via del Baraccano 2, si svolgerà un incontro con la cantante Malika Ayane.
L’appuntamento apre l’Atelier delle Arti – Bologna, un’iniziativa
realizzata dal Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna in
collaborazione con il Quartiere Santo Stefano e il Centro Internazionale
della Canzone d’Autore, rivolta ai ragazzi delle scuole superiori, ma
aperta a tutti gli interessati. Un luogo per sperimentare e conoscere
maestri.
Prossimo incontro giovedì 24 gennaio, poi, a seguire, l’Atelier si aprirà
ogni giovedì dalle ore 16.30 presso il Centro Sociale Baraccano, via Santo
Stefano 119/2.
L’Atelier delle Arti - Bologna.
Un luogo, uno spazio per conoscere artisti e maestri, percorrere la strada
delle passioni, provare il proprio talento, condividere l’avventura.
L’Atelier è rivolto ai ragazzi delle scuole superiori, ma aperto a tutti
gli interessati. Un’occasione per sperimentare e conoscere maestri.
Laboratori di scrittura, musica, teatro e arte per i ragazzi del quartiere
Santo Stefano.
Uno spazio vivo a disposizione dei giovani del quartiere Santo Stefano dove
confrontarsi, crescere e cercare la propria strada. Una serie di incontri
con scrittori e artisti giovani e meno giovani che hanno fatto della
passione un lavoro, chiamati a raccontare la propria esperienza,
rispondendo alla necessità diffusa tra i giovani di un confronto vero e
approfondito con l’arte e i suoi esecutori, offrendo la possibilità di un
dialogo diretto. Un progetto volto ad arginare un dilagante impoverimento
di conoscenza e passione per le forme dell’arte, per creare occasioni di
avvicinamento alla bellezza delle cose attraverso l’esperienza di diversi
linguaggi: poesia e narrativa, musica e danza, teatro, cinema e arti
visive.
Il primo laboratorio con un programma deciso dai partecipanti. Le ore
comuni di laboratorio andranno ad approfondire gli argomenti proposti dai
partecipanti sulla base dei loro interessi e delle loro attitudini in vista
di un evento pubblico che li vedrà protagonisti nella primavera 2013 a
Bologna.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di orientare i ragazzi verso la presa
di coscienza delle loro capacità creative e artistiche, al fine di prendere
sul serio le loro passioni e crescere confrontandosi con se stessi e con i
maestri.
I laboratori saranno sia teorici che pratici, a tutti i ragazzi sarà data
la possibilità di esprimersi attraverso le forme e i modi che più gli
appartengono con l’aiuto di tutor che saranno disponibili anche prima o
dopo le ore di lezione e sapranno consigliarli e indirizzarli.
I laboratori si concluderanno con un evento finale, un appuntamento aperto
al pubblico che vedrà la partecipazione dei ragazzi al fianco di artisti
di fama nazionale e internazionale.
L’Atelier sarà aperto tutti i giovedì pomeriggio e sarà possibile, oltre a
seguire gli incontri, utilizzare il luogo per studiare, proporre idee,
creare iniziative per la vita del quartiere.
Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna
Lo scopo dell'iniziativa, promossa da un gruppo di docenti, studiosi e
studenti dell'Ateneo e appoggiata dal Mag.co Rettore, è l'incremento della
documentazione e dello scambio tra docenti, studiosi e studenti di Atenei
italiani e stranieri per quel che riguarda la poesia contemporanea.
In particolare scopo del Centro è di rendere disponibili, mediante
un'attività di relazioni nazionali e internazionali, le informazioni e gli
strumenti di studio necessari per l'accesso nel circuito accademico delle
esperienze più rilevanti della poesia contemporanea.
In questo senso il Centro non si prefigura come struttura riconducibile ad
una Facoltà o Dipartimento, in quanto la natura internazionale del campo
d'interesse, la funzione di servizio e non didattica, la possibilità di
ampie collaborazioni con diversi Istituti e Dipartimenti dell'Ateneo e con
diverse Istituzioni cittadine, nazionali e internazionali, ne hanno
consigliato l'autonomia d'indirizzo e di gestione.
