lunedì 23 febbraio 2015

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE


GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI'24 FEBBRAIO A LUNEDI'
2 MARZO
Ogni  settimana  le  Biblioteche  di  Bologna  propongono  un calendario di
appuntamenti  –  conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre –
per  far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti
della  vita  culturale  e  sociale  del  territorio,  fornire  strumenti di
conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA

mercoledì 25 febbraio
ore 17.30: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
Presentazione  del  libro “Prendi quello che vuoi, ma lasciami la mia pelle
nera”  (Jaka  Book,  2013)  di Cheikh Tidiane Gaye. Ne parlano con l'autore
Bruno Riccio e Fulvio Pezzarossa.
Cheikh Tidiane Gaye è nato a Thiès, in Senegal, nel 1971. Scrittore, poeta,
romanziere  partecipa a numerosi incontri, e attività culturali riguardanti
la  letteratura  africana e la letteratura dell'immigrazione. Ha pubblicato
diversi  libri di racconti e alcune delle sue opere poetiche sono bilingue.
È  conosciuto  come  un  seguace  dei cantori dell'oralità africana ed è il
primo  africano  a  tradurre  in italiano il grande poeta della Negritudine
nonché  primo  presidente  della  repubblica  del  Senegal:  Léopold  Sédar
Senghor.
Questo  libro  racconta una storia da cui si dipanano altre storie, a volte
sgranate  come  in rosario, altre ripescate con incursioni nella memoria. È
una  lunga  affabulazione  che  ha  per  oggetto  l’identità:  ogni uomo ne
possiede  una, inalienabile e necessaria; ma, a volte, altri uomini provano
a  strappargliela, in nome dell'omologazione. Accade allora che qualcuno si
lasci  derubare  e  che  altri,  come Gaye, si fermino, alzino e la testa e
dicano:  “No!”.  E  non  per sé, ma per tutti coloro che non hanno voce: in
particolare  per  “tutti  gli  immigrati  d’Italia, i profughi, i rom e gli
zingari   che   ogni  giorno  devono  convivere  con  atti  discriminatori.
Prefazione di Giuliano Pisapia.
Bruno  Riccio  è  docente di antropologia all'Università di Bologna. Fulvio
Pezzarossa  è  docente all'Università di Bologna, Dipartimento di Filologia
Classica e Italianistica.
Ingresso                            libero.                           Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-02-25/date_from/2015-02-25/id/78961

giovedì 26 febbraio

ore  17.30:  Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza
Galvani, 1
"Per una politica costituzionale": Elena Schlein e Diletta Tega presentano,
insieme   all'autore   Luigi   Ferrajoli,   "La   democrazia  attraverso  i
diritti"  (Laterza,  2013)  e  "Dei  diritti  e delle garanzie" (Il Mulino,
2013). Presiede Francesco Scutellari.
"La  democrazia  attraverso  i  diritti".  Il  costituzionalismo  rigido ha
cambiato  profondamente la natura del diritto e della democrazia, imponendo
alla  politica  limiti  e  vincoli  sostanziali,  a  garanzia  dei  diritti
fondamentali  costituzionalmente  stabiliti.  Oggi  l’intero edificio della
democrazia costituzionale è aggredito, come modello teorico e come progetto
politico,  dall’asimmetria  tra il carattere globale dei poteri economici e
finanziari  e  i  confini  ancora  statali  del diritto e della democrazia;
dall’abdicazione  al  ruolo  di  governo  della politica, tanto impotente e
subordinata ai mercati quanto onnipotente nei confronti dei soggetti deboli
e  dei  loro  diritti;  dal  generale  sviluppo  dell’illegalità  o  peggio
dall’assenza  di  regole sui poteri, sia pubblici sia privati. L’espansione
del  costituzionalismo  e la costruzione delle sue garanzie all’altezza dei
nuovi  poteri  economici  globali  è  perciò  il  compito  principale della
politica  e  la  sola  alternativa  razionale  a un futuro di disordini, di
violenze,  di  disuguaglianze  e  devastazioni  ambientali,  oltre  che  di
involuzioni autoritarie e antidemocratiche.
"Dei  diritti  e  delle garanzie". Segnata da un ventennio di conflitti tra
politica  e  magistratura,  la  questione  giustizia  continua ad essere al
centro  del  dibattito  pubblico italiano. Populismo e giustizialismo hanno
finito per promuovere un atteggiamento sprezzante l’uno nei confronti delle
regole  l’altro della politica, che erode le basi della legalità. In questa
conversazione  con  Mauro  Barberis,  Luigi Ferrajoli, illustre teorico del
garantismo  penale  e  sociale, avanza alcune proposte di riforma originali
del   sistema   giuridico   e   politico,   destinate   a   far  discutere:
dall’organizzazione  della giustizia alla riforma dei partiti, dal rapporto
tra  economia  e  politica al reddito di cittadinanza, dai beni comuni alla
e-democracy.
Luigi   Ferrajoli,  già  magistrato  e  tra  i  fondatori  di  Magistratura
democratica,  è  oggi il filosofo del diritto italiano più noto all’estero.
Fra  i suoi lavori più importanti «Diritto e ragione. Teoria del garantismo
penale»   (1989),   «Principia   iuris.   Teoria   del   diritto   e  della
democrazia»  (2007),  «Diritti fondamentali» (20083) e «Poteri selvaggi. La
crisi  della democrazia italiana» (2011), tutti editi da Laterza e tradotti
in più lingue.
Incontro organizzato in collaborazione con Ibs e La Società di Lettura.
Ingresso                            libero.                           Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-02-20/date_from/2015-02-20/id/78971

ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5
Presentazione  del  numero  della rivista “Leggendaria” dedicato a Mariella
Gramaglia. Partecipano Silvia Neonato, Bia Sarasini, Annamaria Tagliavini.
Io [....] ho sempre portato due passaporti in tasca, quello del femminismo
e  quello  della  ricerca  sulla democrazia e le sue regole e della pratica
delle istituzioni. Il femminismo è stata la grande scoperta della mia vita:
quando  i  cuori  delle  donne  hanno  cominciato  a cantare solo quando ne
avevano voglia loro”.
Mariella  Gramaglia è stata giornalista, scrittrice, studiosa del movimento
delle  donne.  Ha  lavorato per molte riviste e quotidiani, per la RAI ed è
stata direttrice del mensile “Noi Donne”. Fu eletta deputata del parlamento
italiano  dal  1987  al 1992, poi dal 2001 al 2006 assessora alle politiche
per  la  semplificazione  e le pari opportunità del Comune di Roma. È stata
anche  docente  di teoria e tecniche della comunicazione pubblica presso la
Facoltà  di Scienze della Comunicazione dell'Università di Teramo. Nel 2007
parte  per l'India a collaborare con Sewa, un importante sindacato autonomo
di  donne.  Gli  ultimi anni la vedono impegnata in "Se non ora quando", la
rivista  online  "Ingenere.it" e "Leggendaria". Tra i suoi libri ricordiamo
"Indiana.  Nel  cuore  della democrazia più complicata del mondo" (Donzelli
2008)  e  "Fra  me  e  te"  (et  al./Edizioni  2013), scritto con la figlia
Maddalena  Vianello.  Mariella  Gramaglia  si è spenta a Roma il 15 ottobre
2014.
Ingresso                            libero.                           Info:
www.women.it/cms/component/jevents/dettaglievento/8952/-/presentazione-del-numero-di-leggendaria-dedicato-a-mariella-gramaglia.html?Itemid=1

ore  21:  Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, presso il Centro Civico Lame
"Lino Borgatti", via Marco Polo, 53
Incontro  dal  titolo  “L'ultima  cena.  Rassegna  dei capolavori artistici
ispirati  da  questo evento”, secondo di due incontri sul tema “Pathos e la
rappresentazione  del  sacro nell'arte” a cura della prof.ssa Sandra Fiumi.
L'evento  fa  parte  della  rassegna “Cultura e tempo libero”, incontri con
esperti  di  storia  dell'arte,  di storia locale e storia dell'ambiente, a
cura di Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile.
Partecipazione                         libera.                        Info:
http://comune.bologna.it/istituzionebiblioteche/eventi/51430/id/78875

