
Salaborsa la prima edizione del "Gran Ballo di Carnevale", organizzato
dall’associazione culturale 8cento in collaborazione con Biblioteca
Salaborsa - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, con il
patrocinio del Comune di Bologna.
Per la serata, la Piazza Coperta di Salaborsa, messa a disposizione per
l'occasione dall'amministrazione comunale, si trasforma in un grande
palcoscenico in cui spettacoli, musica, danze e costumi sono i protagonisti
e il pubblico potrà festeggiare il carnevale con un evento di condivisione
e coinvolgimento collettivo.
Sessanta danzatori dell'associazione 8cento, in abiti storici, apriranno
la serata con un galà di balli. Dopo l’ouverture, il programma prevede un
susseguirsi di momenti spettacolari: il primo sarà un tuffo nell’Ottocento
con i danzatori che inviteranno il pubblico a ballare Valzer viennesi e
Quadriglie francesi.
A seguire, dalle 20, sarà il momento del Rinascimento: dopo l'esecuzione di
alcune danze di corte, gli attori della Fraternal Compagnia, ospiti della
serata, animeranno la scena con alcuni sketch tratti dalla Commedia
dell’Arte dell'epoca.
Dalle 20.30 si volta pagina e si entra nel mondo celtico con la Danza delle
Spade e con le Scottish Country Dances. Alcune danze coinvolgeranno i
presenti garantendo un sicuro divertimento a tutti i presenti. Dopo le 21,
i Galop e le Polke ottocentesche metteranno in pista fino a 200 danzatori.
Infine, dopo un breve passaggio al Barocco, con parrucche, piume e
minuetti, si passerà a un vero e proprio Gran Finale.
Il Gran Ballo di Carnevale, che vede la direzione artistica di Alessia
Branchi, presidente dell'Associazione 8cento, è una manifestazione gratuita
ed aperta alla cittadinanza che si svolge in orario serale per ricordare il
successo che ebbero, sul finire dell’Ottocento, gli spettacoli serali del
Café Chantant di Salaborsa.
Per le persone che desiderano mascherarsi il tema suggerito è il periodo
storico dal 1400 al 1800.

ore 19 Ouverture di balli
ore 19.30 Ottocento: Valzer e Quadriglie
ore 20 Rinascimento: Danza e Commedia dell'Arte
ore 20.30 Scozia: spade, cornamusa e danze
ore 21 Ottocento: Polke, Galop e Valzer
ore 21.30 Barocco: parrucche, piume e minuetti
ore 22: Gran Finale
Associazione 8cento
8cento è un’associazione culturale fondata a Bologna nel dicembre del 2008
ed iscritta alla libere forme associative del Comune di Bologna.
Si occupa della diffusione della danza di tradizione sociale del XIX secolo
partendo dai manuali dei Maestri dell’epoca, attraverso i quali riscopre il
fascino delle Quadriglie, dei Valzer, delle Polke e delle Mazurke quali
momenti d’incontro e di condivisione di una cultura di danza.
Partendo dalla danza, l'ambito di studio e valorizzazione di 8cento si
estende ad altre discipline quali la scrittura, la letteratura, la musica,
la sartoria, offrendo così ai propri associati la possibilità di una
continua crescita culturale.
8cento opera a Bologna dal 2000 avvalendosi di collaborazioni con enti
pubblici quali il Comune e la Provincia di Bologna, e privati, recentemente
la sua attività si è estesa ad altre città italiane. E’ affiliata alla
Royal Scottish Country Dance Society di Edimburgo da cui eredita il sistema
didattico e il repertorio di danza quali mezzi per l’insegnamento oltre
alla pratica e la diffusione delle Scottish Country Dances. Nel novembre
2012 ha fondato la Northern Italian Branch, divenendo associazione di
riferimento della danza scozzese in Italia. Presidente: Alessia Branchi
La FraternalCompagnia
Fondata nel 2000, la FraternalCompagnia ha organizzato a Bologna nel 2010
la Prima Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte con patrocinio UNESCO e
ITI - Istituto Teatrale Internazionale - Centro Italiano (un’iniziativa
promossa dall'associazione SAT); da due anni organizza in estate la
rassegna Commediestate presso il Museo Civico Medievale; è stata invitata
in Giappone presso L'Università di Osaka, in Turchia per l'Intercultural
Art Dialogue Festival di Istanbul e in Spagna (Malaga), in occasione della
Terza Giornata Internazionale della Commedia dell'Arte.
La compagnia ha ricevuto il Premio Enriquez 2012 – Città di Sirolo, per un
teatro di impegno sociale e civile. Promuove inoltre un teatro di
interazione lavorando con diverse categorie sociali disagiate. Direttore
artistico: Massimo Macchiavelli.
Per informazioni:
8cento Associazione per la Cultura e la Danza:
info@8cento.org; tel. 051 373102; 340 2719343
biblioteca Salaborsa
Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400
bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it;
www.bibliotecasalaborsa.it/
Nessun commento:
Posta un commento