martedì 17 febbraio 2015

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE


GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 17 A LUNEDì 23
FEBBRAIO
Ogni  settimana  le  Biblioteche  di  Bologna  propongono  un calendario di
appuntamenti  –  conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre –
per  far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti
della  vita  culturale  e  sociale  del  territorio,  fornire  strumenti di
conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA

mercoledì 18 febbraio

ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2

Incontro  dal  titolo “Cure palliative nel paziente oncologico. Il paziente
anziano  tra  abbandono  e  accanimento terapeutico”. Intervengono Patrizia
Benfenati,  infermiera esperta in cure palliative; Giovanni Marzara, medico
specialista  in  Geriatra; Alceste Masina, medico specialista in Oncologia;
con  la  partecipazione  di  Amelia  Frascaroli,  Assessore  alle Politiche
Sociali.  Primo  appuntamento  del  ciclo  “La cura oltre la cura”, quattro
incontri  con  specialisti  in diversi ambiti professionali, sul tema delle
problematiche  della  fine  della  vita:  implicazioni  sanitarie, sociali,
psicologiche,  personali, familiari, giuridiche, religiose ed etico-morali,
collegate al tema della conclusione della vita.
Partecipazione                         libera.                        Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78764
ore 17.30: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5
Presentazione  del  catalogo  della  mostra di Marcello Reboani “Ladies for
human  rights”,  progetto a cura di Melissa Proietti, in collaborazione con
il  Robert  F. Kennedy Human Rights Europe, che si terrà dal 19 febbraio al
15  marzo 2015 nella sala Manica Lunga di Palazzo d'Accursio. L'esposizione
è  prevista  all'interno  delle  iniziative  in  programma per la “Giornata
internazionale della Donna” dell'8 marzo a Bologna.
Le  opere  in  mostra  sono  realizzate da Reboani utilizzando materiali di
scarto e di recupero e ritraggono donne che a partire dal XX secolo si sono
impegnate  nella lotta per i diritti umani. Nell'occasione è stato edito il
nuovo  catalogo (Marchesi Grafiche), a cura di Melissa Proietti con i testi
critici  di Raffaella A. Caruso, critica d'arte, Patrizia Molinari, storica
dell'arte,  e  i  contributi di Kerry Kennedy, Virginio Merola, sindaco del
comune  di  Bologna,  Simona  Lembi,  presidente  del Consiglio comunale di
Bologna.
Alla presentazione intervengono Simona Lembi, Annamaria Tagliavini, Melissa
Proietti,  Raffaella A. Caruso, Patrizia Molinari; modera l'incontro Giulia
Rossi.
«Marcello  Reboani  ritrae  queste  donne  –  scrive  Melissa  Proietti nel
catalogo – con la forza del linguaggio artistico, donando loro non solo una
posa  iconografica  eternatrice  ma  anche un'anima, un'espressività che le
contraddistingue  per  umanità  e  valore  delle  gesta,  e  lo sa fare con
sensibilità  non comune. I ritratti trasudano vita e quelle esperienze che,
belle  o  brutte  che siano state, hanno segnato incondizionatamente queste
donne  fuori  dal  comune  e  che  mai  sono  restate  a guardare inerti le
ingiustizie del mondo».
Ingresso                            libero.                           Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-02-18/date_from/2015-02-18/id/78939

