mercoledì 11 febbraio 2015

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE



GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 10 A LUNEDI' 16

FEBBRAIO
Ogni  settimana  le  Biblioteche  di  Bologna  propongono  un calendario di
appuntamenti  –  conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre –
per  far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti
della  vita  culturale  e  sociale  del  territorio,  fornire  strumenti di
conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA

martedì 10 febbraio

ore  16.30:  Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza
Galvani, 1

Convegno storico "Le storie dell'oblio" organizzato da Guardia di Finanza -
Comando   Regionale  Emilia-Romagna.  Indirizzi  di  saluto:  Piero  Burla,
Virginio  Merola,  Stefano Versari; introduzione: Ivano Dionigi; Interventi
di: Gian Paolo Brizzi, Matteo Marani, Luciano Luciani, Giovanna Meliconi.
Evento  in  collaborazione  con Università di Bologna e Museo Storico della
Guardia di Finanza.
È consigliata la prenotazione al n. 051 5862501.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-02-10/date_from/2015-02-10/id/78790

mercoledì 11 febbraio
ore  17.30:  Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza
Galvani, 1

“La  scomparsa  delle  lucciole”: Marco Antonio Bazzocchi e Ignazio Masulli
presentano  il  libro di Piero Bevilacqua “Pier Paolo Pasolini. L’insensata
modernità”  (Jaca  Book,  Collana  I  precursori  della  decrescita, 2014).
Coordina  Roberto  Chiesi. Evento in collaborazione con Ibs e La Società di
Lettura.
Piero Bevilacqua, leggendo il Pasolini critico dello sviluppo, evidenzia le
sue  folgoranti  previsioni.  A molti anni dalla morte, Pier Paolo Pasolini
(1922-1975)  vive ancora nel dibattito pubblico come pochi altri autori del
Novecento.   Personaggio   controverso  e  scandaloso,  poeta,  romanziere,
cineasta,  critico letterario, dialoga ancora con noi con la sua saggistica
radicale  e profetica: nella forma dell'articolo o del saggio breve, grazie
a una chimica singolare dell'intelligenza – che mescola poesia, sensibilità
raffinata,  acutezza di sguardo, nostalgia, culto della bellezza – Pasolini
legge  i fenomeni del suo tempo presagendo con visionaria lucidità i tratti
del nostro confuso e desolato paesaggio spirituale. Leopardi del Novecento,
corsaro  preveggente e disperato, egli arriva infatti a scorgere i processi
in   atto   a  una  profondità  normalmente  inosservata,  nelle  strutture
antropologiche  della  società, nella carnalità dei corpi, resi inautentici
da  modelli  imposti,  che  sostituiscono la realtà con la finzione. La sua
critica radicale illumina l’insensatezza della società dei consumi mediante
uno  sguardo originalissimo, gettato direttamente sui corpi, sui volti, sui
gesti, sull’incedere, sui modi di parlare e sulle parole delle persone.
Ordinario di storia contemporanea all'Università La Sapienza di Roma, Piero
Bevilacqua  ha  fondato  con  altri  e diretto la rivista «Meridiana», si è
occupato di storia del Mezzogiorno (“Breve storia dell'Italia meridionale”,
Donzelli  1993);  di  storia  dell'ambiente (“Venezia e le acque”, Donzelli
1998);  di  storiografia  (“Sull'utilità  della storia”, Donzelli 1997); di
saggistica  teorico-politica  (“Miseria  dello  sviluppo”, 2008; “Il grande
saccheggio”, 2011; “Elogio della radicalità”, 2012, tutti presso Laterza).
Ingresso libero.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-02-11/date_from/2015-02-11/id/78791

giovedì 12 febbraio
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno,3

Può  un bottone raccontare la storia di epoche passate? Giorgio Gavallotti,
fondatore  del  Museo  del  Bottone  di Santarcangelo di Romagna – unico in
Italia  –,  ci  spiegherà  perché  questi  piccoli  protagonisti della moda
riproducono  in  miniatura  frammenti  delle  epoche passate. L'incontro fa
parte  del  ciclo "I pomeriggi di Bibliobologna", organizzati da Biblioteca
Salaborsa con l'omonima associazione.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25289

venerdì 13 febbraio
dalle  ore  17 alle 19: Biblioteca Corticella, presso il Punto vendita Coop
Adriatica, via Gorki, 15

