Al via sabato 19 gennaio al Museo della Musica di Strada Maggiore 34 "The
best of," la rassegna di laboratori e spettacoli musicali dedicata a
bambini e genitori per trascorrere il week end insieme giocando, imparando
e divertendosi con la musica. Il primo appuntamento in programma, sabato
alle 10.30 del mattino è dedicato ai bambini dai 7 ai 10 anni ed ai loro
genitori. Si tratta di "Costruisci il tuo strumento alieno" laboratorio di
circuit bending in tre incontri con Andrea Serrapiglio.
Tra le novità della VII edizione, il Museo della Musica propone in
particolare la prima edizione di un atelier di canto per le mamme in
attesa, la ricerca vocale assieme ai coristi del Piccolo Coro Angelico e un
nuovo laboratorio teatrale in collaborazione con il teatro Testoni Ragazzi.
Riprendono i nuovi incontri con il circuit bending, la body percussion e
la capoeira per bambini, il progetto Mamamusica per bambini da 0 a 36 mesi,
un nuovo laboratorio di danza con Mousiké e i percorsi musicali di
didattica dell’ascolto del SaGEM.
Tutto il programma di "The best of" fino a dicembre 2013
per bambini da 7 a 10 anni e genitori - gennaio febbraio 2013
sabato 19/26 gennaio, 2 febbraio ore 10.30
Costruisci il tuo strumento alieno
laboratorio di circuit bending in tre incontri con Andrea Serrapiglio
Il Circuit Bending è un’arte scoperta per caso, mentre un papà cercava di
aggiustare un giocattolo elettronico del figlio. Non essendo un genio di
elettronica mise le mani dove teoricamente non si dovevano mettere e...
Così nasce l’Anti-Teoria di Reed Ghazala, diventato poi un guru del circuit
bending, che si basa sul riciclo di un gadget o di un giocattolo
elettronico che fi nirebbe probabilmente nella spazzatura dopo il suo
comune utilizzo, trasformandolo in uno strumento musicale unico e...
alieno!
E senza sapere nulla di elettronica...
per bambini da 3 a 5 anni e genitori - febbraio marzo 2013
sabato 9/16/23 febbraio, 2 marzo ore 10.30
I pesci emozionati
laboratorio di danza in quattro incontri a cura del Centro Mousiké di
Bologna
Un modo insolito, colorato e divertente per iniziare a giocare e ragionare
insieme su emozioni e stati d’animo attraverso un lavoro corporeo,
espressivo e musicale, con l’aiuto delle immagini di uno splendido libro
illustrato per l’infanzia (Emozioni di Mies Van Hout), nel quale sono i
pesci, disegnati con tratto preciso ed efficace, ad apparire tristi,
allegri, arrabbiati, spaventati, felici e furibondi.
per bambini da 6 anni in poi - da febbraio a aprile 2013
sabato 9/23 febbraio, 16 marzo, 6 aprile
Piccolo Coro Angelico
quattro laboratori di ricerca vocale con Giovanna Giovannini e Silvia
Tarozzi e il Piccolo Coro Angelico
Il Piccolo Coro Angelico apre le porte del suo laboratorio di ricerca
vocale con 4 incontri tematici.
I laboratori hanno come obiettivo l’esplorazione della vocalità, la
conoscenza di sé tramite la musica e il suono, lo sviluppo della creatività
personale e di gruppo attraverso la pratica della composizione, della
direzione e dell’improvvisazione, condividendo attivamente coi giovani
coristi l’esperienza creativa del fare musica insieme.
9 febbraio ore 16.00
Il corpo sonoro: introduzione alla vocalità
23 febbraio ore 16.00
Musica solida: canto mandalico, contrazione e rilassamento in musica
16 marzo ore 16.00
Impromptu: improvvisazione vocale e composizione istantanea
6 aprile ore 16.00
Disegnare il suono: dar suono alle forme
per bambini da 0 a 36 mesi e genitori- da marzo a giugno 2013
Mamamusica

Bernard (Museo della musica)
Immaginate un cerchio di mamme e papà, tanti piccoli esploratori ai primi
passi e provetti gattonatori; aggiungete ora la conduzione esperta di
educatori specializzati e musicisti professionisti, in un ambiente protetto
in cui i bambini siano liberi di muoversi e vocalizzare in reazione alla
musica.
