venerdì 6 febbraio 2015

ORATORIO SAN CARLO IN MUSICA


Stagione Concertistica 2014/2015 - II Edizione

Collezione Autunno/Inverno

Oratorio San Carlo

Via del Porto, 5 - Bologna

Domenica 8 Febbraio, 2015 - ore 18.30

Recital Pianistico - Omaggio a Skjabin nel centenario della morte

Pianoforte: Filippo Balducci

Musiche di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin

Domenica 8 Febbraio alle 18 e 30, Filippo Balducci, affermato pianista concertista e didatta, renderà omaggio al virtuosismo pianistico di Skrjabin. Ad illuminarci sulla misteriosa figura del musicista saranno le parole del musicologo Alessandro Zignani.
Nonostante dai pianisti, sia universalmente riconosciuto come un grande compositore, Skrjabin ancora oggi presso il grande pubblico non ha la fama che merita. Eppure è uno dei musicisti più geniali e originali della Storia della Musica: un vero rivoluzionario. Partendo da un linguaggio romantico ha spinto la tensione e la dissonanza fino alla disgregazione della tonalità con conseguenze simili a quelle prodotte da Schönbeng.
Skrjabin cominciò a comporre sicuramente avendo come modello il Romanticismo di Liszt e, soprattutto, di Chopin, tanto che il suo maestro di pianoforte al Conservatorio di Mosca coniò per lui l'appellativo di "Chopin russo" che rimase in voga per buona parte della sua carriera. Questo non significa certo che il compositore russo mancasse di originalità, al contrario! Prendendo Chopin a modello Skrjabin non si è rifugiato nel passato, ma ha colto del compositore polacco gli aspetti più innovativi e fecondi di modernità, sviluppandoli fino alla fine della sua carriera.

PROGRAMMA

Omaggio a Skrjabin nel centenario della morte

Skrjabin. Epigono di Chopin o compositore del futuro?

Prima parte

Lo "Chopin russo"

Mazurka op. 3 n. 7

24 Preludi op. 11

1. Vivace, 2. Allegretto, 3. Vivo,

4. Lento, 5. Andante cantabile, 6. Allegro,

7. Allegro assai, 8. Allegro agitato, 9. Andantino,

10. Andante, 11. Allegro assai, 12. Andante,

13. Lento, 14. Presto, 15. Lento,

16. Misterioso, 17. Allegretto, 18. Allegro agitato,

19. Affettuoso, 20. Appassionato, 21. Andante,

22. Lento, 23. Vivo, 24. Presto


Seconda parte

Tra Simbolismo ed Esoterismo


Sonata - Fantasia n. 2 op. 19

Andante - Presto

Sonata n. 4 op. 30

Andante - Prestissimo volando

Sonata n. 9 op. 68 "Messa nera"


BIOGRAFIA

Filippo Balducci è pianista concertista e didatta.Vincitore di Concorsi pianistici nazionali e internazionali, tra cui quelli di Osimo, Lamezia terme, Enna, Senigallia, Pinerolo e Cincinnati (USA), ha suonato in prestigiose sale da concerto in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Belgio, Slovenia, Turchia, Stati Uniti e si è esibito come solista con prestigiose orchestre dirette, tra gli altri, da Marc Andreae, Enrique Batiz, Maurizio Billi, Josif Conta, Roberto Gianola, Julius Kalmar, Francesco Lentini, Aldo Sisillo. Ha registrato per la RAI e la WGUC di Cincinnati e inciso per la Stradivarius. Deve la sua formazione ad Angela Montemurro, Aquiles Delle Vigne e a Fausto Zadra del quale ha continuato il lavoro di ricerca sulla tecnica pianistica.. Ha seguito anche masterclasses con musicisti quali S. Fiorentino, J. Demus, G. Sandor, P. Badura Skoda, M. Marvulli, L. De Moura Castro, L. Natochenny, V. Feltsmann, e per la musica da camera con P. Vernikov, K. Bogino e col Trio di Trieste. Molto proficuo e stimolante è stato anche il recente confronto con il pianista Benedetto Lupo, con cui ha conseguito la Laurea di II livello in Pianoforte a indirizzo solistico con la votazione di 110 e lode e menzione speciale del MIUR. Vincitore di tre concorsi a cattedra per titoli ed esami, é attualmente docente di Pianoforte Principale e Didattica pianistica presso il Conservatorio di Bari. Già assistente del M° Delle Vigne in Francia e del M° Zadra in Spagna e Svizzera, è regolarmente invitato a tenere corsi di perfezionamento presso l'Accademia "F. Chopin" di Lugano e a far parte delle giurie di Concorsi nazionali e internazionali.Appassionato interprete di Alexander Scriabin, è autore del saggio Musica dell'Apocalisse: la rivoluzione di Scriabin edito da SBF nell'ambito della collana musicologica "Viaggio d'Inverno", curata da Alessandro Zignani, e disponibile anche in formato digitale. È ideatore e direttore artistico del Festival pianistico "Città di Corato".

Al termine del concerto sarà offerto un Brindisi con rinfresco.


Prezzo biglietto per Domenica 8 Febbraio

Intero: Euro 10,00

Over 65: Euro 8,00

Iscritti al Porto delle Arti e Studenti: Euro 5,00

Per informazioni:

051/245807 - 347/2822618

e-mail: oratoriosancarlobologna@gmail.com

Oratorio San Carlo, Via del Porto, 5

www.euterpemousike.com

Direzione Artistica: Rita Marchesini

Centro Studi Euterpe Mousikè

Con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Con il Patrocinio del Comune di Bologna, Quartiere Porto

Si ringraziano le Parrocchie di San Carlo e di San Benedetto



I PROSSIMI CONCERTI

DELL'ORATORIO SAN CARLO

Domenica 15 Febbraio 2015, ore 18,30

CembalOrchestra

Pianoforte: Fabrizio Datteri

Violino: Michelangelo Lentini

Domenica 22 Febbraio 2015, ore 18,30

CembalOrchestra

Pianoforte: Loredana Lentini

Flauto: Simone Ginanneschi

Domenica 1 Marzo 2015, ore 20,30

48Ore di Violoncello

Masterclass tenuto dal M° Antonio Mostacci

Prova Aperta con gli allievi del corso

(Offerta Libera)

Nessun commento:

Posta un commento