mercoledì 6 luglio 2011

SalaBorsa


Giovedì 7 luglio alle ore 17, presso l’Auditorium Enzo Biagi in Salaborsa,
si terrà l’incontro di presentazione della mostra e del volume Storie dal
Tricolore. Restauri nei Musei del Risorgimento in Emilia-Romagna

L’incontro sarà l’occasione per illustrare i risultati di questo
particolare progetto di ricerca e di sperimentazione di adeguate tecniche
conservative su una varietà di oggetti che spesso prevedono modalità
operative al di fuori delle tradizionali tecniche (come la ricerca e
riutilizzo di materiali di recupero: passamanerie, bottoni, galloni,
metalli, etc).

All’incontro intervengono:
Laura Carlini, IBC - Responsabile del Servizio Musei e Beni Culturali
LorenzoLorenzini, Musei Civici d’Arte di Modena
Alberto Preti, Università di Bologna e Comitato regionale per il 150°
dell’Unità d’Italia
Antonella Salvi, IBC - Servizio Musei, Conservazione e Restauro


Partecipa: Alberto Ronchi, Assessore Cultura e Giovani del Comune di
Bologna

Seguirà la lettura di Paolo NoriI martiri nostri sono tutti risorti!”, un
approfondimento su Ciro Menotti, uno dei protagonisti del Risorgimento
modenese.

La mostra Storie dal Tricolore. Restauri nei Musei del Risorgimento in
Emilia-Romagna, promossa dall'IBC -Istituto per i Beni Artistici Culturali
e Naturali, curata da Antonella Salvi con la collaborazione di Cecilia
Tamagnini resterà aperta in Salaborsa fino al 16 luglio.

Dopo la presentazione al Salone del Restauro di Ferrara, l'allestimento
espositivo ripropone, con pannelli e totem, una selezione di interventi di
restauro promossi e finanziati dall'IBC a favore del patrimonio regionale
storico-risorgimentale. In previsione delle celebrazioni, l'Istituto ha
diretto l'attività degli ultimi piani museali privilegiando le esigenze
conservative dei materiali esposti nei Musei del Risorgimento del
territorio regionale. Fra gli oggetti restaurati: gli stivali di Anita, il
mantello di Garibaldi, la sella di Vittorio Emanuele II, la Carta Cisalpina
e ancora divise, bandi, uniformi, bandiere, busti, armi e foulards, oggetti
dal forte potere evocativo che sono custoditi nei musei della Regione
Emilia-Romagna e che narrano un "pezzo" fondamentale della Storia
nazionale, intrecciandosi con piccole storie locali.

Paolo Nori è nato a Parma nel 1963; vive a Bologna dal 1999. Scrive dei
libri, l'ultimo si intitola La meravigliosa utilità del filo a piombo
(Marcos y Marcos 2011), traduce, collabora ai quotidiani il Manifesto e
Libero ed è tra i fondatori dell'Accalappiacani, settemestrale di
letteratura comparata al nulla.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it > Bolognaonline> Narratori e Poeti
contemporanei > Paolo Nori

Nessun commento:

Posta un commento