GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 5 A LUNEDI' 11
FEBBRAIO
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bolognaper la settimana da martedì 5 febbraio a lunedì 11 febbraio 2013
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811,
archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Giovedì 7 febbraio, alle 17, nel giorno che ricorda la nascita di Charles
Dickens (Portsmouth, 7 febbraio 1812 - Gadshill, 9 giugno 1870), Giovanna
Delcorno condurrà una VISITA GUIDATA gratuita alla mostra Sulle tracce di
Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio.
Ingresso libero
Da giovedì 7 alle 18 a mercoledì 13 febbraio alle 12
"Bibbia senza sosta 2013 nella Cappella di S. Maria dei Bulgari"

versetto per versetto, dalla Genesi all’Apocalisse. Iniziativa patrocinata
dalla Diocesi di Bologna in occasione del 2013 - Anno della Fede e per
ricordare il centenario della nascita di Giuseppe Dossetti (Genova, 13
febbraio 1913 – Oliveto di Monteveglio, 15 dicembre 1996).
Tutti sono invitati a partecipare. Una straordinaria occasione, nell’anno
della Fede, per offrire alla città la proclamazione del Libro Santo.
L’intero testo biblico sarà diviso in mille brani ed è quindi necessario
avere mille lettori! Un evento di grande coralità e di intensa
partecipazione per le parrocchie, le associazioni, i movimenti, i gruppi
ecclesiali di ogni genere e di ogni età, le famiglie e le singole persone
che lo desiderassero.
Per iscriversi: bibbiasenzasosta@gmail.com oppure tel. 366 48 00 661 dalle
09 alle 12 e dalle 18 alle 22. Info:
http://www.famigliedellavisitazione.it/wp/bibbia-senza-sosta-2013
Fino a sabato 9 febbraio 2013, nella Sala dello Stabat Mater
mostra "Giorgio De Chirico e i libri", a cura di Gianfranco Maraniello e
Anna Manfron
Promossa da MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Biblioteca Comunale
dell'Archiginnasio, Istituzione Bologna Musei, Istituzione Biblioteche di
Bologna
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19; sabato dalle ore 9
alle 14
sabato pomeriggio e domenica chiuso. Ingresso libero.
Info:
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51431/id/54677
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400
bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Martedì 5 febbraio, ore 18
"Fumetto-realtà: 1 a 1. Graphic journalism e parenti stretti."
Incontro con Andrea Plazzi e Aleksandar Zograf
A chiusura degli incontri di "Narrativa disegnata", il ciclo dedicato ai
curiosi e appassionati di fumetto, Andrea Plazzi, parlerà di graphic
journalism. Nel corso dell'incontro interviene in collegamento Aleksandar
Zograf, giornalista e disegnatore serbo noto per aver ideatore e
realizzato, durante i bombardamenti Nato del '99, una striscia settimanale
in forma di fumetto intitolata Regards from Serbia, successivamente
pubblicata in forma completa nel libro Saluti dalla Serbia, edito da
Puntozero. Il ciclo Narrativa disegnata ha coinvolto numeroso pubblico in
incontri con illustratori come Giovanni Romanini, Lucio Filippucci, Sergio
Tisselli, Vittorio Giardino e Sergio Rossi, a partire dalla mostra Strisce
di frontiera allestita nel mese di gennaio in Salaborsa.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23706
Domenica 10 febbraio, dalle 15 alle 19
Apertura domenicale di Salaborsa
Grazie al rinnovato sostegno del Gruppo Hera, la Biblioteca continua le
aperture al pubblico la domenica pomeriggio. In particolare Salaborsa
ospita il Planetario digitale: visite alle 15.15, 16.15 e 17.15 . Si tratta
della riproduzione virtuale di un viaggio alla scoperta delle energie
presenti nell'universo planetario, grazie alle proiezioni full dome. E'
un'iniziativa di ARTE E SCIENZA IN PIAZZA: prenotazione presso la struttura
in Piazza Nettuno. Info: http://www.lascienzainpiazza.it
Biblioteca Casa di Khaoula via di Corticella 104, tel. 051/6312721
bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Mercoledì 6 febbraio, ore 18
Presentazione del libro "Giallo bolognese antico. Storie di Loderingo" di
Roberto Saguatti (Costa editore). L’autore ne discute con lo scrittore
Alfredo Colitto.
Roberto Saguatti dedica alla città in cui è nato in un imprecisato giorno
di qualche decina di anni fa un giallo storico di sapiente costruzione e
interessante lettura. Giallo bolognese antico racconta le indagini che
nell'Anno del Signore 1262 Loderingo degli Andalò compie sulle tracce
dell'assassino di un suo familiare, vicende che si intrecciano con gli
eventi della storia medioevale bolognese, scontri fra nobili fazioni
sanguinosi e crudeli, lotte politiche intestine ed esterne. Storia e
suspence si intrecciano con il piacere della scoperta del passato della
nostra città.
Conduce l'incontro Alfredo Colitto, autore dei thriller storici che vedono
come protagonista il medico anatomista Mondino de' Liuzzi e di cui è appena
stato pubblicato il romanzo "La porta del paradiso" (Piemme editore).