L'attività del Centro non intende peraltro sovrapporsi alle numerose
attività concernenti la poesia contemporanea promosse da diversi soggetti
nell'Ateneo, ma fungere da servizio e da incremento alle stesse, fornendo
supporto e coordinamento.
Il Centro persegue i suoi scopi costituendo fondi librari, emeroteche di
riviste internazionali, collegamenti informatici, curando pubblicazioni,
seminari di studio, manifestazioni culturali. In particolare, data la
natura al contempo istituzionale, ma non burocratica del Centro, si occupa
di mettere a disposizione documentazione e di creare occasioni di seminari
internazionali. Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare
Javascript per vederlo
Il Centro inoltre intende collaborare con Enti o Istituzioni che ne
condividano le finalità.
Consiglio direttivo: Gian Mario Anselmi, Giovanni Baffetti, Andrea
Battistini, Alberto Bertoni, Andrea Ceccherelli, Stefano Colangelo, Alberto
Destro, Pietro Federico, Vita Fortunati, Fabrizio Frasnedi, Roberto
Galaverni, Francesco Giardinazzo, Giovanni Marchetti, Piero Menarini, Haisa
Pessina Longo, Ezio Raimondi, Davide Rondoni, Francesca Serragnoli.
www.centrodipoesia.it. il sito contiene, oltre alle news relative agli
incontri e tutte le attività del Centro, documenti sia video che audio,
videogallery, photogallery e archivio delle iniziative passate. E’
possibile, attraverso il sito, iscriversi alla newsletter per essere
aggiornati, non solo sulle iniziative ma anche sulle nuove pubblicazioni e
le curiosità dal mondo della letteratura e della poesia.
Centro Internazionale della Canzone d’Autore
Il Centro Internazionale della Canzone d’autore è un’iniziativa promossa da
Lucio Dalla, Davide Rondoni, Marco Alemanno e Valerio Grutt. Oltre che dai
soci fondatori, il Centro è formato da un nutrito comitato scientifico
composto da professionisti italiani della musica, della comunicazione e
della letteratura tra cui Guido Elmi, Walter Gatti, Francesco Giardinazzo.
Il Centro si propone di approfondire lo studio dei percorsi della canzone
d’autore ed essere un ponte per lo scambio e il confronto tra i giovani,
gli autori e gli studiosi italiani e internazionali. In particolare si
occupa di attività, di seminari e di alta formazione artistica rivolta a
giovani e a laureati; seminari di studio e laboratori internazionali su
tutti i settori artistici, tecnici e di sviluppo economico legati alla
canzone d’autore; approfondimento dei nuovi legami tra canzone e altre
forme d’arte, nonché tra canzone e nuove tecnologie di comunicazione.
Nei primi anni di attività il Centro, tra le varie iniziative, ha
realizzato:
- Il Laboratorio della Canzone d’Autore tenuto dal Prof. Francesco
Giardinazzo che ha visto tra i suoi ospiti: Claudio Lolli, Giovanni Lindo
Ferretti, Lucio Dalla, Vinicio Capossela, Morgan, Elio.
- Il festival “Lyrics – Autori di Canzoni”, un’occasione di incontro,
confronto, intrattenimento e riflessione con i grandi nomi della canzone
italiana e mondiale, che ha dato la possibilità a giovani cantautori e
musicisti di confrontarsi e mettersi alla prova su un grande palco. Il
festival ha visto il coinvolgimento di artisti del calibro di Angelo
Branduardi, Niccolò Fabi, Neffa, Valeria Rossi e tanti altri, con la
direzione artistica di Franz Campi e Valerio Grutt.
www.centrodellacanzone.net
Tutte le iniziative e gli incontri sono ad ingresso gratuito
Per informazioni al pubblico
Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna
Tel. 051 2094645 - e-mail: atelierdibologna@gmail.com
www.centrodipoesia.it
Nessun commento:
Posta un commento