giovedì 19 febbraio

ore  17.30:  Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza
Galvani, 1

Presentazione   del  volume  "Le  biblioteche  di  Luigi  Crocetti.  Saggi,
recensioni,  paperoles",  a  cura  di  Laura Desideri e Alberto Petrucciani
(Roma,   AIB,   2014).   Saluti   di   Pierangelo   Bellettini   (Direttore
dell’Archiginnasio), Federica Rossi (Presidente AIB Emilia-Romagna), Angelo
Varni  (Presidente  IBACN). Interventi di Rosaria Campioni, Laura Desideri,
Alberto Petrucciani.
A  sette  anni  dalla sua scomparsa, l’Associazione italiana biblioteche ha
raccolto,  a cura di Laura Desideri e Alberto Petrucciani, una scelta molto
ampia  degli  scritti  prodotti  nell’intero  arco  della sua vita da Luigi
Crocetti   (Giulianova   1929  -  Firenze  2007).  Personalità  di  rilievo
nell'ambito   bibliotecario  italiano,  Luigi  Crocetti  fu,  tra  l'altro,
responsabile  della classificazione e del laboratorio di restauro presso la
Biblioteca  nazionale  centrale  di Firenze; Soprintendente ai beni librari
della  Regione  Toscana  e  direttore  del  Gabinetto Vieusseux; presidente
dell’AIB  dal  1981  al  1987. Nel volume sono raccolti saggi e interventi,
relazioni  congressuali,  presentazioni, recensioni e “lettere”, pubblicati
dal  1963 fino alla sua scomparsa, inclusi alcuni scritti in collaborazione
con altri autori. Saranno gradite testimonianze del pubblico.
Ingresso                            libero.                           Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-02-12/date_from/2015-02-12/id/78894

sabato 21 febbraio

dalle ore 9 alle 19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3

Biblioteca  Salaborsa  festeggia  la  Giornata  Internazionale della Lingua
Madre,  istituita  nel  1999  dall'UNESCO  il  21 febbraio di ogni anno per
promuovere  la  diversità  linguistica e culturale e il multilinguismo, con
numerose  attività organizzate con il Centro Interculturale Zonarelli lungo
tutto l'arco della giornata.
Si  comincia  alle  9.30  con il convegno ospitato in Auditorium Enzo Biagi
"Lingue madri: pratiche di cittadinanza attiva". Si continua nel pomeriggio
con il ritrovo alle 14.30 in Piazza del Nettuno dei bambini delle scuole di
Bologna  che  consegneranno  al sindaco Virginio Merola le lettere bilingui
"Cara Bologna". Alle 15 si torna in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa dove
fino  alle  18.30  i  bambini  che frequentano le Scuole di lingua madre di
Bologna si esibiscono in letture, canti, filastrocche e danze nelle proprie
lingue  madri.  In  contemporanea,  dalle  15 la compagnia Cantieri Meticci
"occupa"  pacificamente  la  Piazza coperta di Salaborsa con la performance
"Parole   contro   l'oblio",  seguita  alle  18.30  dalle  danze  peruviane
dell'associazione  A.p.u.bo.  e  San  Judas Tadeo. Dalla mattina, poi, sarà
visitabile  la  mostra  a cura di Fernanda Minuz e Giulio Forconi "Paesaggi
linguistici a Bologna".
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24479

sabato 21 febbraio
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani, 1

Rinviato  a  sabato  14  marzo 2015, ore 15.30 / 16.50 / 18.10, sempre alla
Biblioteca   dell’Archiginnasio   lo   spettacolo  teatrale  /  performance
“Nuvole.Casa”,  di Elfriede Jelinek, di e con Chiara Guidi, che rientra nel
progetto   “favole  del  potere  -  elfriede  jelinek  nelle  biblioteche”,
appositamente creato per il Festival Focus Jelinek.
Ingresso  libero,  con  prenotazione obbligatoria dal 3 marzo, tel. +39 348
1001501 - info@festivalfocusjelinek.it. Info su www.festivalfocusjelinek.it
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-02-21/date_from/2015-02-21/id/78921

ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 17 febbraio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3

“Spazio  mamma”  è  il  tradizionale  appuntamento  offerto  alle mamme che
frequentano   Salaborsa:  ostetriche,  assistenti  sanitarie,  educatori  e
bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162

giovedì 19 febbraio
ore 17. 45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno,3