Incontro  dal  titolo  “A fior di labbra: creatività nutriente e idratante,
costruiamo  insieme  un  burrocacao”,  a cura di Lucia Podda di Open Group.
Primo  appuntamento del ciclo “Letture salutari”, incontri su dermocosmesi,
naturopatia   e  cucina  naturale,  progetto  della  Biblioteca  Corticella
promosso  e  sostenuto  da  Coop Adriatica. A corredo dell'incontro saranno
disponibili uno scaffale dedicato, una bibliografia a tema e segnalibri con
ricette e citazioni.
Ingresso libero e gratuito, massimo 20 partecipanti.
Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51651

sabato 14 febbraio
ore  17.30:  Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza
Galvani, 1

Primo   incontro   della   rassegna   “Le   voci   dei   libri.   I  sabati
dell’Archiginnasio”,  con  la  presentazione dell'ultimo romanzo di Umberto
Eco "Numero zero" (Bompiani, 2015).
Ne parla con l’autore Roberto Cotroneo.
Una  redazione  raccogliticcia che prepara un quotidiano destinato, più che
all’informazione,  al ricatto, alla macchina del fango, a bassi servizi per
il  suo  editore.  Un  cadavere che entra in scena all’improvviso nella più
stretta  e  malfamata  via  di  Milano.  Un’esile  storia  d’amore  tra due
protagonisti  perdenti  per  natura,  un ghost writer fallito e una ragazza
inquietante  che per aiutare la famiglia ha abbandonato l’università e si è
specializzata  nel  gossip  su  affettuose  amicizie,  ma ancora piange sul
secondo  movimento  della  Settima di Beethoven. Un perfetto manuale per il
cattivo  giornalismo  che  il  lettore  via  via  non  sa  se  inventato  o
semplicemente ripreso dal vivo. Una storia che si svolge nel 1992 in cui si
prefigurano tanti misteri e follie del ventennio successivo, proprio mentre
i due protagonisti pensano che l’incubo sia finito.
Umberto   Eco  è  nato  ad  Alessandria  nel  1932;  filosofo,  medievista,
semiologo, massmediologo, ha esordito nella narrativa nel 1980 con “Il nome
della   rosa”   (Premio   Strega   1981),   seguito   da   “Il  pendolo  di
Foucault”  (1988),  “L’isola  del giorno prima” (1994), “Baudolino” (2000),
“La  misteriosa  fiamma  della  regina  Loana”  (2004)  e  “Il  cimitero di
Praga”  (2010).  Tra  le  sue  numerose  opere  di saggistica si ricordano:
“Trattato      di     semiotica     generale”     (1975),     “I     limiti
dell’interpretazione”  (1990),  “Kant e l’ornitorinco” (1997), “Dall’albero
al  labirinto”  (2007),  “Non  sperate di liberarvi dei libri”, scritto con
Jean-Claude  Carrière  (2009),  “Costruire il nemico” (2011) e “Scritti sul
pensiero  medievale”  (2012).  Nel  2004 ha pubblicato il volume illustrato
“Storia  della Bellezza”, seguito nel 2007 da “Storia della Bruttezza”, nel
2009  da  “Vertigine  della  lista” e nel 2013 da “Storia delle terre e dei
luoghi leggendari”.
Ingresso libero
info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-02-05/date_from/2015-02-05/id/78842
ore 17.30: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5
Presentazione del libro "Aborto: perdita e rinnovamento. Un paradosso nelle
ricerca  di  identità"  di  Eva  Pattis  Zoja  (Moretti  &  Vitali,  2013).
Introducono Rossella Andreoli e Augusto Gentili.
Di  fronte  alla  scelta,  si  deve  dire  un “sì” o un “no”, che diventano
irrevocabili;  ma  le  donne  sanno  che non si tratta mai di una decisione
“giusta”  in  assoluto.  Passano attraverso i pro e i contro, individuali e
sociali,  la  valutazione delle responsabilità verso sé stesse e gli altri,
l’estensione  dei loro desideri, femminili e personali, spesso in contrasto
fra  di  loro. Secondo l'autrice l’aborto, oggi e in questo nostro contesto
culturale, può assumere il valore simbolico di un sacrificio d’iniziazione:
oltre il quale si acquisisce la consapevolezza della vita e della morte, si
accede  all’età  adulta,  ci  si  incammina definitivamente nel percorso di
individuazione  di  sé. Finché si negherà alle donne il diritto di abortire
in  nome  della  “vita”,  da  un  lato, e si riverserà su di loro “l’ultima
parola”   dall’altro,   rimarrà   un  nodo  oscuro,  dove  riversare  umori
integralisti  o  dal  quale  prendere  razionali  distanze.  Si  continui a
discuterne dando spazio a chi l’aborto lo vive sulla propria pelle.
Eva  Pattis Zoja, psicologa, vive e lavora a Milano. Analista junghiana per
adulti  e  bambini,  ha  insegnato  allo Jung Institut di Zurigo, alla Jung
Foundation  a  New York e per i gruppi junghiani in formazione in Asia e in
Sudamerica.  Ha  pubblicato  nel  2011  "Curare con la sabbia. Una proposta
terapeutica in situazioni di abbandono e violenza" (Moretti&Vitali). I suoi
testi sono pubblicati in varie lingue.
Ingresso libero.
Info:
www.women.it/cms/component/jevents/dettaglievento/8894/-/presentazione-del-libro-aborto-perdita-e-rinnovamento-un-paradosso-nella-ricerca-di-identita.html?Itemid=1

ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 10 febbraio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3

“Spazio  mamma”  è  il  tradizionale  appuntamento  offerto  alle mamme che
frequentano   Salaborsa:  ostetriche,  assistenti  sanitarie,  educatori  e
bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/2116

mercoledì 11 febbraio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3

“Little bo peep”, appuntamento a cura di “Pace in English” per bimbi da 0 a
3  anni,  che  si divertono cantando canzoni e ascoltando piccole storie in
inglese.
Partecipazione  gratuita fino a raggiungimento del limite di capienza della
sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24885
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
L'appuntamento  di oggi della serie “Diventare genitori” dedicata a donne e
a  coppie  in  attesa  o  con  bambini  nei primi mesi di vita è intitolato
“L'assistenza   della   gravidanza".   Intervengono   un'ostetrica   e  una
ginecologa.
Gli  incontri  sono  aperti  a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione
fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24493
ore 17.15-18.30: Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
Lettura  animata per bambini dai 3 ai 6 anni “Travestiamoci con i lupi!”, a
cura  di  Milena Zuppiroli di OpenGroup. Storie in occasione del Carnevale,
attraverso  i  travestimenti  di  un lupo che si nasconde tra le pagine dei
libri, mascherandosi nei personaggi delle favole. I bambini dovranno essere
accompagnati da un adulto.
Partecipazione  libera, con prenotazione presso la biblioteca a partire dal
giorno prima dell'incontro.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78816

giovedì 12 febbraio
dalle  ore  17  alle  18.30: Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada, via di
Casaglia, 7

Appuntamento  del  corso  formativo  ed educativo sugli scacchi per bambini
della  scuola  primaria  (dal  6  novembre  al  29  maggio  2015), promosso
dall'associazione Circolo scacchistico Valle del Reno.
Partecipazione gratuita (contributo libero).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78782

venerdì 13 febbraio
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3

Canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali
a cura della SIEM di Bologna per bambini dai 2 agli 11 mesi accompagnati da
un  adulto.  Il  Progetto "inCanto" si propone di favorire la comunicazione
tra  genitori e bambini mediante la musica e allo stesso tempo sollecitare,
fin  dai  primi  mesi  di  vita, lo sviluppo dell'intelligenza musicale dei
bambini,   con  particolare  attenzione  alla  capacità  di  cantare  e  di
interagire con la musica.
Info e iscrizioni allo 051 2194460 (mar.-sab. 10-19).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24926
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
I  “Piccolissimi”  tornano in Sala Bebè con il "Cesto dei tesori", attività
per  bambini  dai  6  ai  12  mesi  con oggetti da toccare e maneggiare per
stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni.
Gratuito,  ma  con  prenotazione  obbligatoria  allo 051 2194460 (mar.-sab.
10-19).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25158

sabato 14 febbraio
dalle ore 10.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10