venerdì 27 febbraio
ore  17.30:  Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza
Galvani, 1
"Raccontare la matematica. Tre civette sul comò": Trialogo sulla matematica
in  occasione della pubblicazione dei volumi "Numeri" di Umberto Bottazzini
e  "Algoritmi"  di  Carlo Toffalori. Con gli autori, Piergiorgio Odifreddi.
Evento in collaborazione con la casa editrice Il Mulino.
Umberto  Bottazzini,  "Numeri"  (II  Mulino,  2015):  Uno,  due,  tre,  ...
conosciamo  a  memoria  la  successione dei numeri. Ma cosa sono? E da dove
vengono?  Sono  forse  un  dono  del  buon Dio, per citare la battuta di un
grande  matematico?  O  sono  invece  una  creazione umana a partire da una
proprietà  innata  che condividiamo con altre specie animali? I numeri sono
protagonisti  di  una  grande  avventura  che ha inizio migliaia di anni fa
nella  civiltà  babilonese,  in quella egizia, in Cina, e poi nella cultura
inca  e  maya.  Numeri  che  esprimono rapporti indicibili per i seguaci di
Pitagora.  Simboli per il nulla e cifre arcane che dalle regioni dell’India
vedica  si  diffondono  in  Occidente  e  nel  resto  del  mondo.  Astratti
interpreti  di  una  storia  al  tempo  stesso  sacra  e  profana,  dove la
perfezione  della  Creazione  si  coniuga  con  i libri mastri dei mercanti
medioevali,  e i loro numeri «falsi» con i numeri reali e immaginari creati
dalla fantasia dei matematici. Umberto Bottazzini è professore ordinario di
Storia  della  matematica  nell’Università di Milano. Tra i suoi libri: «La
serva  padrona.  Fascino  e  potere  della  matematica» (con E. Boncinelli,
Cortina,  2000),  «La  patria  ci  vuole eroi» (con P. Nastasi, Zanichelli,
2013). Nel 2006 ha vinto il premio Pitagora per la divulgazione matematica.
È fellow dell’American Mathematical Society, che nel 2015 gli ha attribuito
il  Whiteman  Memorial  Prize  per i suoi avori di storia della matematica.
Collabora con il «Sole 24 ore».
Carlo  Toffalori,  "Algoritmi"  (Il Mulino, 2015): Un approccio algoritmico
alla  vita  aiuta  a sopravvivere nelle isole deserte, favorisce i rapporti
con  le  suocere  e  assicura  molti altri vantaggi. Algoritmo è una strana
parola. Un poeta che le dedicasse un sonetto si troverebbe a combinarla nei
suoi  versi con ritmo, bioritmo, monoritmo o logaritmo. Ma gli algoritmi si
usano  al  computer  e  tanto  basta ad accreditarli. Il termine equivale a
procedura  o  programma,  e  indica  una  serie  di  istruzioni per trovare
soluzione  a  un  dato  problema.  Gli  algoritmi ci accompagnano sin dagli
albori  della  civiltà,  assistendoci  nelle  questioni  piccole  e  grandi
dell’esistenza   e  confermandosi  utilissimi  nell’era  digitale.  Possono
fallire,   ma   persino   le  loro  goffaggini  riescono  provvidenziali  e
contribuiscono  sorprendentemente  al  nostro  benessere. Carlo Toffalori è
professore  ordinario  di  Logica matematica nell’Università di Camerino. È
presidente  dell’Associazione  Italiana di Logica e sue Applicazioni. Tra i
suoi  libri  «Matematica,  miracoli  e  paradossi»  (con  S. Leonesi, Bruno
Mondadori,  2007),  «Il matematico in giallo» (Guanda, 2008), «L’aritmetica
di  Cupido» (Guanda, 2011), «Numeri in giallo» (Mimesis, 2012) e «L’arte di
uccidere  i  draghi: le vie matematiche della morale» (I libri del Pristem,
2013).
Ingresso                            libero.                           Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-02-20/date_from/2015-02-20/id/78897

