
GLI APPUNTAMENTI MERCOLEDI' 21, VENERDI' 23 E
SABATO 24 OTTOBRE
Di seguito gli appuntamenti "Più moderno di ogni moderno. Pasolini aBologna" in programma per .
"Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna" è il progetto speciale
promosso da Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di Bologna nell'ambito
delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal MiBACT Ministero
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il programma
completo è disponibile su piumo
21 ottobre ore 19
Scuola di lettere e beni culturali, Aula III, via Zamboni 38, Bologna
Folgorazione figurativa: Pasolini pittore
Incontro con Francesco Galluzzi, docente di Estetica e storia del cinema
all'Accademia di Belle Arti di Carrara, studioso dei rapporti tra Pittura e
cinema: tra i suoi libri, Pasolini e la pittura (1994), sulla presenza
dell'arte nel cinema di Pasolini, e Le avventure delle immagini, il suo
ultimo libro. Attualmente studia i rapporti tra spiritismo e avanguardia.
L’incontro si svolge nell’ambito di Pasolini dentro l´università: Bologna
1942/1950/1973: un ciclo su temi legati a Pasolini e al suo rapporto con
Bologna, coordinato da Marco Antonio Bazzocchi.
Ingresso libero
21 ottobre, ore 21
Arena del Sole, via dell’Indipendenza 44, Bologna
Sono Pasolini Nuova composizione di Giovanna Marini per coro a voci
naturali e un lettore.
Il progetto SONO PASOLINI, commissionato e prodotto da Teatro di Roma -
Teatro Nazionale, prevede due produzioni parallele legate alle forze e alle
istituzioni delle rispettive città. Bologna presenta in forma di concerto
un’anteprima di quello che sarà lo spettacolo in forma scenica in prima
assoluta che si terrà a Roma al Teatro India il 27 ottobre 2015.In scena il
Coro Arcanto di Bologna e Giovanna Marini, artisticamente legati dal 2004
grazie al festival AngelicA.
Progetto commissionato e prodotto da Teatro di Roma - Teatro Nazionale
Una coproduzione di AngelicA, Arena del Sole, VIE Festival, Cineteca di
Bologna.
Giovanna Giovannini direzione; Giovanna Marini chitarra, voce; Antonello
Pocetti lettore, movimento scenico; Gloria Giovannini preparazione del coro
Testi di Pier Paolo Pasolini; musiche di Giovanna Marini
http://www.arenadelsole.it
23, 24 ottobre, ore 21
Teatro Duse, via Cartoleria 42, Bologna
Tra la carne e il cielo (Pasolini/Bach) Serata inaugurale della Stagione
teatrale
Con Ennio Fantastichini, Valentino Corvino, Elisa Bonazzi, Coro del Teatro
Comunale di Bologna e Orchestra da Camera di Imola.
Memorie, lettere, poesie e interviste di Pier Paolo Pasolini estratti dai
Quaderni rossi, da Vita attraverso le lettere, dalla sceneggiatura di
Accattone fino all’intervista concessa a Furio Colombo poche ore prima di
morire, bellissime pagine il cui filo conduttore è proprio il motivo per
cui Pasolini amava Bach: la convivenza a volte pacifica, a volte sofferta,
tra le pulsioni terrene ed un’elevatissima spiritualità. Le letture si
intersecano con tutti i brani di Johann Sebastian Bach che lo stesso
Pasolini ha usato come colonna sonora dei suoi film, capolavori immortali
che continuano a conservare tutta la loro grande potenza evocativa.
Durante lo spettacolo viene proiettata una selezione di rare e preziose
immagini tratte dai set dei film Teorema, Uccellaci e uccellini e Vangelo
Secondo Matteo, tre vette della cinematografia pasoliniana.
Note, parole e immagini perennemente in bilico “tra la carne e il cielo”.
Il progetto, ideato e realizzato da Valentino Corvino, dopo essere stato
replicato in diversi teatri italiani, in queste due repliche bolognesi vede
la collaborazione di alcune eccellenze dell'attività culturale del
territorio: il Teatro Comunale di Bologna, l'Accademia Pianistica
Internazionale di Imola, l'agenzia Promo Music e la Cineteca di Bologna.
Una produzione Teatro Lirico di Volterra e Promo Music.
http://www.teatrodusebologna.it/
Fino al 15 novembre 2015, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3
Una strategia del linciaggio e delle mistificazioni
La storia della violenta persecuzione diffamatoria che Pier Paolo Pasolini,
lungo quasi vent’anni della sua vita, ha subìto da una parte della stampa,
la crudeltà accanita e gli oltraggi feroci scatenati da quella stessa
stampa sulla sua morte e infine alcune mistificazioni orchestrate negli
ultimi quindici anni. In un magma di articoli, pagine, copertine di
giornali, fotografie, schede segnaletiche esposto come un’inquietante
cartografia. Completano l’esposizione alcune tele di Gianluigi Toccafondo
ispirate dai ‘referti’ giornalistici, che mostrano l’intensità dell’impatto
emotivo che quei documenti e la loro ferocia razzista hanno avuto
sull’artista.
A cura di Cineteca di Bologna in collaborazione con Biblioteca Salaborsa |
Istituzione Biblioteche di Bologna.
Martedì - venerdì: dalle 10 alle 20, sabato: dalle 10 alle 19. Chiuso il
lunedì
Più moderno di ogni moderno.
Pasolini a Bologna
settembre 2015 - marzo 2016
Progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di
Bologna nell'ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal
MiBACT - Ministero Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del
Turismo
con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
grazie al sostegno di
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Gruppo HERA e Gruppo Unipol
media partner www.doppiozero.com
Info
piumodernodiognimoderno.it
#piumodernodiognimoderno
Nessun commento:
Posta un commento