"Storie su un gradino", letture per bambini da 4 a 7 anni a cura del Gruppo
Lettori  Volontari  di  Biblioteca Salaborsa Ragazzi: oggi leggiamo "Quando
una talpa balla il tango".
Non  è  necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento
posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25253

venerdì 20 febbraio
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3

Canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali
a cura della SIEM di Bologna per bambini dai 2 agli 11 mesi accompagnati da
un  adulto.  Il  Progetto "inCanto" si propone di favorire la comunicazione
tra  genitori e bambini mediante la musica e allo stesso tempo sollecitare,
fin  dai  primi  mesi  di  vita, lo sviluppo dell'intelligenza musicale dei
bambini,   con  particolare  attenzione  alla  capacità  di  cantare  e  di
interagire con la musica.
Info   e   iscrizioni   allo   051219   4460   mar   -   sab  10-19.  Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24926
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
I  “Piccolissimi” tornano in Sala Bebè con "Filastrocche e libri", attività
per  bambini  con  oggetti  da  toccare e maneggiare per stimolare i cinque
sensi  e divertirsi con nuove esplorazioni. Alle 17 tocca ai bambini dai 18
ai 24 mesi, alle 17.45 è il turno dei bambini dai 24 ai 36 mesi.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25158

sabato 21 febbraio
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21/2

Laboratorio  per bambini dai 4 agli 11 anni "Sabato mattina in biblioteca”,
a cura di CoopCulture.
Partecipazione                        gratuita.                       Info:
www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51656
dalle ore 10.30 alle 12: Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Narrazione  animata  e  laboratorio  creativo  con materiali di riciclo per
bambini da 6 a 10 anni "Arlecchino ricicloso", a cura del comitato Mettiamo
in  Moto  la Zucca e con il patrocinio del Quartiere Navile. È richiesta la
presenza di un genitore e si chiede di portare con sé vinavil e pennello.
Partecipazione  libera,  prenotazione  obbligatoria  in  biblioteca.  Info:
www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51651
dalle  ore  10.30  alle  12: Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada, via di
Casaglia, 7
Laboratorio  per  bambini/e  del  primo  biennio  della  scuola primaria “I
laboratori   delle   lettere   e   delle   parole”:  un  approccio  giocoso
all'apprendimento  della  lettura  e  della  scrittura,  a cura di Giovanna
Accinelli  dell'Associazione  Italiana  Dislessia,  sezione  di  Bologna  e
Provincia.
Partecipazione                        gratuita.                       Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2015-02-12/date_from/2015-02-12/id/78551

Domenica 22 febbraio
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3

letture  ad  alta  voce  domenicali  per  bambini  dai  4  ai 7 anni a cura
dell'Associazione Quanto Basta.
Pomeriggi  di  domenica  per  ascoltare, per scoprire storie nuove e storie
vecchie,  per  condividere  l'ascolto con altri e insieme ridere, stare col
fiato sospeso e commentare. La lettrice di questa domenica è Giovanna Degli
Esposti. I prossimi appuntamenti sono l'1 e 8 marzo.
Prenotazione  obbligatoria  a  partire  da 15 giorni prima di ogni attività
telefonando       allo       051      2194411      mar-sab10-19.      Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25300

ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 17 febbraio
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3

Per  “Disognando”,  il  ciclo  di  appuntamenti  sul dietro le quinte delle
storie  disegnate,  oggi  la Sala Incontri ospita Lorenzo Cimmino, ideatore
del  progetto  di  editoria  e storytelling digitale "Il Girovago" e attore
dell’ITC  Teatro  di  San  Lazzaro  di  Savena.  Il  progetto teatrale nato
dall’esperienza fatta all’interno della Compagnia Multiculturale del Teatro
dell’Argine  e  incentrato  sul  rapporto  tra culture e condizioni di vita
differenti  verrà  illustrato insieme ad altri autori, come la narratrice a
fumetti Antonella Selva.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24851

mercoledì 18 febbraio
ore 10: Biblioteca Sala Borsa, Ingresso esedra, piazza del Nettuno, 3