Narrazione e laboratorio per bambini a partire da 3 anni “Arriva un trenino
carico  di  ...”,  a  cura  di  Annapaola Carrino. Evento nell'ambito della
rassegna “Storie in biblioteca”.
Ingresso   gratuito   fino   ad   esaurimento   posti   disponibili.  Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51653/date/2015-02-03/date_from/2015-02-03/id/78441
ore 10.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Presentazione   del   libro   per   bambini   di   Ombretta   Morello   “Il
Minestrone”  (ed.  Cicogna,  2014);  sarà  presenta  l'autrice.  A seguire,
lettura del racconto “I lupi ecologisti” e laboratorio per bambini dai 6 ai
10 anni “A inventar le storie ...” con carte giochi e dolci caramelle.
Partecipazione  gratuita con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca
o telefonando al n. 051 6312721. Non sono ammesse prenotazioni via mail.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78795

Domenica 15 febbraio
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3

Per la serie "Laboratori di luce", appuntamenti di divulgazione scientifica
in occasione dell'Anno internazionale della luce, oggi i bambini dai 7 agli
11  anni  possono  partecipare  all'attività  "Gli  atleti laser": specchi,
ostacoli,  bersagli  da  colpire, tante prove che gli atleti laser dovranno
superare per conquistare il traguardo del raggio senza fine.
L'attività, a cura di Tecnoscienza, è a prenotazione obbligatoria (tel. 051
2194411, mar-sab 10-19).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25196

ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 10 febbraio
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno,3

“Un  libro  in  borsa”, il gruppo di lettura della biblioteca nato per fare
incontrare e confrontare lettori appassionati, oggi si riunisce per parlare
del libro “Lezioni americane” di Italo Calvino.
La partecipazione al gruppo è libera, gratuita ed aperta a tutti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24122

mercoledì 11 febbraio
ore 10-12: Biblioteca Sala Borsa, Ingresso esedra, piazza del Nettuno, 3

"Le  domande che non ti aspetti...": come navigare in internet, dove andare
per  consegnare  un curriculum, come usare la rete per cercare lavoro, come
trovare  un  corso  di  italiano  adatto al proprio livello, etc. sono solo
alcune delle domande alle quali l'angolo informativo gratuito del mercoledì
mattina, attivo dalle 10 alle 12, è in grado di rispondere.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25234
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“La  seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati, è allestita
ogni  mercoledì  in  Piazza  coperta  di  Salaborsa  per garantire ai testi
allontanati   dagli   scaffali  una  seconda  vita  a  casa  di  curiosi  e
appassionati  lettori.  Dalle  16  alle  19  i  volontari dell'associazione
Bibliobologna  ricevono  –  in cambio dei libri in procinto di iniziare una
vita  nuova – un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni di
Salaborsa.  Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei
frequentatori  della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire
al suo sostegno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924

giovedì 12 febbraio
dalle  ore 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco
Polo, 21/13

Incontro  settimanale  “Il  Viaggio delle Mamme”, ciclo di appuntamenti (25
settembre  2014  -  30  giugno  2015)  del  gruppo  di auto-aiuto per mamme
coordinato  dalla dottoressa Patrizia Canale, psicopedagogista e counselor.
Gli  incontri  sono  rivolti  a  tutte  le mamme che desiderano condividere
parole,  emozioni,  aspettative  e progetti che hanno bisogno di momenti di
incontro, scambio e confronto.
Partecipazione gratuita. È gradita la prenotazione, presso la biblioteca.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-02-03/date_from/2015-02-03/id/78579
ore  15:  Biblioteca  Salaborsa,  Sala  internet  - corridoio del Bramante,
piazza del Nettuno, 3

I facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono disponibili
in  area  internet dalle 15 alle 19 con il servizio “Navigare facile”, nato
per allenare chi ha bisogno all'uso del computer.
Prenotazione obbligatoria, tel 051 2194400 (lun-ven 9-13).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25208
dalle  ore  17 alle 18.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo
Bolognetti, 2

