martedì 3 febbraio 2015

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE


GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 3 A LUNEDI' 9
FEBBRAIO
Ogni  settimana  le  Biblioteche  di  Bologna  propongono  un calendario di
appuntamenti  –  conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre –
per  far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti
della  vita  culturale  e  sociale  del  territorio,  fornire  strumenti di
conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA

martedì 3 febbraio

ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3

Per  il  ciclo  di appuntamenti sul dietro le quinte delle storie disegnate
“Disognando”,  oggi  la Sala Incontri ospita Marco Ficarra, l'inventore nel
1995 dello studio di grafica RAM che ha dato successivamente origine al RAM
hotel,  luogo di esposizione privilegiato per giovani autori di talento del
fumetto  internazionale. Antesignano della tecnica del lettering, Ficarra è
autore  del  blog  a tema "paroledisegnate.wordpress.com" e del "Manuale di
lettering"  pubblicato  dalla  casa  editrice  Tunué. Scoperta la storia di
Gioacchino  Virga, un suo parente internato nei campi di concentramento, ne
ha tratto la graphic novel "Stalag XB", edito da Becco Giallo.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24851

giovedì 5 febbraio

ore  17:  Biblioteca  dell'Archiginnasio,  Sala  dello Stabat Mater, piazza
Galvani, 1

Presentazione  del  volume  di  Valentino Baldacci, “Giovanni Spadolini: la
questione  ebraica  e lo Stato di Israele. Una lunga coerenza” (Polistampa,
2013).  Intervengono:  Stefano  Folli,  editorialista  del  quotidiano  “La
Repubblica”;  Angelo  Varni,  presidente dell'Istituto per i Beni Culturali
della  Regione Emilia-Romagna; Andrea Cangini, direttore del quotidiano “Il
Resto   del   Carlino”.   Presiedono  Guido  Ottolenghi,  presidente  della
Fondazione   Museo   Ebraico  di  Bologna,  e  Cosimo  Ceccuti,  presidente
Fondazione  Spadolini  Nuova  Antologia. Evento in collaborazione con Museo
Ebraico di Bologna.
Nella  sua lunga attività di storico, di giornalista, di uomo politico e di
statista  Giovanni  Spadolini  ebbe  una  costante attenzione nei confronti
della  questione  ebraica,  un’attenzione  che  lo  portò  a  guardare  con
crescente  interesse allo Stato d’Israele, non solo come protagonista delle
vicende  del  Medio  Oriente  ma  anche  come  espressione di una originale
formula  economica  e  sociale,  e  soprattutto  come espressione di valori
etici,  collegando  direttamente  la  nascita  del sionismo al Risorgimento
italiano, attraverso l’insegnamento di Mazzini e di Cattaneo.
Valentino  Baldacci ha insegnato nella Facoltà di Scienze Politiche «Cesare
Alfieri» dell’Università di Firenze. È autore di vari libri e saggi.
Ingresso                            libero.                           Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-02-05/date_from/2015-02-05/id/78431
ore 18.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Conferenza  dal  titolo  “Amore  del  giusto”,  relatore  Massimo  Marassi,
Professore  di  Filosofia  Teoretica  dell'Università  Cattolica di Milano.
Evento nell'ambito del ciclo “Paidèia” per la formazione umanistica, a cura
dell'  A.P.U.N.  -  Associazione "Psicologia Umanistica e delle Narrazioni.
Psicoanalisi, Arte e Scienze Umane”.
Ingresso                            libero.                           Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-01-28/date_from/2015-01-28/id/78623

sabato 7 febbraio
ore  9-13:  Biblioteca  dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza
Galvani, 1

La   Fondazione  del  Monte  di  Bologna  e  Ravenna  organizza  l’incontro
“Finanziare  la  Ricerca per la Salute 2015. Il contributo della Fondazione
del  Monte”.  Partecipano  Roberto  Corinaldesi,  Marco  Cammelli, Eleonora
Porcu,  Antonio  Panaino,  Luigi  Bolondi,  Giorgio Aicardi, Carlo Cipolli,
Claudio  Franceschi,  Vincenza  Andrisano,  Giorgio Cantelli Forti, Roberto
Tonelli, Sergio D’Addato, Carlo Tamanini, Donatella Granchi.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-01-30/date_from/2015-01-30/id/78808

ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 3 febbraio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3

“Spazio  mamma”  è  il  tradizionale  appuntamento  offerto  alle mamme che
frequentano   Salaborsa:  ostetriche,  assistenti  sanitarie,  educatori  e
bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162

mercoledì 4 febbraio
ore 17: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2

Presentazione  del  libro di Ombretta Morello “Il mago minestrone” (Cicogna
editore,  2014).  Partecipano all'incontro con l'autrice le classi primarie
del  Quartiere  San  Vitale  coinvolte  nel  progetto  “Fiabe  Sottosopra”.
Obiettivo  del progetto è quello di accostarsi alle fiabe della letteratura
classica  con  uno  sguardo  nuovo, coinvolgendo bambini e insegnanti in un
processo  di  destrutturazione  prima, di riscrittura del testo poi, in cui
l’assioma   classico  della  fiaba  venga  reinterpretato  a  favore  della
contemporaneità dei bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78520

giovedì 5 febbraio
ore 16.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10

Incontro  per  bambini  dai  0 ai 24 mesi e i loro genitori nell’ambito del
ciclo  “Librini  e Coccole” (dal 2 ottobre al 2 aprile 2015): per sfogliare
libri,  cartonati,  ascoltare  storie  e  per  trascorrere un pomeriggio in
compagnia.
Partecipazione                         libera.                        Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78343
dalle ore 17 alle 18.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via
di Casaglia, 7

Appuntamento  del  corso  formativo  ed educativo sugli scacchi per bambini
della  scuola  primaria  (dal  6  novembre  al  29  maggio  2015), promosso
dall'associazione Circolo scacchistico Valle del Reno.
Partecipazione        gratuita       (contributo       libero).       Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78782

venerdì 6 febbraio
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3

"inCanto": canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti,
ascolti musicali, a cura della SIEM di Bologna per bambini dai 2 agli 11
mesi accompagnati da un adulto. Il Progetto "inCanto" si propone di
favorire la comunicazione tra genitori e bambini mediante la musica e allo
stesso tempo sollecitare, fin dai primi mesi di vita, lo sviluppo
dell'intelligenza musicale dei bambini, con particolare attenzione alla
capacità di cantare e di interagire con la musica.
Partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria: info e iscrizioni
allo 051 2194460 (mar.-sab. ore 10-19). Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24926
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
I “Piccolissimi” tornano in Sala Bebè con “Filastrocche e libri”, occasione
per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini tra i 18 e i 36 mesi
e le parole e le figure. I genitori possono, allo stesso tempo, conoscere i
primi libri da proporre ai piccoli. Si comincia alle 17 con i bambini tra i
18 e i 24 mesi e si prosegue alle 17.45 con la fascia 24-36 mesi.
Partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria a partire da 15
giorni prima delle attività: info e prenotazioni 051 2194460 (mar-sab
10-19). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25158
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Letture animate per bambini da 3 a 6 anni, nell'ambito della rassegna
“Piccole storie del venerdì”, a cura di Open Group.
Ingresso gratuito. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78738

sabato 7 febbraio
ore 10: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2

Letture animate per bambini da 3 a 6 anni “Un allegro Carnevale”,
nell'ambito del ciclo di incontri “Storie animate” a cura di OpenGroup.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78805
ore 10: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Presentazione del libro per bambini delle classi primarie “Il mago
minestrone” di Ombretta Morello (Cicogna editore, 2014); sarà presente
l'autrice. A seguire lettura del racconto "I porcellini alieni" e
laboratorio "Naufragar m'è dolce in questo mare ... di emozioni".
Partecipazione gratuita. I posti sono limitati, si consiglia di telefonare
per prenotare. Info:
http://comune.bologna.it/istituzionebiblioteche/eventi/51430/date/2015-02-07/date_from/2015-02-07/id/78621

Domenica 8 febbraio
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3

Per la serie "Laboratori di luce", appuntamenti di divulgazione scientifica
in  occasione  dell'Anno  internazionale  della  luce,  in  questo giorno i
bambini  dai  7 agli 11 anni possono partecipare a "Il laboratorio bianco":
uno  scienziato  bianco  dal  camice  bianco  e  con  un laboratorio bianco
coinvolgerà  i  bambini  in  esperimenti oscuri. Un laboratorio dalle mille
sfaccettature  in  cui  scoprire le meraviglie della luce bianca: trottole,
prismi, raggi e inganni del cervello.
L'attività, a cura di Tecnoscienza, è a prenotazione obbligatoria (tel. 051
219             4411            mar-sab            10-19).            Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25196

fino all'11 febbraio
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Adolescenti, piazza del Nettuno, 3

