
GLI APPUNTAMENTI PER LA SETTIMANA DA MARTEDI' 8
GENNAIO A LUNEDI' 14 GENNAIO
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bolognaper la settimana da martedì 8 gennaio a lunedì 14 gennaio 2013
IN EVIDENZA
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400;
bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Da martedì 8 a venerdì 18 gennaio
Mostra: “Strisce di frontiera: il mito del west nelle tavole di Lucio
Filippucci, Giovanni Romanini e Sergio Tisselli”.
La potenza evocativa, le suggestioni, i riverberi del mito della frontiera
nella letteratura disegnata sono al centro della mostra visitabile in
Piazza coperta di Salaborsa fino al 18 gennaio. In esposizione, le tavole
originali di tre disegnatori di eccellenza, che saranno a disposizione di
visitatori, appassionati e curiosi per parlare del loro lavoro giovedì 17
gennaio alle 18 in Sala Incontri al primo piano della biblioteca. La mostra
è a ingresso gratuito e visitabile anche la domenica dalle 15 alle 19.
www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/23677
Sabato 12 gennaio, ore 18
Da Bologna a Stalino. Un film amatoriale inedito sulla spedizione in Russia
dell’Esercito Italiano
La sala Atelier dell'Urban Center, all'ultimo piano di Salaborsa, ospita la
proiezione di “Da Bologna a Stalino” film inedito di Enrico Chierici sulla
spedizione in Russia dell'Esercito italiano. Il fotografo e cineamatore
genovese che nell'esercito italiano prestò servizio come sottotenente della
3° Sezione Fotografi del Comando dell'8° Armata ha usato come materiale per
la ricostruzione filologica dell'evento le immagini da lui ritrovate e
restaurate sul viaggio delle truppe italiane verso il fronte russo e
appartenenti al Fondo Fratelli Chierici conservato dall'Archivio Nazionale
del Film di Famiglia Home Movies. La proiezione rientra nelle iniziative a
margine della mostra Cinematic Bologna, che restituisce alla città stessa e
ai suoi abitanti le immagini dei film amatoriali girati a Bologna tra il
1950 e il 1980.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23682
Domenica 13 gennaio Salaborsa è aperta dalle 15 alle 19
Grazie alsostegno del Gruppo Hera, fino al 3 febbraio 2013 Salaborsa apre
al pubblico la domenica pomeriggio. Sono attivi i servizi di iscrizione,
prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione
internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici
e caffetteria.
ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811,
archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Continua fino al 26 gennaio la mostra "Sulle tracce di Dickens. Libri e
opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio", a cura di Cristina
Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi.
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in occasione del bicentenario della
nascita di Charles Dickens (Portsmouth, 1812 - Gadshill, 1870), dedica una
mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna,
proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d’epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi -
Ingresso libero
Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400;
bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Martedì 8 gennaio, ore 17.30
Un libro in borsa. Il gruppo di lettura della Biblioteca Salaborsa
Nella sala incontri del primo piano martedì 8 gennaio si parlerà di "Che la
festa cominci" di Niccolò Ammaniti. E' un'iniziativa aperta a tutti lettori
appassionati. Per tenersi in contatto tra un incontro e l'altro, comunicare
e raccogliere impressioni di lettura c'è l'apposita pagina su
Facebook /www.facebook.com/groups/122266191176452/.
Giovedì 10 gennaio, ore 11
1514. Le Nuvole non si Fermano. Appuntamento con i documentari di Salaborsa
doc
La biblioteca ospita, nella sala incontri al primo piano, le proiezioni dei
documentari della collezione di Salaborsa, grazie alla collaborazione con
D.E-R Documentaristi Emilia-Romagna, questo giovedì “1514. Le Nuvole non si
Fermano” di Carlotta Piccinini: racconta la vita del popolo Sahrawi in
esilio da trentacinque anni, rifugiato nel deserto dell' Algeria, che
rivendica la propria indipendenza.
www.cinemaitaliano.info/1514lenuvolenonsifermano
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23542
Giovedì 10 gennaio, ore 17.30
Visite guidate agli scavi di Salaborsa
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi
archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di
Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio
e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Prenotazione obbligatoria in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal
lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all’entrata degli
scavi, al piano interrato; è richiesta un’offerta libera per il sostegno
alle spese.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678
Fino a sabato 12 gennaio è aperta la mostra
Cinematic Bologna - una mostra sull’immagine della città nei film
La mostra, che è visitabile in Piazza coperta e Urban center, restituisce
alla città stessa e ai suoi abitanti le immagini dei film amatoriali girati
a Bologna tra il 1950 e il 1980 e raccolte nel corso degli anni
dall'Archivio nazionale del film di famiglia Home movies.
Grazie all'operazione di recupero, archiviazione e sistematizzazione,
Bologna torna, dopo decenni di inaccessibilità, a vivere, in paesaggi delle
memoria, piccole poesie e cronache del quotidiano, momenti di vita rubati
dalla cinepresa e impressi su pellicola, in un tuffo emozionale che
restituisce immagini inedite di luoghi e situazioni che qualcuno ricorderà
e che altri vedranno per la prima volta. Il periodo prescelto,1950-1980, è
un trentennio caratterizzato dalla crescita economica e sociale, un lungo
dopoguerra in cui la città si è ingrandita ed è cambiata sotto la guida
delle amministrazioni che si sono susseguite, fino al 1980, anno della
strage alla stazione e di cesura simbolica: i filmati girati fino a
quell'anno sono messi in relazione con testi, memorie registrate, mappe e
bibliografie, a creare una mappatura visiva ed emotiva del dopoguerra
cittadino.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23567
Attività in Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3, tel 051
2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Mercoledì 9 gennaio ore 10
Little bo peep. Incontri in sala bebè per divertirsi cantando canzoni e
ascoltando piccole storie in inglese per bambini da 0 a 3 anni
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a
raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di P.A.C.E. in
English paceinenglish@gmail.com
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23402
Sabato 12 gennaio ore 16
Cipollino & L'antilope d'oro. Rassegna di film d'animazione per bambini il
sabato pomeriggio
Dalla Russia, arrivano due belle fiabe animate classiche che non
dimenticherete facilmente. In Cipollino, tratto dall'omonimo libro di
Gianni Rodari e ambientato nel mondo della frutta e della verdura, il
giovane protagonista del titolo si batte contro il terribile Signor
Tomato , l'esattore delle tasse del Re, che impedisce agli onesti cittadini
di costruirsi una casa sul terreno pubblico.Ne L'antilope d'oro, un
ragazzino si imbatte in una misteriosa antilope magica, inseguita dal
perfido Rajà e dai suoi servitori, e la aiuta a fuggire. Riconoscente, la
magica creatura gli promette di stargli vicino in futuro.