Incontro dal titolo “Bologna ai fornelli. Itinerari del gusto e delle false
leggende  metropolitane  su  alcune  ricette” con Giancarlo Roversi. Evento
nell'ambito  della  rassegna “Bologna allo specchio”, ciclo di incontri per
scoprire  e  riscoprire  aspetti insoliti e meno noti di Bologna, a cura di
NovArt.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78743

venerdì 13 febbraio
ore 18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104

Presentazione  della  raccolta poetica “Coniugata con la vita. Al torchio e
in visione” di Miriam Bruni (ed. Terra d'Ulivi, 2014). L'autrice dialogherà
con  la  pittrice  Silvana Garavello, che presenterà alcuni suoi quadri. Un
incontro  tra  pittura  e poesia che intende evidenziare l'incrocio fra due
arti  affini, amiche del silenzio ma capaci di comunicazioni penetranti. Al
termine verrà offerto un aperitivo.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78793

sabato 14 febbraio
dalle  ore  10  alle  12:  Biblioteca  Tassinari  Clò - Villa Spada, via di
Casaglia, 7

Incontro  del  gruppo  di  lettura  “Voltapagina”, per parlare del libro di
Marlo Morgan "E venne chiamata due cuori" (Rizzoli, 2013).
Partecipazione libera e gratuita.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2015-02-03/date_from/2015-02-03/id/78704
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Saletta studio al primo piano, Piazza Nettuno 3
"Informatica  ed elettronica libera": al laboratorio di autodifesa digitale
del  sabato  pomeriggio  si  possono  trovare  volontari a disposizione per
fugare  qualche dubbio, aiutarvi ad aprire il vostro pc, darvi consigli sul
software  libero,  iniziarvi  ai  rudimenti  dell'elettronica  con  piccoli
progetti.  Il  laboratorio  è  aperto  a  persone  di  tutte  le  età e per
partecipare è sufficiente una competenza di base di informatica.
Non   è  necessario  iscriversi,  basta  avere  voglia  di  condividere  ed
entusiasmo.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24904
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Jane  Austen  Book  Club”,  il gruppo di lettura dedicato dalla biblioteca
all’autrice di opere che E.M. Forster giudica “macchine narrative perfette”
e  organizzato  in  collaborazione  con  la  Jane  Austen  Society of Italy
(JASIT), si riunisce oggi per parlare di “Persuasione”.
Accesso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24843

Domenica 15 febbraio
ore 15-19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3

Apertura  straordinaria  domenicale  dalle  15  alle  19 resa possibile dal
contributo  del Gruppo Hera. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito,
restituzione,  consultazione  di  libri  e periodici, navigazione internet,
informazioni di base, laboratori di grafica e arte per bambini. Sono aperte
le  sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria. Il nuovo ciclo di
aperture domenicali dura fino al 29 marzo compreso.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25008

lunedì 16 febbraio
ore 14: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5

Incontro  con  gli  ospiti del centro diurno I Tulipani e Virgo Fidelis sul
tema  “I Burattini”, nella tradizione del teatro popolare bolognese. Evento
nell'ambito  del  progetto  “L'ascolto  e  il  dialogo: pensare in un'altra
luce”.
Partecipazione  gratuita  e  aperta  a tutti, con prenotazione obbligatoria
presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77358
ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Decimo  appuntamento  con  il  “Knit  cafè letterario” in biblioteca, terza
edizione.  I  “Knit  Café”  sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia,
uncinetto  e  ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le
idee  si  intrecciano  simbolicamente  e non con le esperienze personali. A
cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto.
Ingresso                            libero.                           Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-02-03/date_from/2015-02-03/id/76527
dalle  ore 18.15 alle 22.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco
Polo, 21/13

Incontro  nell'ambito  del  ciclo “L’Arte dell’Ascolto”, incontri formativi
per  sviluppare  la  capacità  di  ascolto  di  sé  e  degli  altri. L'arte
dell'Ascolto è il luogo per un’auto-formazione permanente rivolta a giovani
e  adulti,  che  nasce  a  Bologna  nel  2000,  con  l’intento di stimolare
l’attenzione  ad  un  efficace  ascolto  quotidiano  di  sé e degli altri a
livello  personale  o lavorativo (operatori sociali, sanitari, scolastici o
del  volontariato  che  hanno  nell’ascolto il centro della loro attività).
Coordinamento di Angela Mazzetti.
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria telefonando in biblioteca.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-02-03/date_from/2015-02-03/id/78592sabato

ore 18.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro  del gruppo di lettura LeggiAMO, per parlare dell'opera poetica di
Mariangela Gualtieri.
Partecipazione                        gratuita.                       Info:
www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51657

MOSTRE

Fino al 13 febbraio
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
"Umberto  Romano:  l'opera  fotografica", a cura del gruppo fotografico "Il
mantice"  -  DLF  Bologna.  In  esposizione  una  selezione  di  opere,  in
prevalenza ritratti, scattate dal fotografo scomparso.