Ispirato alla Music Learning Theory di E.E. Gordon, secondo la quale il
bambino sviluppa la sua attitudine musicale nei primi anni di vita, il
laboratorio si propone di creare un particolare contesto comunicativo in
cui adulti e bambini ascolteranno e produrranno musica appositamente ideata
per loro.
Al termine di ogni ciclo, un concerto “disturbato” del mamamusica ensemble:
un vero e proprio "bagno di suoni" con musica proveniente dal repertorio
classico, jazz ed etnico-popolare, in cui immergersi e partecipare con il
corpo e con la voce.
sabato 2/9/16/23 marzo mamamusica I
ore 10.00 > 0-18 mesi e genitori
ore 11.15 > 19-24 mesi e genitori
sabato 4/11/18/25 maggio mamamusica II
ore 10.00 > 0-18 mesi e genitori
ore 11.15 > 25-36 mesi e genitori
sabato 8 giugno mamamusica ensemble: concerto "disturbato" (solo per i
partecipanti al laboratorio)
ore 15.00 > 0-18 mesi
ore 16.30 > 19-36 mesi
sabato 9/16/23/30 novembre mamamusica III
ore 10.00 > 19-24 mesi e genitori
ore 11.15 > 25-36 mesi e genitori
sabato 7 dicembre mamamusica ensemble: concerto “disturbato“ (aperto anche
ai non partecipanti al laboratorio)
ore 15.00 > 19-24 mesi
ore 16.30 > 25-36 mesi
per bambini da 8 a 12 anni e genitori - da aprile a ottobre 2013
sabato 6/13/20 aprile ore 10.30
Click Clap Stomp
laboratorio di body percussion in tre incontri con Tommy Ruggero a cura di
Associazione QB - Quanto Basta
Il corpo è lo strumento musicale che tutti hanno a disposizione per
costruire ritmi e sequenze sonore, sperimentando gli elementi di base della
body percussion.
Tommy Ruggero, percussionista e batterista, propone un laboratorio per
scoprire insieme i molti modi di utilizzare il proprio corpo, ampliando il
repertorio di suoni che si possono produrre con dita, mani, braccia, piedi,
gambe, bocca.
sabato 5/12/19 ottobre
Progetto Percorsi Musicali
un progetto promosso dal SagGEM, gruppo per l’Educazione musicale del
Saggiatore musicale con il patrocinio del Dipartimento delle Arti
dell’Università di Bologna
Tre percorsi musicali attraverso le sale espositive, tre lezioni-concerto
per offrire la possibilità di ascoltare e comprendere alcuni brani di
musica d’arte occidentale che hanno un forte legame con le collezioni del
Museo della Musica per un viaggio tra i documenti e gli oggetti esposti che
prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti.
5 ottobre ore 16.30
Aure soavi e grate
con Nicola Badolato (virginale) | musiche di Frescobaldi, Scarlatti, Bach
12 ottobre ore 16.30
Di tanti palpiti
con Anna Scalfaro e Nicola Badolato (pianoforte a quattro mani) | musiche e
trascrizioni operistiche di Rossini, Donizetti, Verdi
19 ottobre ore 16.30
La bella villanella
con l’Ensemble vocale del Collegium Musicum Almae Matris | Frottole e
Villanelle del Cinquecento
sabato 14/21 dicembre ore 10.30
musicAteatro
laboratorio teatrale in 2 incontri con Bruno Cappagli a cura de La Baracca
- Testoni Ragazzi
La musica e il teatro sono due mondi che hanno sempre viaggiato insieme e
che si nutrono l’uno dell’altro. Un laboratorio pratico e di ascolto
sull’utilizzo della musica come stimolo creativo.