sabato 28 febbraio

ore  16.30:Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno,3
Tornano   gli   incontri   organizzati   in   collaborazione   col   Centro
Psicoanalitico  di  Bologna  per  discutere  delle  istanze più urgenti del
presente.  Il  tema  di  questo  ciclo  della  rassegna  "Il  lettino  e la
piazza"  (che  prosegue  sabato  21  marzo e sabato 18 aprile) è il limite,
specificatamente  in  relazione  alla crescita e al rapporto tra genitori e
figli.  Oggi  la  psicoanalista  Paola  Golinelli  parla  di "Maternità tra
creatività   e  limite"  e  la  sociologa  Chiara  Saraceno  partecipa  con
l'intervento   "Le   madri   non  sono  onnipotenti.  La  maternità  non  è
totalizzante". Modera lo psicoanalista Mario Vittorangeli.
Ingresso      libero      fino      ad     esaurimento     posti.     Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25239
ore  17.30:  Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza
Galvani, 1
Paolo  Rumiz,  "Come  cavalli  che  dormono  in piedi" (Feltrinelli, 2014):
secondo  appuntamento  della  rassegna  "Le  voci  dei  libri  -  I  sabati
dell’Archiginnasio”. Ne parla con l’autore Fabrizio Binacchi. Alla viola da
gamba Rosita Ippolito.
«Perché  proprio  qui e ora, in viaggio verso l’alba, inseguito dalla notte
di  novembre,  alla  vigilia  dei giorni dei Morti, ritrovo la pienezza del
mito  di  Europa,  la  terra  del tramonto dove i popoli si ammassano e non
esiste  alternativa  fra  il  massacro e la coabitazione?». Nell’agosto del
1914,  più di centomila trentini e giuliani vanno a combattere per l’Impero
austroungarico,  di  cui sono ancora sudditi. Muovono verso il fronte russo
quando  ancora  ci  si illude che «prima che le foglie cadano» il conflitto
sarà  finito.  Invece non finisce. E, quando come un’epidemia si propaga in
tutta   Europa,   il   fronte  orientale  scivola  nell’oblio,  schiacciato
dall’epopea  di  Verdun  e del Piave. Ma soprattutto sembra essere cassato,
censurato  dal  presente  e dal centenario della guerra mondiale, come se a
quel  fronte  e  a  quei soldati fosse negato lo spessore monumentale della
memoria.  Paolo  Rumiz comincia da lì, da quella rimozione e da un nonno in
montura  austroungarica.  E  da  lì  continua  in forma di viaggio verso la
Galizia,  la  terra  di  Bruno  Schulz  e  Joseph  Roth,  mitica  frontiera
dell’Impero  austroungarico,  oggi  compresa  fra  Polonia  e Ucraina. Alla
celebrazione Rumiz contrappone l’evocazione di quelle figure ancestrali, in
un’omerica discesa nell’Ade, con un rito che consuma libagioni e accende di
piccole  luci  prati  e  foreste,  e  attende risposta e respira pietà ‒ la
compassione  che lega finalmente in una sola voce il silenzio di Redipuglia
ai  bisbigli  dei  cimiteri  galiziani  coperti di mirtilli. L’Europa è lì,
sembra suggerire l’autore, in quella riconciliazione con i morti che sono i
veri vivi, gli unici depositari di senso di un’unione che già allora poteva
nascere e oggi forse non è ancora cominciata.
Paolo  Rumiz è giornalista dei quotidiani “la Repubblica” e “Il Piccolo” di
Trieste. Con Feltrinelli ha pubblicato "La secessione leggera" (2001), "Tre
uomini  in bicicletta" (con Francesco Altan; 2002), "È Oriente" (2003), "La
leggenda  dei  monti  naviganti"  (2007),  "Annibale"  (2008), "L’Italia in
seconda  classe.  Con  i  disegni  di Altan" e una "Premessa del misterioso
740"   (2009),  "La  cotogna  di  Istanbul"  (2010,  nuova  edizione  2012;
"Audiolibri  -  Emons  Feltrinelli",  2011),  "Il bene ostinato" (2011), la
riedizione  di  "Maschere  per  un  massacro. Quello che non abbiamo voluto
sapere  della guerra in Jugoslavia" (2011), "A piedi" (2012), "Trans Europa
Express"   (2012),   "Morimondo"  (2013),  "Come  cavalli  che  dormono  in
piedi"  (2014)  e,  nella  collana  digitale  Zoom,  "La  Padania"  (2011),
"Maledetta  Cina" (2012), "Il cappottone di Antonio Pitacco" (2013), "Ombre
sulla corrente" (2014).
L’evento   è  realizzato  in  collaborazione  con  il  Comune  di  Bologna,
l’Istituzione  Biblioteche,  Coop Adriatica/Ad Alta voce, Fondazione Musica
Insieme e Scuola di teatro Galante Garrone di Bologna.
Ingresso                            libero.                           Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-02-20/date_from/2015-02-20/id/78859

ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI

mercoledì 25 febbraio
ore 17: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21b
“Babycinema  in  biblioteca”:  appuntamento  per  visionare  da  soli  o in
compagnia un film a scelta della biblioteca nella saletta cinema. I bambini
devo essere accompagnati.
Partecipazione  gratuita  con  prenotazione  presso  la  biblioteca.  Info:
www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
dalle  ore  17.30 alle18.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada,
via di Casaglia, 7
Lettura  animata  e  laboratorio  di  disegno rivolto ai bambini dai 3 ai 6
anni.  L'appuntamento  fa  parte della rassegna “Fiabe fino in primavera” a
cura dell'Associazione Il Teatrino di Mangiafoco: una serie di incontri con
lettura  animata  di  una  fiaba  popolare  e  rielaborazione  della stessa
attraverso  il  disegno.  I  bambini  dovranno  essere  accompagnati  da un
genitore.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria dal giorno prima. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2015-02

giovedì 26 febbraio
dalle ore 17 alle 18.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via
Casaglia, 7
Appuntamento  del  corso  formativo  ed educativo sugli scacchi per bambini
della  scuola primaria (fino al 29 maggio 2015), promosso dall'associazione
Circolo scacchistico Valle del Reno.
Partecipazione  gratuita  (contributo  libero).  Info presso la biblioteca;
www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/77625/offset/

sabato 28 febbraio
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21b
Laboratorio  per  bambini  dai  4  agli 11 anni “Metti un sabato mattina in
biblioteca”: letture e costruzione di sagome di animali con vari materiali,
a cura di Coopculture.
Ingresso      libero      con      prenotazione     obbligatoria.     Info:
www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78983
ore 16: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21b
“Babycinema  in  biblioteca”:  appuntamento  per  visionare  da  soli  o in
compagnia un film a scelta della biblioteca nella saletta cinema. I bambini
devo essere accompagnati.
Partecipazione  gratuita  con  prenotazione  presso  la  biblioteca.  Info:
www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197

sabato 28 febbraio
dalle ore 10.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Narrazione  e  laboratorio  per  bambini  a  partire da 3 anni “Birbacane e
Gattomatto  sono  amici  di soppiatto”, a cura di Annapaola Carrino. Evento
nell'ambito della rassegna “Storie in biblioteca”.
Ingresso   gratuito   fino   ad   esaurimento   posti   disponibili.  Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78442

ALTRI APPUNTAMENTI

mercoledì 25 febbraio
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“La  seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati, è allestita
ogni  mercoledì  in  piazza  coperta  di  Salaborsa  per garantire ai testi
allontanati   dagli   scaffali  una  seconda  vita  a  casa  di  curiosi  e
appassionati  lettori.  Dalle  16  alle  19  i  volontari dell'associazione
Bibliobologna  ricevono  -  in cambio dei libri in procinto di iniziare una
vita  nuova - un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni di
Salaborsa.  Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei
frequentatori  della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire
al suo sostegno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924
ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro  dal  titolo  “Un  aiuto  dalla Psicologia e dall'Omeopatia. Ruolo
delle  terapie  complementari”.  Intervengono: Serena Cavallini, psicologa,
psicoterapeuta,  esperta in psiconcologia e cure palliative, e Maria Grazia
Tamburini, medico, esperta in Omeopatia. Secondo appuntamento del ciclo “La
cura  oltre  la  cura”,  quattro incontri con specialisti in diversi ambiti
professionali,   sul  tema  delle  problematiche  della  fine  della  vita:
implicazioni   sanitarie,   sociali,  psicologiche,  personali,  familiari,
giuridiche,  religiose  ed etico-morali collegate al tema della conclusione
della vita.
Partecipazione                         libera.                        Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78767
dalle ore 18.30 alle 20: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Seminario  di  psicologia dal titolo “Precarietà e legami instabili”: terzo
di  quattro appuntamenti del ciclo “Il legame nella civiltà contemporanea”,
a  cura  di  Luisella  Mambrini  (psicoterapeuta,  psicoanalista) e Daniele
Maracci (psicoterapeuta, psicoanalista).
Iscrizione  al  seminario gratuita su prenotazione presso la biblioteca. Ai
partecipanti  verrà  fornita  una  bibliografia  e,  al termine dell'ultimo
incontro,       un       attestato       di      partecipazione.      Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78421