Come  navigare  in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come
usare  la rete per cercare lavoro, come trovare un corso di italiano adatto
al proprio livello, etc. sono solo alcune delle domande alle quali l'angolo
informativo  gratuito  del mercoledì mattina, attivo dalle 10 alle 12, è in
grado di rispondere.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25234
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“La  seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati, è allestita
ogni  mercoledì  in  piazza  coperta  di  Salaborsa  per garantire ai testi
allontanati   dagli   scaffali  una  seconda  vita  a  casa  di  curiosi  e
appassionati  lettori.  Dalle  16  alle  19  i  volontari dell'associazione
Bibliobologna  ricevono  -  in cambio dei libri in procinto di iniziare una
vita  nuova - un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni di
Salaborsa.  Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei
frequentatori  della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire
al suo sostegno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno,3
“Il  circolo del giallo”, il gruppo di lettura a staffetta per appassionati
del   genere,   si  riunisce  oggi  per  parlare  di  "Strage"  di  Loriano
Macchiavelli.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24853

giovedì 19 febbraio
dalle  ore  10  alle  12:  Biblioteca  Tassinari  Clò - Villa Spada, via di
Casaglia, 7

Incontro  sull'allattamento  materno  tenuto da Sarah Cereghini, consulente
della   Leche   League   Italia   Onlus,   per   discutere   dei   vantaggi
dell'allattamento  materno,  delle  difficoltà  connesse, di allattamento e
lavoro,  di  svezzamento,  cibi  solidi e tanto altro. Gli incontri (dal 18
ottobre 2014 al 16 maggio 2015, sono a cura della Leche League Italia.
Ingresso                            libero.                           Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2015-02-12/date_from/2015-02-12/id/77211
dalle  ore 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco
Polo, 21/13
Incontro  settimanale  “Il  Viaggio delle Mamme”, ciclo di appuntamenti (25
settembre  2014  -  30  giugno  2015)  del  gruppo  di auto-aiuto per mamme
coordinato  dalla dottoressa Patrizia Canale, psicopedagogista e counselor.
Gli  incontri  sono  rivolti  a  tutte  le mamme che desiderano condividere
parole,  emozioni,  aspettative  e progetti che hanno bisogno di momenti di
incontro, scambio e confronto.
Partecipazione  gratuita.  È gradita la prenotazione, presso la biblioteca.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-02-11/date_from/2015-02-11/id/78580
ore  15:  Biblioteca  Salaborsa,  Sala  internet  - corridoio del Bramante,
piazza del Nettuno, 3
I facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono disponibili
in  area  internet dalle 15 alle 19 con il servizio “Navigare facile”, nato
per   allenare   chi   ha   bisogno   all'uso  del  computer.  Prenotazione
obbligatoria, tel 051219 4400 lun-ven 9-13.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25208
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Ingresso degli scavi archeologici al piano
interrato, piazza del Nettuno, 3
Ricominciano  i tour gratuiti alla scoperta degli scavi che sotto la Piazza
Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case
medievali  dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico
del  naturalista  Ulisse  Aldrovandi.  La prenotazione è obbligatoria e può
essere  fatta  di  persona  in  biblioteca  (mar-ven  10-20,  sab  10-19) o
telefonando allo 051 219 4400 (lun-ven 9-13).
Offerta     libera     per     il     sostegno     delle    spese.    Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25236
ore 20: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Reading  poetico e narrativo “Questione di vita o di morte”: primo incontro
della  rassegna  “In  punto  di  vita”,  vagabondaggi poetici e narrativi a
partire  dalla  raccolta  di  novelle  orientali “Le mille e una notte”, in
collaborazione con multiVERSI (100TPC-Bologna).
L’incontro  esplora  due ambiti: il primo, ‘quando narrare e scrivere salva
la  vita’,  tratta  dell’esperienza  dei  laboratori di poesia “talleres de
poesias”  del  poeta  e scrittore nicaraguense Ernesto Cardenal, realizzati
con  i  bambini  dell’ospedale  oncologico  di Managua; il secondo, ‘quando
narrare  e  scrivere è esperienza di vita o di morte’, esplora la scrittura
in  punto di morte per malattia, guerra e migrazione, con testimonianze dei
genocidi,  dal  Ruanda  alla  Grande  Guerra. Le voci sono di Pina Piccolo,
Antar  Mohamed  Marincola,  Gassid  Mohammed,  Marina Mazzolani, Bartolomeo
Bellanova, Benedetta Davalli; al sassofono Stefano Radaelli.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78893
ore  21:  Biblioteca  Lame  -  Cesare  Malservisi, Centro Civico Lame "Lino
Borgatti", via Marco Polo, 53
Convegno  dal  titolo  “La deposizione del Cristo morto”: una selezione dei
capolavori  artistici  più  significativi  di  tutti  i  tempi a cura della
professoressa  Sandra  Fiumi  e nell'ambito di un ciclo di due incontri sul
tema  “Pathos e la rappresentazione del sacro nell'arte”. L'evento fa parte
della  rassegna  “Cultura  e  tempo libero”, incontri con esperti di storia
dell'arte,  di  storia  locale  e  storia  dell'ambiente,  a  cura  di Coop
Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile.
Partecipazione                         libera.                        Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78873

