SABATO 6 OTTOBRE GIORNATA DEL CONTEMPORANEO: GLI APPUNTAMENTI DI MAMBO E
MUSEO PER LA MEMORIA DI USTICA
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna promuove con la rete AMACI -
della Giornata del Contemporaneo, indetta per sabato 6 ottobre 2012, per
l'occasione l’ingresso al MAMbo è gratuito per l’intera giornata.
La manifestazione coinvolge oltre 1000 realtà tra musei, fondazioni,
gallerie e altri spazi dedicati al contemporaneo in Italia, che aprono
gratuitamente le loro porte al pubblico con mostre, eventi e iniziative
mirate a favorire un contatto attivo con il complesso e vivace mondo
dell'arte del presente.
Anche quest’anno un artista italiano di fama internazionale ha creato
l’immagine simbolo dell’iniziativa: si tratta di Francesco Vezzoli con
l’opera "Self-portrait as Antinous Loving Emperor Hadrian", che racchiude i
ritratti dell’imperatore Adriano - scultura del II sec. d.C - e del giovane
Antinoo - autoritratto in marmo bianco di Carrara dell’artista stesso. Nel
gesto dell’accostare il già esistente con la propria opera - unendo con un
ideale filo rosso passato e presente – Vezzoli realizza un’opera
profondamente classica nel potere evocativo, proiettando il lavoro di un
artista di L’opera è stata presentata questa mattina alle 11 presso Villa
Adriana a Tivoli da Francesco Vezzoli in dialogo con Gianfranco Maraniello,
Direttore di MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, in occasione della
mostra “Antinoo. Il fascino della bellezza”, nel cui ambito resterà esposta
fino al 4 novembre 2012.
Le iniziative previste presso MAMbo – Museo d’Arte Moderna
L'ampia rassegna collettiva CARA DOMANI opere dalla collezione Ernesto
Esposito costituisce una preziosa occasione per rendere accessibile alla
fruizione di un pubblico allargato una selezione di opere provenienti dalla
collezione privata di Ernesto Esposito, designer di calzature haute couture
di fama internazionale e proprietario di una raccolta composta da oltre 900
pezzi di arte contemporanea riconosciuta tra le più rilevanti in ambito
europeo.
L'esposizione esplora il peculiare immaginario di Esposito, schiudendo lo
sguardo dello spettatore verso un affascinante viaggio immersivo in cui si
rivela - come in un ritratto autobiografico in progress - un gusto curioso,
raffinato e viscerale attraverso un unico percorso scenografico che
restituisce la vitalità caleidoscopica della collezione, in cui maestri
dell'arte contemporanea dialogano con giovani artisti emergenti in una
sorprendente continuità.
La narrazione di questa avventura intellettuale e emotiva aderisce in
stretta relazione agli spazi espositivi del museo attraverso una selezione
di 76 opere - tra dipinti, fotografie, video, sculture e installazioni -
realizzate da 69 autori di generazioni e aree culturali e geografiche
diverse, che consente di mettere a fuoco alcuni specifici tracciati
tematici sviluppati dall'Istituzione Galleria d'Arte Moderna di Bologna nel
documentare le più rilevanti tendenze artistiche contemporanee europee e
americane.
La mostra, organizzata da ORA S.r.l. e MAMbo – Museo d'Arte Moderna di
Bologna con il coordinamento esterno di Giuliana Picarelli, è accompagnata
da un catalogo pubblicato da Corraini Edizioni in un originale formato di
rotocalco dedicato alla figura di Ernesto Esposito.
Negli spazi del Dipartimento educativo MAMbo, Sissi è protagonista della
mostra personale Aspiranti Aspiratori ispirata all’omonimo libro pubblicato
da Corraini Edizioni, che racconta il progetto sperimentale realizzato
dall’artista in collaborazione con Elica all’insegna di un innovativo
dialogo tra arte e industria. La mostra è promossa da Fondazione Ermanno
Casoli e Elica in collaborazione con Dipartimento educativo MAMbo.
Oltre alle mostre temporanee, i visitatori della Giornata del Contemporaneo
possono visitare la Collezione Permanente del museo, in cui vengono
documentate le vicende più significative dell’arte italiana dal secondo
dopoguerra fino alle ultime generazioni. Fino a domenica 7 ottobre,
all’interno del percorso espositivo della Collezione, è inoltre possibile
assistere alla proiezione del documentario Ai Weiwei: Never Sorry (USA,
2012, 91') realizzato dalla giornalista e regista americana Alison Klayman,
primo lungometraggio dedicato al poliedrico artista cinese di fama
internazionale che da anni si batte per difendere i valori della libertà di
espressione. La proiezione, in lingua inglese con sottotitoli in italiano,
è realizzata in collaborazione con Biografilm Festival (orari di proiezione
nella giornata di sabato 6 ottobre: ore 12.15; 14.15; 16.15; 18.15).
Durante la giornata sono inoltre previste specifiche attività a cura del
Dipartimento educativo MAMbo rivolte a adulti e bambini, tutte ad accesso
gratuito:
ore 16.00 > laboratorio per bambini da 8 a 11 anni per conoscere gli
Aspiranti Aspiratori, oggetti-personaggi creati da Sissi, e le loro storie
(max 20 partecipanti)
ore 17.00 > visita guidata alla Collezione Permanente (max 30 persone)
ore 18.00 > visita guidata alla mostra CARA DOMANI opere dalla Collezione
Ernesto Esposito (max 30 persone)
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 051 6496611 dalle ore
10.00 alle ore 17.00.