Si richiede solo curiosità e voglia di ascoltare per poi partire
sperimentando, attraverso l’improvvisazione, l’interazione con la musica.
per bambini da 3 a 5 anni e da 6 a 8 anni e genitori- settembre 2013
sabato 14/21/28 settembre
Capoeirinha
laboratorio di capoeira in tre incontri con Federico Nicolis
La Capoeira è una forma di autodifesa che nasce circa cinquecento anni fa
con la deportazione degli schiavi africani in Brasile. Per continuare a
praticarla, nonostante fosse loro proibita, gli schiavi mascherarono i
movimenti di difesa e attacco sotto forma di danza. Due persone
lottano/danzano/giocano al centro del cerchio (roda), accompagnate dai
canti delle persone sedute attorno. Il costante dialogo tra cooperazione e
competizione rende la capoeira così unica e così utile.
Nel laboratorio si proporrà una familiarizzazione con i principali
movimenti, ritmi e canti della capoeira, cercando soprattutto delle maniere
giocose ed interessanti di interagire con lo spazio, la musica e gli altri.
ore 10.00 Capoeirinha 3-5 anni
ore 11.15 Capoeirinha 6-8 anni
per mamme in attesa dal 4° al 7° mese- ottobre 2013
sabato 12/19/26 ottobre ore 10.30
Il respiro inCantato
atelier di canto posturale in tre incontri con Beatrice Sarti a cura di
Associazione Percorso Vitale
Un percorso dedicato alle future mamme per aiutarle a scoprire il respiro e
la voce, attraverso un repertorio di canti popolari e etnici dedicati
all’infanzia uniti alle tecniche del canto posturale, che mirano a
sbloccare la voce in maniera morbida e rilassata rimuovendo gli ostacoli
emotivi ed energetici che ne impediscono il libero fluire.
Per assaporare fin dalla gravidanza l’arte del cullare cantando.
per tutti
domenica 22 dicembre ore 15.30
Pierone e il lupo
spettacolo musicale di Pandemonium Teatro tratto da Pierino e il lupo di
Sergej Prokofiev con Tiziano Manzini ed Emanuela Palazzi
Immaginate un bel prato pieno di fiori e nel mezzo una casetta bianca. Lì
dentro abita un ragazzo che si chiama Pierino: così inizia la favola
musicale "Pierino e il lupo" di Prokofiev.
Bene. Ora immaginate che nel bel mezzo della stanza di un bambino arrivi un
imbianchino che si chiama Pierone.
Naturalmente Pierone non è un bambino però ha una capacità tipica dei
bambini: sa giocare. E questo nonostante sia "grande" e nonostante la
padrona di casa abbia una gran fretta che lui concluda presto il suo lavoro
di imbiancatura... "e con la minima quantità di sporco e disordine, mi
raccomando!"
Riuscirà Pierone, giocando con quanto troverà nella stanza a far rivivere
ancora una volta la lotta fra il Lupo e Pierino con i suoi amici gatto,
anatra e uccellino? E, a proposito di animali, a cosa assomiglia un’anatra?
A un salvagente! E il lupo?
Magari ad un bidone aspiratutto!
O mangiatutto?
"The best of" laboratori musicali per bambini da - 0 a 99 anni
dal 19 gennaio al 22 dicembre 2013
Museo internazionale e biblioteca della musica
Palazzo Sanguinetti, Strada Maggiore 34, 40125 Bologna
L’iscrizione è obbligatoria.
Il costo ad incontro è di € 3,00 a bambino + € 3,00 ad adulto: per i
laboratori in più appuntamenti, il pagamento è anticipato.
L’ingresso allo spettacolo Pierone e il lupo è di € 6,00 a partecipante
(adulto o bambino).
Info e prenotazioni:
Museo internazionale e biblioteca della musica
tel. 051 2757711
prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
www.museomusicabologna.it
Nessun commento:
Posta un commento