venerdì 20 febbraio
ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2

Conferenza  dal titolo “L’esperienza dell’alterità … dentro e fuori di noi”
con  Elena  Simbari,  psicologa psicoterapeuta ad orientamento junghiano di
Milano.  Evento  nell'ambito  della rassegna “Conoscere il pensiero di Carl
Gustav  Jung”,  promosso  dal  Centro Culturale Junghiano Temenos: ciclo di
incontri  aperti  a  tutti  coloro  che  sono  interessati  a  conoscere  o
approfondire il pensiero junghiano.
Partecipazione                         libera.                        Info:
www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/78680
dalle  ore 17 alle 19: Biblioteca Corticella, punto vendita Coop Adriatica,
via Gorki, 15
Incontro  dal  titolo  “Dalla  cucina al bucato. Il prestigio dell'olio che
diventa  sapone”, a cura di Lucia Podda di Open Group. Secondo appuntamento
del ciclo “Letture salutari”, quattro incontri su dermocosmesi, naturopatia
e   cucina  naturale,  progetto  della  biblioteca  Corticella  promosso  e
sostenuto  da  Coop  Adriatica  e con il patrocinio del Quartiere Navile. A
corredo  dell'incontro  saranno  disponibili  uno  scaffale  dedicato,  una
bibliografia a tema e segnalibri con ricette e citazioni.
Ingresso    libero    e    gratuito,   massimo   20   partecipanti.   Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78723
ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Incontro del gruppo di lettura “Letture in Bi.Sca” per parlare del libro di
Vito Mancuso “Io amo” (Garzanti, 2014).
Partecipazione                        gratuita.                       Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78776

sabato 21 febbraio
ore  9.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno,3

"Lingue  madri:  pratiche  di cittadinanza attiva", convegno organizzato in
collaborazione  con  il  Centro Interculturale Zonarelli in occasione della
Giornata   Internazionale   della  Lingua  Madre:  si  parla  di  diversità
linguistica   e   multilinguismo   con  operatori  del  settore,  studiosi,
specialisti:  Fausto Amelii, Matilde Callari Galli, Annamaria Curci, Andrea
Facchini,   Amelia   Frascaroli,  Gabriella  Ghermandi,  Fernanda  Minuz  e
Antonella Selva.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25262
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Performance  della compagnia "Cantieri Meticci" in occasione della Giornata
Internazionale  della  Lingua  Madre.  Gli  attori  recitano,  ognuno nella
propria  lingua  madre  (lingala,  songhai, francese, wolof, arabo, armeno,
farsi, cinese, giapponese, italiano, russo etc.), pezzi di testi tratti dai
libri "L'Analfabeta" di Agota Kristof e "Désintégration" di Ahjmed Djouder.
Lungo il percorso della mostra fotografica "Paesaggi linguistici a Bologna"
allestita  nella  stessa  piazza, il pubblico verrà avvolto da sussurri che
escono  da  tubi  lunghi  due  metri e verrà così proiettato in un altrove,
sospinto  dalle  parole  della  memoria,  del disagio, della poesia e della
rivendicazione sociale.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25281
ore 15.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno,3
Per celebrare la Giornata Internazionale della Lingua Madre e far conoscere
l'operato  delle  scuole  di  lingua  madre,  fino alle 18.30 i bambini che
frequentano  le Scuole di lingua madre di Bologna si esibiscono in letture,
canti, filastrocche e danze nelle proprie lingue.
Ingresso libero. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24479
ore 15.45: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21/2
Incontro  del  gruppo  di lettura della biblioteca per parlare del libro di
Orhan Pamuk “La casa del silenzio” (Einaudi, 2007).
Partecipazione                        gratuita.                       Info:
www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/59740
ore 16: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Presentazione  del  libro di Cristiano Cremonini “Tenore all'Opera. Profili
seri e divertenti di grandi maestri del melodramma” (Pendragon, 2014).
Intervengono Antonio Bagnoli, editore, e Adriano Bertolini, bibliotecario.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78872