giovedì 26 febbraio
dalle  ore 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco
Polo, 21/13
Incontro  settimanale  “Il  Viaggio delle Mamme”, ciclo di appuntamenti (25
settembre  2014  -  30  giugno  2015)  del  gruppo  di auto-aiuto per mamme
coordinato  dalla dottoressa Patrizia Canale, psicopedagogista e counselor.
Gli  incontri  sono  rivolti  a  tutte  le mamme che desiderano condividere
parole,  emozioni,  aspettative e progetti, che hanno bisogno di momenti di
incontro, scambio e confronto.
Partecipazione  gratuita.  È gradita la prenotazione, presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78581
ore  15:  Biblioteca  Salaborsa,  Sala  internet  - corridoio del Bramante,
piazza del Nettuno, 3
I facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono disponibili
in  area  internet dalle 15 alle 19 con il servizio “Navigare facile”, nato
per allenare chi ha bisogno all'uso del computer.
Gratuito,  con  prenotazione  obbligatoria,  tel 051 2194400, lun-ven 9-13.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25208
ore 17: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Presentazione  libro  di  Giuliano  Musi,  “I  pumpîr  ed  Bulågna”(Minerva
Edizioni,  2013) con Luciano Zappoli ex pompiere, volontario ed ex campione
di  nuoto.  Iniziativa  nell'ambito della rassegna “Bologna allo specchio”,
incontri  per  scoprire  aspetti  insoliti  e  meno noti di Bologna, a cura
dell'associazione NovArt.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78744

venerdì 27 febbraio
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
"I  racconti  dell'arte:  Escher" è la conferenza organizzata da Arthemisia
Group  e  ospitata  oggi dall'Auditorium Enzo Biagi. L'incontro sul maestro
incisore  e  grafico  olandese è introduttivo alla mostra dedicata a Escher
che apre il 12 marzo presso Palazzo Albergati.
Incontro  gratuito  a  prenotazione  obbligatoria: didattica@arthemisia.it,
tel. 06 915 110 55. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25299
dalle  ore 17 alle 19: Biblioteca Corticella, Punto vendita Coop Adriatica,
via Gorki, 15 (annesso alla biblioteca)
Incontro  dal  titolo  “Infusi creativi. Gustare e curarsi con le tisane” a
cura  di  Elisa  Nascetti, erborista. Terzo appuntamento del ciclo “Letture
salutari”, quattro incontri su dermocosmesi, naturopatia e cucina naturale,
progetto della biblioteca Corticella promosso e sostenuto da Coop Adriatica
e  con  il patrocinio del Quartiere Navile. A corredo dell'incontro saranno
disponibili uno scaffale dedicato, una bibliografia a tema e segnalibri con
ricette e citazioni.
Ingresso    libero    e    gratuito,   massimo   20   partecipanti.   Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78731
ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Incontro  sull'opera  di  Lucrezio  “De  rerum  natura”:  il prof. Giovanni
Ghiselli,  già docente di greco e latino, presenterà il poema sulla visione
razionale  della natura scoperta dal maestro greco Epicuro e messa in versi
latini da Lucrezio.
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78950

sabato 28 febbraio
ore 11: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Incontro  informativo  con  Francesca  Capretti  sull'impiego dei pannolini
lavabili:  per  capire  come risparmiare, rispettare l'ambiente e la salute
del bambino. A cura dell'Associazione Il Covino.
Ingresso                            libero.                           Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55864/date/2015-02-17/date_from/2015-02-17/id/78942
ore16: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Aperitivo  letterario  con  autore: presentazione del libro di Ugo Rapezzi,
"Memorie  di  un  batterista  qualunque"  (Montecovello, 2014): l'autore ne
parla con Claudio Mazzacurati, bibliotecario.
Ingresso gratuito.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55864/date/2015-02-17/date_from/2015-02-17/id/78895