Ingresso libero.
Biblioteca Corticella via Gorki 14, tel. 051 700972
bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Giovedì 7 febbraio, dalle ore 20 alle ore 23
Laboratorio di scrittura sul Quartiere Navile Portolano di città, a cura
dello scrittore e regista Gianni Cascone. Il laboratorio, promosso dalla
Biblioteca Corticella e dall'Oasi dei Saperi in collaborazione con La Rete
di Corticella e con il patrocinio del Quartiere Navile, propone di navigare
a piedi nel quartiere e di tornare a una osservazione che poi divenga una
sorta di diario di bordo (un portolano appunto) che raccolga i racconti dei
partecipanti.
Per adulti dai 18 anni in poi.
Il laboratorio proseguirà fino a giugno, gli incontri si terranno tutti i
giovedì
Informazioni: Gianni Cascone 348 4742356 giancascone@gmail.com
Biblioteca Jorge Luis Borges via dello Scalo 21/2, tel. 051525870
bibliotecaborges@comune.bologna.it
Venerdì 8 febbraio, dalle ore 17.30 alle ore 19
Incontro dal titolo Viaggiare con il cinema, relatrice: Roberta Curiazi.
L'incontro fa parte del ciclo La geografia per capire il mondo, cinque
appuntamenti organizzati in collaborazione con l'Associazione italiana
Insegnanti di geografia.
Ingresso libero. Informazione presso la biblioteca
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811,
archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Prorogata fino a sabato 2 marzo 2013
la mostra "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca
dell’Archiginnasio",
a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria
Roncuzzi.
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in occasione del bicentenario della
nascita di Charles Dickens (Portsmouth, 1812 - Gadshill, 1870), ha dedicato
una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna,
proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d’epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi -
Ingresso libero.
Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400;
bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Mercoledì 6 e venerdì 8 febbraio ore 16
La seconda vita dei libri - appuntamento settimanale in Piazza Coperta
Questo mercoledì e venerdì in biblioteca è allestita la bancarella dei
libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna
garantiscono, ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa
di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di
un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca
e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei
frequentatori di Salaborsa di libri che non servano più e che possano
essere ceduti a loro volta a offerta libera: questi sono solo due dei tanti
modi di sostenere la biblioteca, qui tutti gli altri.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191
Biblioteca Salaborsa Ragazzi,
Mercoledì 6 febbraio, ore 17
"Diventare genitori: l'arrivo di un figlio. Incontri per chi è in attesa o
con bambini nei primi mesi di vita"
Incontri aperti a donne o a coppie, condotti da ostetriche, psicologi,
ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie
pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e
senza obbligo d'iscrizione, si tengono nella saletta studio al primo piano,
dalle 17 alle 19 e sono proposti in due cicli, uno a partire da febbraio e
uno a partire da settembre. Questo mercoledì: La gravidanza e il
cambiamento con ostetrica e psicologa del Consultorio Familiare.
L’iniziativa è promossa da Promozione Salute Donna e Bambino del
Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL di Bologna in collaborazione
con il Dipartimento Materno Infantile AUSL di Bologna, il servizio
Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna, insieme al
reparto di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale del Sant’Orsola-
Malpighi.
Venerdì 9 febbraio, ore 10.30
"Giochi e parole in lingua inglese. Laboratori per imparare giocando"
Tornano gli appuntamenti a cura di Apple Tree School of English. Questo
sabato: Saint Valentine's Day laboratorio dedicato alle persone a cui
vogliamo bene. Alle ore 10.30 per bambini 4-6 anni e alle ore 11.45 per
bambini 7-10 anni. E' un'iniziativa gratuita a prenotazione obbligatoria,
telefono 051.219441.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23723
BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10, tel. 051 466307
bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Mercoledì 6 febbraio dalle 18.30 alle 20
Incontro dal titolo "Nuovi sintomi" condotto da Daniele Maracci e Luisella
Mambrini, psicoterapeuti e psicoanalisti, nell'ambito del seminario"
Sintomi della modernità: angoscia e depressione. "
Ingresso gratuito previa iscrizione. Informazioni e iscrizioni presso la
biblioteca.
Giovedì 7 febbraio, ore 16.30
Animazione e incontro Libri Librini e Coccole nell'ambito del progetto
Nati per leggere: narrazioni e consultazione dei libri morbidi e cartonati
per la prima infanzia, con possibilità di iscrizione al prestito anche dei
piccoli lettori. In collaborazione con l'associazione Le ali della
fantasia. Per i bambini da 0 a 24 mesi accompagnati da un adulto
Ingresso libero. Informazioni presso la biblioteca
Per approfondimenti:
www.natiperleggere.it/ (sito nazionale)
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/natiperleggere/
Sabato 9 febbraio, dalle ore 10.30 alle ore 11.30
Animazione e laboratorio per bambini a partire dai tre anni "Allora, non si
dorme?!" a cura di Anna Paola Carrino, nell'ambito del ciclo Sempre
Storie!
Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili.
Informazioni presso la biblioteca
E' possibile consultare il calendario eventi anche sul portale Istituzione
Biblioteche www.bibliotechebologna.it
Nessun commento:
Posta un commento