Fino all'11 febbraio sono aperte le iscrizioni al laboratorio
"Motoreazione", organizzato da Cineteca di Bologna in collaborazione con
OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Il laboratorio è
rivolto a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 21 anni con la passione degli
audiovisivi e insegna come realizzare un soggetto cinematografico. Gli
incontri si terranno dal 12 febbraio al 16 aprile, ogni giovedì dalle 16
alle 18 in OfficinAdolescenti.
Iscrizioni in Sala Adolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, aperta dal
martedì al sabato dalle 14 alle 18.30, consegnando i moduli scaricabili dal
sito www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi. Per info e dettagli tel. 051
2194432 / 347 3493038 o officinadolescenti@comune.bologna.it
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25207

ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 3 febbraio
ore 17.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10

Incontro del gruppo di lettura Liber(a)mente per parlare del libro di Paola
Mastrocola "Una barca nel bosco" (Guanda, 2007).
Partecipazione                        gratuita.                       Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78645

mercoledì 4 febbraio
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Ingresso esedra, piazza del Nettuno, 3

"Le  domande che non ti aspetti...": Come navigare in internet, dove andare
per  consegnare  un curriculum, come usare la rete per cercare lavoro, come
trovare  un  corso  di  italiano  adatto al proprio livello, etc. sono solo
alcune delle domande alle quali l'angolo informativo gratuito del mercoledì
mattina, attivo dalle 10 alle 12, è in grado di rispondere.
Gratuito. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25234
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“La  seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati, è allestita
ogni  mercoledì  in  piazza  coperta  di  Salaborsa  per garantire ai testi
allontanati   dagli   scaffali  una  seconda  vita  a  casa  di  curiosi  e
appassionati  lettori.  Dalle  16  alle  19  i  volontari dell'associazione
Bibliobologna ricevono in cambio dei libri in procinto di iniziare una vita
nuova  ‒  un'offerta  libera  da  destinare  al rinnovo delle collezioni di
Salaborsa.  Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei
frequentatori  della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire
al suo sostegno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924
ore 17: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Incontro del gruppo di lettura “Leggerezza” per parlare del libro di Alicia
Giménez-Bartlett “Una stanza tutta per gli altri” (Sellerio, 2003).
Partecipazione                        gratuita.                       Info:
www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/65274
dalle ore 18.30 alle 20: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Seminario  di  psicologia  dal  titolo  “Solitudini  plurali”:  secondo dei
quattro  appuntamenti  del ciclo “Il legame nella civiltà contemporanea”, a
cura di Luisella Mambrini (psicoterapeuta, psicoanalista) e Daniele Maracci
(psicoterapeuta, psicoanalista).
Iscrizione  al seminario gratuita, su prenotazione presso la biblioteca. Ai
partecipanti  verrà  fornita  una  bibliografia  e,  al termine dell'ultimo
incontro,       un       attestato       di      partecipazione.      Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78419
ore  21:  Biblioteca  Lame  -  Cesare  Malservisi, Centro Civico Lame "Lino
Borgatti", via Marco Polo, 53, annesso alla Biblioteca
Incontro su “Sri Kailash. Un viaggio sul tetto del mondo”, a cura di Franco
Ferretti e Doriana Rambelli. Il monte Kailash è venerato in Oriente come il
punto  di  congiunzione  tra  la dimensione del mondo umano e le sfere pure
degli esseri superiori.
Ingresso                            libero.                           Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-01-28/date_from/2015-01-28/id/78721

giovedì 5 febbraio
dalle  ore 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco
Polo, 21/13