Domenica 1° marzo
ore 15-19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Apertura  straordinaria  domenicale  dalle  15  alle 19, resa possibile dal
contributo  del Gruppo Hera. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito,
restituzione,  consultazione  di  libri  e periodici, navigazione internet,
informazioni di base, laboratori di grafica e arte per bambini. Sono aperte
le  sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria. Il nuovo ciclo di
aperture domenicali dura fino al 29 marzo compreso.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25008

lunedì 2 marzo
ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Undicesimo  appuntamento con il “Knit cafè letterario” in biblioteca, terza
edizione.  I  “Knit  Café”  sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia,
uncinetto  e  ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le
idee  si  intrecciano  simbolicamente  e non con le esperienze personali. A
cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto.
Ingresso                            libero.                           Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-02-03/date_from/2015-02-03/id/76527

ore 17.15: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella,104
Incontro  del  Gruppo  di  lettura  Koala per parlare del lavoro di Claudio
Magris.
Ingresso libero.
Info presso la Biblioteca.

Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Sono  aperte  le iscrizioni a “Sipario. Sì Imparo! Sì, parlo!”, laboratorio
teatrale  interculturale per cittadini stranieri e italiani di ogni età che
hanno  voglia  di fare teatro, migliorare l'italiano e conoscere persone di
diverse  culture.  Il  laboratorio,  a  cura  de  “I  cantieri meticci”, si
svolgerà  dal 5 marzo all'11 giugno 2015, tutti i giovedì dalle 18 alle 20,
presso la biblioteca.
Iscrizione gratuita, numero massimo di partecipanti 20.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78924

MOSTRE

Fino a sabato 28 febbraio
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Ultimi  giorni  per  visitare,  negli  orari  di  apertura della biblioteca
(mar-ven  10-20,  sab  10-19,  dom  15-19),  la  mostra allestita in Piazza
coperta e intitolata "Paesaggi linguistici a Bologna".
I  muri, le insegne, le porte, il suolo stesso della città sono supporti su
cui possiamo leggere messaggi molto diversi: è questa l'ispirazione seguita
da Fernanda Minuz e Giulio Forconi per la mostra, che è stata costruita con
materiali  raccolti  per  una ricerca sul multilinguismo in un quartiere di
Bologna condotta insieme al Centro Interculturale Zonarelli.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25272

Fino a Domenica 8 marzo
Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1
“Sissi.  Manifesto  Anatomico”,  mostra  a  cura di Gianfranco Maraniello e
Sabrina Samorì, promossa da Istituzione Bologna Musei in collaborazione con
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Sistema Museale di Ateneo -
Università di Bologna.
La  mostra  si  articola in dieci vetrine in cui sono allestiti altrettanti
tavoli  di  lavoro,  con  tavole disegnate, diari con note di lavoro, idee,
appunti,  studi, piccole reliquie e oggetti acribicamente classificati, che
tratteggiano un archivio-autoritratto dell’identità eclettica dell'artista.
Una  suggestiva  corrispondenza  iconografica  viene  suggerita  attraverso
l’accostamento   con  un  manoscritto  e  una  serie  di  edizioni  antiche
riccamente illustrate (come l’“Epitome” del “De humani corporis fabrica” di
Andrea  Vesalio  stampata  nel  1543,  la  “Monstrorum  historia” di Ulisse
Aldrovandi del 1642, e l’Opera omnia di Marcello Malpighi stampata a Londra
nel  1686,  sotto  l'egida  della  Royal Society), appartenenti al prezioso
patrimonio documentario della biblioteca.
Ingresso  libero.  Orario:  da lunedì a sabato ore 9-19, domenica e festivi
9-14. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78511