Domenica 22 febbraio
ore 15-19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3

Apertura  straordinaria  domenicale  dalle  15  alle  19 resa possibile dal
contributo  del Gruppo Hera. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito,
restituzione,  consultazione  di  libri  e periodici, navigazione internet,
informazioni di base, laboratori di grafica e arte per bambini. Sono aperte
le  sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria. Il nuovo ciclo di
aperture domenicali dura fino al 29 marzo compreso.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25008


MOSTRE

Fino a sabato 28 febbraio
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3

È  visitabile  negli orari di apertura della biblioteca (mar-ven 10-20, sab
10-19,  dom  15-19)  la  mostra  allestita  in  Piazza coperta e intitolata
"Paesaggi linguistici a Bologna".
I  muri, le insegne, le porte, il suolo stesso della città sono supporti su
cui possiamo leggere messaggi molto diversi: è questa l'ispirazione seguita
da Fernanda Minuz e Giulio Forconi per la mostra, che è stata costruita con
materiali  raccolti  per  una ricerca sul multilinguismo in un quartiere di
Bologna condotta insieme al Centro Interculturale Zonarelli.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25272

Prorogata fino a Domenica 15 marzo
Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1

"Studenti  grandi  firme:  l'editoria  studentesca  come laboratorio degli
intellettuali  italiani. 1860-1977",  è la mostra organizzata dall'Archivio
storico  dell'Università di Bologna - DiSCi, a cura di Andrea Daltri, Paola
Dessì, Daniela Negrini, Pier Paolo Zannoni.
Le  riviste studentesche sono sempre state un laboratorio di scrittura e di
disegno  dove  spesso  hanno fatto i primi passi giovani uomini e donne che
sarebbero  poi  diventati  le  "grandi firme" dell'Otto e del Novecento. La
mostra  vuole  mettere  a  fuoco  il  fenomeno  in Italia, con l'intento di
raccontarlo  nel  suo divenire storico, documentando l'editoria studentesca
dalla  fine  dell'Ottocento agli anni Settanta del Novecento. Attraverso la
ricca collezione di riviste conservate nell'Archivio storico - Dipartimento
di  Storia  Culture  Civiltà  dell'Università  di  Bologna, vengono esposti
lavori  del  primo  Ratalanga,  nome  d'arte  di Gabriele Galantara che con
l'amico  Guido  Podrecca  a  Bologna  animò le pagine del «Bononia ridet» a
partire  dal  1888,  per  proseguire  con i disegni dei primi anni Venti di
Erberto  Carboni,  autore  del  monoscopio  della  Rai, e i lavori di Renzo
Bianchi,  studente  di architettura che divenne il grafico della propaganda
mussoliniana.  Il  Futurismo  è  poi  rappresentato  da  numerosi disegni e
copertine  a  firma  Egidio  Lenci  o  Franco Grignani, che sarà autore del
marchio  internazionale  della Pura lana vergine. E si potranno leggere gli
articoli  di un giovane Pier Paolo Pasolini che, insieme a Enzo Biagi, Ezio
Raimondi,  Roberto  Roversi,  anima  le  pagine  di «Architrave: mensile di
politica,  cultura  ed  arte»  nei  primi  anni Quaranta. La mostra è anche
l'occasione  per  esporre  al pubblico materiale raro come le riviste della
controcultura  degli anni Settanta, dove tra le firme di quella generazione
di giovani sarà possibile ammirare un primissimo Andrea Pazienza.
Orario: lunedì-sabato ore 9-19; domenica ore 10-14. Ingresso libero.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-01-31/date_from/2015-01-31/id/78809