Incontro  settimanale  “Il  Viaggio delle Mamme”, ciclo di appuntamenti (25
settembre  2014  -  30  giugno  2015)  del  gruppo  di auto-aiuto per mamme
coordinato  dalla dottoressa Patrizia Canale, psicopedagogista e counselor.
Gli  incontri  sono  rivolti  a  tutte  le mamme che desiderano condividere
parole,  emozioni,  aspettative e progetti, che hanno bisogno di momenti di
incontro, scambio e confronto.
Partecipazione  gratuita.  È gradita la prenotazione, presso la biblioteca.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-01-28/date_from/2015-01-28/id/78578
ore  15:  Biblioteca  Salaborsa,  Sala  internet  - corridoio del Bramante,
piazza del Nettuno, 3

I facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono disponibili
in  area  internet dalle 15 alle 19 con il servizio “Navigare facile”, nato
per allenare chi ha bisogno all'uso del computer.
Prenotazione   obbligatoria,   tel   051   2194400  (lun-ven  9-13).  Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25208
ore 17.15: Biblioteca Sala Borsa, ingresso agli scavi archeologici al piano
interrato, piazza del Nettuno, 3

Ricominciano  i tour gratuiti alla scoperta degli scavi che sotto la Piazza
Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case
medievali  dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico
del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La  prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca
(mar-ven 10-20, sab 10-19) o telefonando allo 051 2194400 (lun-ven 9-13). È
richiesta   un'offerta   libera   per   il   sostegno  delle  spese.  Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25236
ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro  del  Gruppo  di  lettura “LetturaVitale” per parlare del libro di
Friedrich Dürrenmatt “La promessa” (la Feltrinelli, 1991).
Partecipazione                        gratuita.                       Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-01-28/date_from/2015-01-28/id/78741

sabato 7 febbraio
ore 16: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2

Incontro  sulle erbe depurative per prepararsi alla primavera: eliminazione
delle  tossine,  preparazione  della  pelle.  A conclusione, preparazione e
degustazione  di una tisana. L’incontro fa parte del ciclo “Erbe al borgo”,
a cura di Associazione Le Vie.
Ingresso                                                            libero.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55864/date/2015-01-28/date_from/2015-01-28/id/78737
ore 17.30. Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21/2
Presentazione  del  libro  di  Edmondo  Capecelatro,  "Le ragioni di Lucia.
Passioni  e lotte di una brigantessa" (Rogiosi, 2013). Edmondo Capecelatro,
scrittore e saggista impegnato a dare voce ai tanti problemi che riguardano
i  diritti  delle  donne,  spiegherà,  assieme alla giornalista pubblicista
Mimma Esposito, le ragioni di questo suo nuovo libro.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78710

Domenica 8 febbraio
ore 15-19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3

Apertura  straordinaria  domenicale  dalle  15  alle 19, resa possibile dal
contributo  del Gruppo Hera. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito,
restituzione,  consultazione  di  libri  e periodici, navigazione internet,
informazioni di base, laboratori di grafica e arte per bambini. Sono aperte
le  sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria. Il nuovo ciclo di
aperture domenicali dura fino al 29 marzo compreso.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25008
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
In  occasione  della  Giornata  Mondiale  per  la  Lotta  contro  il cancro
infantile,   evento   conclusivo  della  campagna  #lottoanchio  di  Ageop.
L'iniziativa  dell'Associazione  Genitori  Ematologia Oncologia Pediatrica,
che   dal   1982  assiste  i  bambini  malati  di  tumore  nel  Reparto  di
Oncomatologia  Pediatrica  del  Sant'Orsola-Malpighi,  è  un'occasione  per
saperne  di più sul tumore infantile, sull'attività di Ageop e su eventuali
azioni di volontariato.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25266

MOSTRE

Dal  6  al  15  febbraio, Biblioteca Salaborsa, Ingresso esedra, piazza del
Nettuno, 3

La  mostra  fotografica  "Le  Donne  Maasai si raccontano", allestita dal 6
febbraio   all'ingresso   di   Salaborsa,  fa  parte  delle  iniziative  di
sensibilizzazione  rispetto  alle mutilazioni genitali femminili intraprese
dal  Comune  di Bologna - Settore Pari Opportunità. L'esposizione raccoglie
le fotografie dell'associazione bolognese "La nostra Africa Onlus", che dal
2008  realizza progetti a sostegno della popolazione Maasai del Kenya, ed è
visitabile gratuitamente, con orario: mar-ven 10-20, sab 10-19 e dom 15-19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25264