Il  Gruppo  Fotografico  “Il  Mantice” di Bologna nacque dopo la fine della
Seconda  Guerra  Mondiale  per  documentare  i  danni causati dal terribile
conflitto  e testimoniare le opere di ricostruzione della rete ferroviaria.
Verso  i  primi  anni  Novanta  nel  “Mantice”  sono  confluiti  i soci del
disciolto Circolo Fotografico "Idea Immagine" di Bologna-Corticella.
La  mostra  è visitabile negli orari di apertura della biblioteca: lun-ven.
8.30-19,      sab.      8.30-13.30.      Ingresso      gratuito.      Info:
www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51651

Fino al 15 febbraio
Biblioteca Salaborsa, Ingresso esedra, piazza del Nettuno, 3
È  visitabile  all'ingresso  di  Salaborsa  la mostra fotografica "Le Donne
Masai  si  raccontano",  a  cura del settore Pari Opportunità del Comune di
Bologna.
  L'esposizione  fa  parte  delle  azioni  di  sensibilizzazione  e
informazione  che  il  Comune,  capofila  del  progetto  di  prevenzione  e
contrasto  delle mutilazioni genitali femminili tra i migranti residenti in
regione  "MGF  contro",  ha  messo  in  campo  per  emancipare  il tema dai
pregiudizi,  dalle  visioni  giudicanti  e  dagli  stereotipi religiosi e/o
culturali.
La mostra è il frutto del lavoro dei volontari dell'associazione "La nostra
Africa  Onlus", che dal 2008 realizza progetti a sostegno della popolazione
Maasai  del  Kenya,  ed  è visitabile gratuitamente negli orari di apertura
della   biblioteca:   mar-ven   10-20,   sab   10-19,   dom  15-19).  Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25264

Fino al 1° marzo
Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
"Studenti  grandi  firme:  l'editoria  studentesca  come  laboratorio degli
intellettuali   italiani.   1860-1977",  mostra  organizzata  dall'Archivio
storico  dell'Università di Bologna - DiSCi, a cura di Andrea Daltri, Paola
Dessì, Daniela Negrini, Pier Paolo Zannoni.

Le  riviste studentesche sono sempre state un laboratorio di scrittura e di
disegno  dove  spesso  hanno fatto i primi passi giovani uomini e donne che
sarebbero  poi  diventati  le  "grandi firme" dell'Otto e del Novecento. La
mostra  vuole  mettere  a  fuoco  il  fenomeno  in Italia, con l'intento di
raccontarlo  nel  suo divenire storico, documentando l'editoria studentesca
dalla  fine  dell'Ottocento agli anni Settanta del Novecento. Attraverso la
ricca collezione di riviste conservate nell'Archivio storico - Dipartimento
di  Storia  Culture  Civiltà  dell'Università  di  Bologna, vengono esposti
lavori  del  primo  Ratalanga,  nome  d'arte  di Gabriele Galantara che con
l'amico  Guido  Podrecca  a  Bologna  animò le pagine del «Bononia ridet» a
partire  dal  1888,  per  proseguire  con i disegni dei primi anni Venti di
Erberto  Carboni,  autore  del  monoscopio  della  Rai, e i lavori di Renzo
Bianchi,  studente  di architettura che divenne il grafico della propaganda
mussoliniana.  Il  Futurismo  è  poi  rappresentato  da  numerosi disegni e
copertine  a  firma  Egidio  Lenci  o  Franco Grignani, che sarà autore del
marchio  internazionale  della Pura lana vergine. E si potranno leggere gli
articoli  di un giovane Pier Paolo Pasolini che, insieme a Enzo Biagi, Ezio
Raimondi,  Roberto  Roversi,  anima  le  pagine  di «Architrave: mensile di
politica,  cultura  ed  arte»  nei  primi  anni Quaranta. La mostra è anche
l'occasione  per  esporre  al pubblico materiale raro come le riviste della
controcultura  degli anni Settanta, dove tra le firme di quella generazione
di giovani sarà possibile ammirare un primissimo Andrea Pazienza.
Orario:  lunedì-sabato ore 9-19; domenica ore 10-14. Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-01-31/date_from/2015-01-31/id/78809

