sabato 30 marzo 2013

Eventi ARCHIGINNASIO


collana Saggi tascabili Laterza, 
2011, 2 ed., 192 p., € 12,00 
Mercoledì 3 aprile, ore 17.30 
Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume di Adriano Prosperi 
Il seme dell'intolleranza.  Ebrei, eretici e selvaggi: Granada 1492 (Roma-Bari, Editori Laterza, 2011)

Intervengono: Adriano Prosperi, Scuola Normale Superiore di Pisa; Antony Mohlo, European University Institute di Firenze e Boston University 
Presiede Emilio Campos, Presidente Fondazione Museo Ebraico di Bologna 

L’anno 1492 segna tradizionalmente una cesura epocale importante: con la scoperta dell’America e l’avvio dell’unificazione del mondo per opera degli europei si considera concluso il Medioevo e iniziata l’età moderna. In quello stesso anno accadono cose che fissano alcuni meccanismi di identità e di esclusione tipicamente moderni. In Spagna, la conquista dell’ultimo caposaldo del dominio musulmano, Granada, e l’espulsione della minoranza ebraica - messi in atto da Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, col progetto di fare del proprio regno riunificato la più grande potenza del Continente, fornendola, allo scopo, di un profilo identitario fortissimo nella sua 'purezza': l' "Hispanidad" - avviano la formazione di uno stato fortemente caratterizzato dall’unità religiosa. Non solo: alle altre figure già codificate dell’alterità umana - l’eretico, il giudeo - l’espansione extra-europea aggiunge la figura del 'selvaggio', categorie di ‘diversi’ su cui si esercitano i meccanismi dell’esclusione o dello sfruttamento. Sugli ebrei in particolare si registra un passaggio carico di un pesante futuro: quello dalla tradizione dell’antigiudaismo cristiano del Medioevo a base religiosa alle nuove forme di antisemitismo a base ‘naturale’, fondato sulla presunta differenza di sangue. 

Adriano Prosperi, studioso della cultura e della vita religiosa della prima età moderna, insegna Storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha curato, tra le altre sue pubblicazioni: il Dizionario storico dell'Inquisizione (4 volumi, con V. Lavenia e J. Tedeschi, Pisa 2010). 
Evento organizzato in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna 
Proseguono nel Quadriloggiato superiore le MOSTRE


Orari di apertura delle mostre 
e della Biblioteca: 
lun. - ven. 9-19; sab. 9-14 
Chiuso domenica e festivi 
Ingresso libero 

Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte dell’Archiginnasio, a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron; con la collaborazione di Paola Giovetti. Mostra documentaria incentrata sui documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio, allestita in occasione della presentazione del progetto di digitalizzazione e messa in rete dell’intero fondo, realizzate grazie alla stretta collaborazione fra l’Archiginnasio, Stanford University Libraries e Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna: http://bassiveratti.stanford.edu (21 marzo - 22 giugno 2013); 

Illustratori - 77 artisti provenienti da 60 paesi. La mostra, a cura di BolognaFiere - Fiera del Libro per Ragazzi, offre una panoramica globale delle tendenze più innovative nell'ambito dell’illustrazione per ragazzi  (23 marzo - 27 aprile 2013). Info: http://www.bookfair.bolognafiere.it/mostra-degli-illustratori/1032.html; 

FAMIGLIE. Papà, mamme, fratelli, zii, nonni, cugini e amici. Libri per ragazzi e omogenitorialità (27 marzo - 27 aprile 2013) 
Promosso da Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna - Istituzione Biblioteche Bologna. Ideazione: Giannino Stoppani Cooperativa Culturale. Catalogo: Giannino Stoppani edizioni. Grazie a: Centro Documentazione Cassero, Famiglie Arcobaleno, Lo Stampatello. Progetto grafico: Emmaboshi studio. Evento in occasione di FIERI DI LEGGERE 2013 - Info programma: http://fieridileggere.com/ 

Papi e Sibille. Miniature di profezie medievali in un manoscritto dell'Archiginnasio, a cura di Anna Manfron (27 marzo - 27 aprile 2013). Per visitare la mostra virtuale e sfogliare il manoscritto on line: http://badigit.comune.bologna.it/mostre/papi_e_sibille/index.html 

SEGNALIAMO
Sabato 6 aprile, ore 18 
a CASA CARDUCCI 
piazza Carducci 5

Giorgio Celli nella vita e nell'arte 

Ricordano il contributo prezioso dell'uomo e dell'intellettuale: 
Giulia Niccolai, poetessa, fondatrice, con Adriano Spatola, della rivista «Tam Tam», dal 1990 monaca del Buddismo tibetano; Giuliano Della Casa, pittore e ceramista, legato al «Gruppo 63»; Gino Ruozzi, docente di letteratura italiana (Università di Bologna), studioso di bestiari e “banchetti letterari”; Alberto Bertoni, docente di letteratura italiana contemporanea (Università di Bologna) e poeta. 
Coordinano la scrittrice Costanza Savini e l’attrice Federica Rotelli (B4 Galleria d'Arte Contemporanea, Bologna) 
A quasi due anni dalla scomparsa di Giorgio Celli (Verona, 16 luglio 1935 - Bologna, 11 giugno 2011), è il momento di esplorarne la figura sua poliedrica e quasi leonardesca di scienziato e letterato, gattofilo, poeta, seduttore, etologo ed entomologo, attore, artista nonché politico. «Ogni vita nel suo inseguirsi e nel suo raggiungersi aspira al compimento di una favola», così scriveva Celli, invitandoci, con la sua attività multiforme, che mai si è sottratta neppure all'impegno civile e sociale, ad «uscire fuori» nel mondo per meravigliarci ancora di fronte «alle fusa di un gatto». 
E Giorgio Celli è davvero uscito fuori, allo scoperto, e ha saputo seguire il suo tempo, a volte perfino precorrerlo in un flusso diretto di emozione-ragione, spaziando negli ambiti più diversi. 
Info: Casa Carducci, tel. 051 347592; e-mail: CasaCarducci@comune.bologna.it; http://www.casacarducci.it/. 

www.archiginnasio.it
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 - Bologna 
Redazione di "Archinews" -  Promozione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna 
tel. 051 276.813; fax 051 261.160; email: archinews@comune.bologna.it

Nessun commento:

Posta un commento