Prorogata fino a Domenica 15 marzo
Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
"Studenti  grandi  firme:  l'editoria  studentesca  come  laboratorio degli
intellettuali   italiani.   1860-1977",  mostra  organizzata  dall'Archivio
storico  dell'Università di Bologna - DiSCi, a cura di Andrea Daltri, Paola
Dessì, Daniela Negrini, Pier Paolo Zannoni.
Le  riviste studentesche sono sempre state un laboratorio di scrittura e di
disegno  dove  spesso  hanno fatto i primi passi giovani uomini e donne che
sarebbero  poi  diventati  le  "grandi firme" dell'Otto e del Novecento. La
mostra  vuole  mettere  a  fuoco  il  fenomeno  in Italia, con l'intento di
raccontarlo  nel  suo divenire storico, documentando l'editoria studentesca
dalla  fine  dell'Ottocento agli anni Settanta del Novecento. Attraverso la
ricca collezione di riviste conservate nell'Archivio storico - Dipartimento
di  Storia  Culture  Civiltà  dell'Università  di  Bologna, vengono esposti
lavori  del  primo  Ratalanga,  nome  d'arte  di Gabriele Galantara che con
l'amico  Guido  Podrecca  a  Bologna  animò le pagine del «Bononia ridet» a
partire  dal  1888,  per  proseguire  con i disegni dei primi anni Venti di
Erberto  Carboni,  autore  del  monoscopio  della  Rai, e i lavori di Renzo
Bianchi,  studente  di architettura che divenne il grafico della propaganda
mussoliniana.  Il  Futurismo  è  poi  rappresentato  da  numerosi disegni e
copertine  a  firma  Egidio  Lenci  o  Franco Grignani, che sarà autore del
marchio  internazionale  della Pura lana vergine. E si potranno leggere gli
articoli  di un giovane Pier Paolo Pasolini che, insieme a Enzo Biagi, Ezio
Raimondi,  Roberto  Roversi,  anima  le  pagine  di «Architrave: mensile di
politica,  cultura  ed  arte»  nei  primi  anni Quaranta. La mostra è anche
l'occasione  per  esporre  al pubblico materiale raro come le riviste della
controcultura  degli anni Settanta, dove tra le firme di quella generazione
di giovani sarà possibile ammirare un primissimo Andrea Pazienza.
Orario:  lunedì-sabato ore 9-19; domenica ore 10-14. Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-01-31/date_from/2015-01-31/id/78809


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna
per  gestire  e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti
sul territorio cittadino.
In   piena  adesione  ai  principi  espressi  dal  Manifesto  UNESCO  sulle
biblioteche  pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura
e  all’informazione,  e  ne  promuove  lo  sviluppo  potenziando  i sistemi
multimediali  e  favorendo  condizioni  di  pari  opportunità  secondo  una
prospettiva interculturale.
In   particolare,   l’Istituzione   garantisce   a  tutti  i  cittadini  la
conservazione,   valorizzazione   e   piena   accessibilità  al  patrimonio
bibliografico  e  documentario,  importante  anche  per la conoscenza della
storia,  delle  tradizioni,  dell’ambiente  della  città  di  Bologna  come
capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione  comprende  biblioteche  di  vario  tipo  – specializzate, di
pubblica  lettura  –  in  grado di accogliere i cittadini e rispondere alle
loro differenti esigenze informative e documentarie:
La   biblioteca  dell’Archiginnasio  è  una  biblioteca  di  ricerca  e  di
conservazione,  specializzata  nel  campo  umanistico  e nella storia della
città.
La  biblioteca  Salaborsa  è  una  biblioteca  multimediale di informazione
generale  che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti
i documenti disponibili.
La   biblioteca-archivio   di   Casa  Carducci  è  centro  di  informazione
specializzata  sull’opera  dello scrittore, nonché punto di riferimento pergli studi letterari ottocenteschi.
La  biblioteca  del  Centro  Amilcar  Cabral  è  specializzata  in studi ed
iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso
sul    territorio    ai    servizi   bibliotecari   e   culturali   offerti
dall’Istituzione,  soddisfano  le  esigenze  più diffuse e costituiscono un
importante polo culturale per i Quartieri.
Per   bambini  e  ragazzi:  Biblioteca  Salaborsa  Ragazzi  è  una  sezione
specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere
comprendono  un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca
Casa di Khaoula.
Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche:
la  Biblioteca  Italiana  delle  Donne, specializzata in cultura femminile,
studi di genere e femminismo;
la  Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri
E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel.          051         2194411;         fax         051         2194420;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/content/contatti.html;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Via Legnano, 2
tel. 051 404930, 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R
via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it
www.istitutoparri.eu

Nessun commento:

Posta un commento