Fino all'8 marzo
Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1

“Sissi.  Manifesto  Anatomico”,  mostra  a  cura di Gianfranco Maraniello e
Sabrina Samorì, promossa da Istituzione Bologna Musei in collaborazione con
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Sistema Museale di Ateneo -
Università di Bologna.
La  mostra  si  articola in dieci vetrine in cui sono allestiti altrettanti
tavoli  di  lavoro,  con  tavole disegnate, diari con note di lavoro, idee,
appunti,  studi, piccole reliquie e oggetti acribicamente classificati, che
tratteggiano un archivio-autoritratto dell’identità eclettica dell'artista.
Una  suggestiva  corrispondenza  iconografica  viene  suggerita  attraverso
l’accostamento   con  un  manoscritto  e  una  serie  di  edizioni  antiche
riccamente illustrate (come l’“Epitome” del “De humani corporis fabrica” di
Andrea  Vesalio  stampata  nel  1543,  la  “Monstrorum  historia” di Ulisse
Aldrovandi del 1642, e l’Opera omnia di Marcello Malpighi stampata a Londra
nel  1686,  sotto  l'egida  della  Royal Society), appartenenti al prezioso
patrimonio documentario della biblioteca.
Ingresso  libero.  Orario:  da lunedì a sabato ore 9-19, domenica e festivi
9-14.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78511


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna
per  gestire  e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti
sul territorio cittadino.
In   piena  adesione  ai  principi  espressi  dal  Manifesto  UNESCO  sulle
biblioteche  pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura
e  all’informazione,  e  ne  promuove  lo  sviluppo  potenziando  i sistemi
multimediali  e  favorendo  condizioni  di  pari  opportunità  secondo  una
prospettiva interculturale.
In   particolare,   l’Istituzione   garantisce   a  tutti  i  cittadini  la
conservazione,   valorizzazione   e   piena   accessibilità  al  patrimonio
bibliografico  e  documentario,  importante  anche  per la conoscenza della
storia,  delle  tradizioni,  dell’ambiente  della  città  di  Bologna  come
capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione  comprende  biblioteche  di  vario  tipo  – specializzate, di
pubblica  lettura  –  in  grado di accogliere i cittadini e rispondere alle
loro differenti esigenze informative e documentarie:
La   biblioteca  dell’Archiginnasio  è  una  biblioteca  di  ricerca  e  di
conservazione,  specializzata  nel  campo  umanistico  e nella storia della
città.
La  biblioteca  Salaborsa  è  una  biblioteca  multimediale di informazione
generale  che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti
i documenti disponibili.
La   biblioteca-archivio   di   Casa  Carducci  è  centro  di  informazione
specializzata  sull’opera  dello scrittore, nonché punto di riferimento per
gli studi letterari ottocenteschi.
La  biblioteca  del  Centro  Amilcar  Cabral  è  specializzata  in studi ed
iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso
sul    territorio    ai    servizi   bibliotecari   e   culturali   offerti
dall’Istituzione,  soddisfano  le  esigenze  più diffuse e costituiscono un
importante polo culturale per i Quartieri.
Per   bambini  e  ragazzi:  Biblioteca  Salaborsa  Ragazzi  è  una  sezione
specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere
comprendono  un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca
Casa di Khaoula.
Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche:
la  Biblioteca  Italiana  delle  Donne, specializzata in cultura femminile,
studi di genere e femminismo;
la  Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri
E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel.          051         2194411;         fax         051         2194420;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/content/contatti.html;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Via Legnano, 2
tel. 051 404930, 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R
via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it
www.istitutoparri.eu

Nessun commento:

Posta un commento