Fino al 6 febbraio
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2

Mostra  di  Roberto  Pace  “Tam - Tam” + “Film con sottotitoli combo” + “Il
sabba  didattica: Archiginnasio”. La mostra, curata da Tomaso Mario Bolis e
Sandro Malossini per l’associazione culturale Felsina Factory, è visitabile
gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca.
L’idea di questa mostra è la possibilità di costruire immagini in relazione
a  luoghi architettonici ricchi di stratificazione culturale. Nel corridoio
dell'edifico  di Vicolo Bolognetti sono collocate tre opere, tra di loro in
relazione:  “ Tam –Tam”, “Film con sottotitoli combo”, “Il sabba didattica:
Archiginnasio”.  Sono  opere  che spazializzano le immagini al di fuori dei
formati  percettivi  abituali,  si collocano in un contesto urbano ricco di
sedimentazioni  artistico-culturali  e  si  offrono  alla percezione visiva
autonoma di chi le osserva.
Roberto   Pace   (1956)   espone  dagli  anni  Settanta;  si  ricordano  le
partecipazioni  alle  mostre  storiche  "Le  alternative del nuovo" (1980),
"Anniottanta"  (1985), “Arte e alchimia” (Biennale di Venezia 1986). Le sue
opere sono state esposte alle gallerie Salvatore Ala di New York e Milano e
Ugo  Ferranti  di  Roma.  Dagli  anni  ’90  la  riflessione  sui  capisaldi
dell'astrazione  genera  una  riforma  nell'uso  dell'immagine  e della sua
lettura; da quel momento un'ipotesi figurale occupa il centro del lavoro di
Pace:  la  luce,  il  tempo  e  l’indescrivibilità sono ripensati come dati
formali da mettere in equilibrio in una nuova cornice percettiva. Dal 2002,
con  la  mostra  “Doppio3verso”  alle Scuderie Aldobrandini a Frascati (con
Roberto  Rizzoli), ha inizio il progetto espositivo “Film con sottotitoli”,
dove  film  indica  il  sottile  strato  di  pittura  ed evoca lo svolgersi
temporale   dell’immagine   e   con  sottotitoli  la  teoria  scaturita  da
descrizioni percettive e non da contenuti.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78596

Fino al 1° marzo
Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1

"Studenti  grandi  firme:  l'editoria  studentesca  come  laboratorio degli
intellettuali   italiani.   1860-1977",  mostra  organizzata  dall'Archivio
storico  dell'Università di Bologna - DiSCi, a cura di Andrea Daltri, Paola
Dessì, Daniela Negrini, Pier Paolo Zannoni
Le  riviste studentesche sono sempre state un laboratorio di scrittura e di
disegno  dove  spesso  hanno fatto i primi passi giovani uomini e donne che
sarebbero poi diventati le "grandi firme" dell'Otto e del Novecento.
Pittori,  scrittori,  architetti, ingegneri, artisti, disegnatori animarono
col  loro  estro  giovanile  le  riviste  pubblicate  insieme  ai  compagni
universitari.  La  produzione  editoriale  studentesca  coinvolse  tutte le
generazioni di universitari in Italia così come all’estero. La mostra vuole
mettere a fuoco il fenomeno in Italia, con l'intento di raccontarlo nel suo
divenire   storico,   documentando   l'editoria   studentesca   dalla  fine
dell'Ottocento  agli  anni  Settanta  del  Novecento.  Attraverso  la ricca
collezione  di  riviste  conservate nell'Archivio storico - Dipartimento di
Storia  Culture  Civiltà dell'Università di Bologna, vengono esposti lavori
del  primo  Ratalanga,  nome  d'arte  di Gabriele Galantara che con l'amico
Guido  Podrecca a Bologna animò le pagine del «Bononia ridet» a partire dal
1888, per proseguire con i disegni dei primi anni Venti di Erberto Carboni,
autore  del  monoscopio della Rai, e i lavori di Renzo Bianchi, studente di
architettura  che  divenne  il  grafico  della  propaganda mussoliniana. Il
Futurismo  è  poi  rappresentato  da  numerosi  disegni e copertine a firma
Egidio  Lenci o Franco Grignani, che sarà autore del marchio internazionale
della  Pura  lana vergine. E si potranno leggere gli articoli di un giovane
Pier  Paolo  Pasolini  che,  insieme  a  Enzo Biagi, Ezio Raimondi, Roberto
Roversi,  anima  le  pagine di «Architrave: mensile di politica, cultura ed
arte» nei primi anni Quaranta. La mostra sarà anche l'occasione per esporre
al  pubblico  materiale raro come le riviste della controcultura degli anni
Settanta, dove tra le firme di quella generazione di giovani sarà possibile
ammirare un primissimo Andrea Pazienza.
Orario:  lunedì-sabato ore 9-19; domenica ore 10-14. Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-01-31/date_from/2015-01-31/id/78809