Dopo la chiusura alle ore 20.00, il MAMbo riapre alle ore 21.00 per
ospitare nella hall di ingresso l’evento speciale Ich bin mein Stil – voci,
strumenti, nuvole, improvvisazioni al MAMbo realizzato dal gruppo di
giovani artisti “zerocrediti” nato nel 2010 all’interno del Conservatorio
di Musica “G.B. Martini” di Bologna sotto la curatela del Prof. Francesco
La Licata e del Prof. Maurizio Pisati. L'evento si realizza nell'ambito di
"The Schoenberg Experience", progetto speciale dell'Area Cultura del Comune
di Bologna
Lo spettacolo ha inizio alle ore 21.30, l’ingresso è libero fino a
esaurimento posti disponibili. I member I AM Individual e I AM Prestige,
con tessera in corso di validità, possono riservare un ingresso telefonando
al numero 051 6496611 entro le ore 12.00 di venerdì 5 ottobre.
Terza tappa di un laboratorio work in progress, realizzato in
collaborazione con Arnold Schoenberg Center di Vienna e Istituto di Cultura
Germanica di Bologna, il progetto Ich bin mein Stil vede lavorare insieme
strumentisti, compositori, improvvisatori e artisti visivi su elaborazioni
e riscritture di opere tratte dalla produzione "leggera", ma anche dal
copioso materiale di frammenti, schizzi e abbozzi di musica da camera di
Arnold Schoenberg.
La performance multimediale intende restituire la musica al gioco con
testi, storie ed espressioni del visivo, focalizzando l’attenzione su
quell'attitudine artigianale che ha permesso a Schoenberg, con diversi e
talvolta anche ironici mezzi musicali, di far dialogare il linguaggio
musicale con altre forme artistiche.
L’evento al MAMbo è realizzato nell’ambito di The Schoenberg Experience,
progetto interdisciplinare dedicato al compositore Arnold Schoenberg
(Vienna 1874 – Los Angeles 1951), promosso da Comune di Bologna e
Fondazione Teatro Comunale di Bologna con il determinante apporto
dell’Arnold Schoenberg Center di Vienna e di numerose istituzioni culturali
bolognesi.
Programma eventi Museo per la Memoria di Ustica
Nello stesso giorno di sabato 6 ottobre 2012, l’Associazione Parenti delle
Vittime della Strage di Ustica, in collaborazione con l’Istituzione
Galleria d’Arte Moderna di Bologna, propone ai visitatori del Museo per la
Memoria di Ustica, una serie di iniziative pensate per la Ottava edizione
della Giornata del Contemporaneo.
Durante l’orario di apertura del museo dalle ore 10.00 alle ore 18.00, a
ogni visitatore è offerta in omaggio una copia del libro “Poesie al Museo –
la letteratura incontra il Museo per la Memoria di Ustica”, una raccolta di
poesie di Gian Maria Annovi, Serena Dibiase e Filippo Milani.
Le composizioni, dedicate alla tragedia di Ustica, sono state lette dai
giovani autori durante la serata di poesia “La Notte di San Lorenzo”,
ideata e curata da Niva Lorenzini e realizzata nel “Giardino della Memoria”
lo scorso 10 agosto a chiusura delle celebrazioni del XXXII anniversario
della strage.
L’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, ha voluto
questa iniziativa editoriale per ribadire l’idea che la trasmissione attiva
della memoria si qualifichi attraverso la ricerca operata dai linguaggi
dell’arte contemporanea e per dare continuità alla conosciuta e consolidata
rassegna teatrale estiva, confermando il Museo come luogo di elaborazione
culturale permanente del nostro territorio.
Nella stessa giornata, nello spazio del museo, è possibile assistere alla
presentazione di due mostre virtuali collegate all'inventario dell’Archivio
dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, realizzate
nell’ambito del progetto “Una città per gli archivi”, promosso da
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Fondazione Cassa di Risparmio
in Bologna. Sono presenti il responsabile scientifico del progetto, Armando
Antonelli e per illustrare il lavoro, Sara Verrini, archivista del progetto
“Una città per gli archivi”.
Le iniziative sono realizzate con la collaborazione di Cronopios, Officina
Immagine.
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Via Don Minzoni 14, Bologna
tel. +39 051 6496611
www.mambo-bologna.org
Orario di apertura:
dalle ore 12.00 alle ore 20.00 > Collezione Permanente e mostre temporanee
dalle ore 21.30 alle ore 23.00 > concerto Ich bin mein Stil – voci,
strumenti, nuvole, improvvisazioni al MAMbo (apertura museo dalle ore
21.00)
ingresso gratuito
Museo per la Memoria di Ustica
Via di Saliceto 3/22 – ex magazzini ATC, Bologna
tel. +39 051 377680
www.mambo-bologna.org/museoustica
Orario di apertura:
dalle ore 10.00 alle ore 18.00
ingresso gratuito
Per il programma delle iniziative Ottava edizione della Giornata del
Contemporaneo in tutta Italia:
www.amaci.org
Ufficio Stampa MAMbo:
tel. +39 051 6496653
ufficiostampamambo@comune.bologna.it
Ich bin mein Stil – voci, strumenti, nuvole, improvvisazioni al MAMbo
è realizzato da zerocrediti
con il sostegno di Conservatorio “G.B. Martini” Bologna
www.zerocrediti.com
www.conservatorio-bologna.com
nell’ambito di "The Schoenberg Experience" Progetto speciale dell'Area
Cultura del Comune di Bologna
www.theschoenbergexperience.com
Nessun commento:
Posta un commento