È una proposta a cura di Future Film Kids, non è necessaria la
prenotazione, l'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23532
Biblioteca Lame via Marco Polo, 21/13 Bologna Tel. 051 6350948
bibliotecalame@comune.bologna.it
Sabato 12 gennaio ore 10
Rana Rana chi mi chiama?
narrazioni e laboratorio a cura di Anna Paola Carrino. Per bambine e
bambini dai 7 anni.
Si consiglia prenotazione, anche telefonica: 051/6350948
In occasione delle letture animate verranno esposti i pannelli illustrativi
realizzati per presentare graficamente il fascicolo Come una fiaba. Un
editore nel bosco incantato dei libri, un percorso bibliografico-editoriale
lungo le parole, le immagini ed i temi suggeriti da tre pubblicazioni molto
importanti per la storia della casa editrice Einaudi e della letteratura
per ragazzi passata e contemporanea: la raccolta Fiabe italiane curata da
Italo Calvino, Il barone rampante e C’era due volte il barone Lamberto.
La bibliografia sarà distribuita gratuitamente presso le tre biblioteche
Lame, Corticella, Casa di Khaoula.
Evento in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di
Giulio Einaudi
Ogni lunedì dalle 10 alle 12.
Servizio di facilitazione digitale nell'ambito del progetto regionale Pane
e Internet: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e
stranieri per l'utilizzo di internet e del computer. Il servizio è a cura
del personale bibliotecario appositamente formato.
Prenotazione obbligatoria.
Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini, 5 tel. 051 500365
bibliotecalspina@comune.bologna.it
Giovedì 10 gennaio, dalle 15 alle 16
Riprende il servizio di facilitazione digitale nell'ambito del progetto
regionale Pane e Internet: un supporto individuale rivolto a cittadini
italiani e stranieri per l'utilizzo di internet e del computer. Il servizio
è a cura del personale bibliotecario appositamente formato.
Servizio gratuito Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
Per approfondimenti: www.paneeinternet.it
Biblioteca Tassinari Clò via di Casaglia, 7 tel. 051 434383
bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Martedì 8 gennaio, 10-13.
Parte il servizio di facilitazione digitale nell'ambito del progetto
regionale Pane e Internet: un supporto individuale rivolto a cittadini
italiani e stranieri per l'utilizzo di internet e del computer. Il servizio
è a cura del personale bibliotecario appositamente formato.
Servizio gratuito Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
Per approfondimenti: www.paneeinternet.it
fino al 7 marzo 2013
ROOMS Mostra fotografica a cura di Stefano Granelli
Le stanze degli adolescenti nella loro peculiarità, nel loro caos, nel loro
divenire, nella loro creatività ed emotività, quasi uno specchio di chi le
vive ed abita.
La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19, sabato 9-13
Ingresso libero
Biblioteca Scandellara Via Scandellara, 50 tel. 051 535710
bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Lunedì 14 gennaio, dalle 9 alle 12
Riprende il servizio di facilitazione digitale nell'ambito del progetto
regionale Pane e Internet: un supporto individuale rivolto a cittadini
italiani e stranieri per l'utilizzo di internet e del computer . Il
servizio, a cura del personale della biblioteca e dei volontari
dell'associazione “BiblioBologna”, consiste nel supporto individuale, per
un massimo di tre sessioni di un'ora, per l'utilizzo di Internet e del
computer.
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca
Biblioteca Corticella via Gorki, 14 bibliotecacorticella@comune.bologna.it
tel. 051 700972
Giovedì 10 gennaio, dalle ore 14 alle 16
Riprende il servizio di facilitazione digitale nell'ambito del progetto
regionale Pane e Internet: un supporto individuale rivolto a cittadini
italiani e stranieri per l'utilizzo di internet e del computer. Il servizio
è a cura del personale bibliotecario appositamente formato. Sono
disponibili due postazioni PC.
Servizio gratuito prenotazione obbligatoria c/o la biblioteca.
Giovedì 10 gennaio 2013
Ultimo giorno della mostra I sostegni sul Navile, foto e documenti storici
sul canale Navile ed i sostegni del canale stesso a cura di Stefano Gardini
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/date/2013-01-07/date_from/2013-01-07/id/54134
Ingresso libero
Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2 051525870
bibliotecaborges@comune.bologna.it
Venerdì 11 gennaio, dalle ore 17.30 alle19
Incontro La sfida della sostenibilità tra sviluppo e territorio: il caso
Galapagos. Relatrice: Roberta Curiazi. L'incontro fa parte del ciclo “La
geografia per capire il mondo”, cinque appuntamenti organizzati in
collaborazione con 'Associazione italiana Insegnanti di geografia”.
Ingresso libero
Nessun commento:
Posta un commento