Fino all'8 marzo
Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1

“Sissi.  Manifesto  Anatomico”,  mostra  a  cura di Gianfranco Maraniello e
Sabrina Samorì, promossa da Istituzione Bologna Musei in collaborazione con
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Sistema Museale di Ateneo -
Università di Bologna.
La  mostra  si  articola in dieci vetrine in cui sono allestiti altrettanti
tavoli  di  lavoro,  con  tavole disegnate, diari con note di lavoro, idee,
appunti,  studi, piccole reliquie e oggetti acribicamente classificati, che
tratteggiano un archivio-autoritratto dell’identità eclettica dell'artista.
Una  suggestiva  corrispondenza  iconografica  viene  suggerita  attraverso
l’accostamento   con  un  manoscritto  e  una  serie  di  edizioni  antiche
riccamente illustrate (come l’“Epitome” del “De humani corporis fabrica” di
Andrea  Vesalio  stampata  nel  1543,  la  “Monstrorum  historia” di Ulisse
Aldrovandi del 1642, e l’Opera omnia di Marcello Malpighi stampata a Londra
nel  1686,  sotto  l'egida  della  Royal Society), appartenenti al prezioso
patrimonio documentario della biblioteca.
Ingresso  libero.  Orario:  da lunedì a sabato ore 9-19, domenica e festivi
9-14. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78511


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna
per  gestire  e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti
sul territorio cittadino.
In   piena  adesione  ai  principi  espressi  dal  Manifesto  UNESCO  sulle
biblioteche  pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura
e  all’informazione,  e  ne  promuove  lo  sviluppo  potenziando  i sistemi
multimediali  e  favorendo  condizioni  di  pari  opportunità  secondo  una
prospettiva interculturale.
In   particolare,   l’Istituzione   garantisce   a  tutti  i  cittadini  la
conservazione,   valorizzazione   e   piena   accessibilità  al  patrimonio
bibliografico  e  documentario,  importante  anche  per la conoscenza della
storia,  delle  tradizioni,  dell’ambiente  della  città  di  Bologna  come
capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione  comprende  biblioteche  di  vario  tipo  – specializzate, di
pubblica  lettura  –  in  grado di accogliere i cittadini e rispondere alle
loro differenti esigenze informative e documentarie:
La   biblioteca  dell’Archiginnasio  è  una  biblioteca  di  ricerca  e  di
conservazione,  specializzata  nel  campo  umanistico  e nella storia della
città.
La  biblioteca  Salaborsa  è  una  biblioteca  multimediale di informazione
generale  che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti
i documenti disponibili.
La   biblioteca-archivio   di   Casa  Carducci  è  centro  di  informazione
specializzata  sull’opera  dello scrittore, nonché punto di riferimento per
gli studi letterari ottocenteschi.
La  biblioteca  del  Centro  Amilcar  Cabral  è  specializzata  in studi ed
iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso
sul    territorio    ai    servizi   bibliotecari   e   culturali   offerti
dall’Istituzione,  soddisfano  le  esigenze  più diffuse e costituiscono un
importante polo culturale per i Quartieri.
Per   bambini  e  ragazzi:  Biblioteca  Salaborsa  Ragazzi  è  una  sezione
specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere
comprendono  un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca
Casa di Khaoula.
Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche:
la  Biblioteca  Italiana  delle  Donne, specializzata in cultura femminile,
studi di genere e femminismo;
la  Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri
E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel.          051         2194411;         fax         051         2194420;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/content/contatti.html;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Via Legnano, 2
tel. 051 404930, 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R
via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it
www.istitutoparri.eu


Promozione   e  comunicazione  delle  attività  culturali  dell'Istituzione
Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1
tel. 051 276.813;

Nessun commento:

Posta un commento