Fino all'8 marzo
Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1
“Sissi.  Manifesto  Anatomico”,  mostra  a  cura di Gianfranco Maraniello e
Sabrina Samorì, promossa da Istituzione Bologna Musei in collaborazione con
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Sistema Museale di Ateneo -
Università di Bologna.

La  mostra  si  articola in dieci vetrine in cui sono allestiti altrettanti
tavoli  di  lavoro,  con  tavole disegnate, diari con note di lavoro, idee,
appunti,  studi, piccole reliquie e oggetti acribicamente classificati, che
tratteggiano un archivio-autoritratto dell’identità eclettica dell'artista.
Una  suggestiva  corrispondenza  iconografica  viene  suggerita  attraverso
l’accostamento   con  un  manoscritto  e  una  serie  di  edizioni  antiche
riccamente illustrate (come l’“Epitome” del “De humani corporis fabrica” di
Andrea  Vesalio  stampata  nel  1543,  la  “Monstrorum  historia” di Ulisse
Aldrovandi del 1642, e l’Opera omnia di Marcello Malpighi stampata a Londra
nel  1686,  sotto  l'egida  della  Royal Society), appartenenti al prezioso
patrimonio documentario della biblioteca.
Ingresso  libero.  Orario:  da lunedì a sabato ore 9-19, domenica e festivi
9-14. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78511


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna
per  gestire  e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti
sul territorio cittadino.
In   piena  adesione  ai  principi  espressi  dal  Manifesto  UNESCO  sulle
biblioteche  pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura
e  all’informazione,  e  ne  promuove  lo  sviluppo  potenziando  i sistemi
multimediali  e  favorendo  condizioni  di  pari  opportunità  secondo  una
prospettiva interculturale.
In   particolare,   l’Istituzione   garantisce   a  tutti  i  cittadini  la
conservazione,   valorizzazione   e   piena   accessibilità  al  patrimonio
bibliografico  e  documentario,  importante  anche  per la conoscenza della
storia,  delle  tradizioni,  dell’ambiente  della  città  di  Bologna  come
capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione  comprende  biblioteche  di  vario  tipo  – specializzate, di
pubblica  lettura  –  in  grado di accogliere i cittadini e rispondere alle
loro differenti esigenze informative e documentarie:
La   biblioteca  dell’Archiginnasio  è  una  biblioteca  di  ricerca  e  di
conservazione,  specializzata  nel  campo  umanistico  e nella storia della
città.
La  biblioteca  Salaborsa  è  una  biblioteca  multimediale di informazione
generale  che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti
i documenti disponibili.
La   biblioteca-archivio   di   Casa  Carducci  è  centro  di  informazione
specializzata  sull’opera  dello scrittore, nonché punto di riferimento per
gli studi letterari ottocenteschi.
La  biblioteca  del  Centro  Amilcar  Cabral  è  specializzata  in studi ed
iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso
sul    territorio    ai    servizi   bibliotecari   e   culturali   offerti
dall’Istituzione,  soddisfano  le  esigenze  più diffuse e costituiscono un
importante polo culturale per i Quartieri.
Per   bambini  e  ragazzi:  Biblioteca  Salaborsa  Ragazzi  è  una  sezione
specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere
comprendono  un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca
Casa di Khaoula.
Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche:
la  Biblioteca  Italiana  delle  Donne, specializzata in cultura femminile,
studi di genere e femminismo;
la  Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri
E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel.          051         2194411;         fax         051         2194420;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/content/contatti.html;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Via Legnano, 2
tel. 051 404930, 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R
via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it
www.istitutoparri.eu

Nessun commento:

Posta un commento