GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 19 A LUNEDI' 25 MARZO
IN EVIDENZA

Stabat Mater
Convegno «Laura Bassi e le carte di famiglia. La digitalizzazione del fondo
Bassi-Veratti»
Tavola rotonda per la presentazione della digitalizzazione del fondo
Bassi-Veratti.
Seguirà, alle ore 18, un aperitivo. Alle ore 18.45, nel Teatro Anatomico,
la rappresentazione scenica Il Salotto di Laura Bassi a cura del Gruppo di
lettura San Vitale.
Per il programma:
http://ibc.regione.emilia-romagna.it/appuntamenti/allegati-appuntamenti/invito_lbassi21032013_web.pdf
Con l’occasione sarà inoltre possibile visitare la MOSTRA documentaria
incentrata sui documenti relativi alla scienziata bolognese, Laura Bassi e
le carte di famiglia nelle raccolte dell’Archiginnasio, allestita nel
Quadriloggiato superiore (21 marzo - 22 giugno 2013)

Biblioteca dell'Archiginnasio
Sabato 23 e domenica 24 marzo si svolgono in Archiginnasio eventi per BOOK
FACES. Il meglio della letteratura e illustrazione internazionali.
In occasione della Fiera del Libro per ragazzi i migliori autori si danno
appuntamento ogni anno a Bologna e incontrano i ragazzi nelle scuole e
nelle biblioteche della città. Quest’anno gli incontri sono rivolti non
solo ai ragazzi ma a tutti. Uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi
anni è il fatto che i libri per i ragazzi sono letti anche dagli adulti. Un
segno di maturità della letteratura per ragazzi che non può più essere
considerata “di genere” ma entra a tutti gli effetti nell’immaginario
collettivo.
Sabato 23 marzo, ore 18-19.15, Sala dello Stabat Mater
Yves Grevet intervistato da Cristina Petit su La scuola che non c’è
(Edizioni Sonda)
Interprete: Marina Astrologo
La blogger Maestrapiccola (Cristina Petit) intervista il maestro e
scrittore di fantascienza Yves Grevet sul mondo e il futuro della scuola.
Proviamo a immaginare una scuola completamente privatizzata. Proviamo a
pensare a dei giovani cui sia stato rubato il futuro; che non possono
crescere né diventare autonomi. Proviamo a pensare a ragazzi che,
nonostante tutto, affrontano la sfida della libertà. Letteratura o realtà?
Domenica 24 marzo ore 15-19.15, Sala dello Stabat Mater
Ore 15-16.15: Andrew Lane dialoga con Letizia Puccioni su Il giovane
Sherlock (De Agostini Libri).
Interprete: Marina Astrologo
Arthur Conan Doyle ha scritto 56 racconti e 4 romanzi su Sherlock Holmes.
Ma chi era Sherlock, prima che A.C. Doyle lo introducesse al mondo? Che
tipo di ragazzo era? Chi erano i suoi amici? Dove e quando ha imparato
l’abilità nella logica, la boxe, l’amore per la musica? Letizia Puccioni,
giornalista di Radio 105, intervista Andrew Lane per condurci in questo
mondo fantastico pieno di segreti e di colpi di scena alla scoperta del
giovane Sherlock Holmes.
Ore 16.30-17.45: Svjetlan Junaković presentato da Teresa Porcella illustra
Io sono qui (Carthusia).
Un viaggio nella creazione delle illustrazioni di un libro “in-difesa”
delle bambine. Svjetlan Junaković racconta, anche per immagini, come
nascono le illustrazioni di un libro per bambini: dalla creazione dei
personaggi allo storyboard, dalla matita alla realizzazione della tavola a
colori. Lo fa prendendo come
esempio Io sono qui, realizzato in stretta collaborazione con Carthusia
Edizioni, per parlare di tematiche difficili e spesso invisibili.
Ore 18-19.15: Simon Scarrow intervistato da Roberto Giacobbo a proposito di
Il gladiatore (Giunti)
Interprete: Marina Astrologo. La grandezza dall’antica Roma raccontata da
un autore best-seller internazionale.
Perché i romanzi storici piacciono così tanto a ragazzi e adulti? Perché
Roma ancora ci attrae e cosa può farci capire del nostro presente? Roberto
Giacobbo incontra e intervista Simon Scarrow, che si racconta, e ci
racconta il fascino e le insidie di Roma, con l’esperienza dello storico e
del grande viaggiatore e la passione dell’autore di romanzi all’ultimo
respiro.
MOSTRA degli Illustratori - 77 artisti provenienti da 60 paesi, a cura di
BolognaFiere, quadriloggiato superiore dell'Archiginnasio, ingresso libero
(23 marzo - 27 aprile 2013)

bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
martedì 19 marzo, Esedra - ingresso di Salaborsa
Inaugurazione in della mostra del premio ALMA: in esposizione fino al 6
aprile, in collaborazione con Swedish Art Council, i migliori autori di
libri per l'infanzia vincitori del prestigioso Astrid Lindgren Memorial
Award, il più importante premio mondiale per la letteratura per ragazzi
dato ogni anno ai migliori autori, illustratori, storytellers rivolti
all'infanzia.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23758
venerdì 22 marzo,
alle 10 in Auditorium Enzo Biagi
Life puzzle: il ruolo della famiglia in Svezia, seminario su lavoro e pari
opportunità coordinato da Lorella Zanardo e organizzato dallo Swedish
Institute nell'ambito della Svezia ospite d'onore della Fiera del libro per
ragazzi. La giornata restituisce a tutte le persone che possono essere
interessate - insegnanti, operatori scolastici, studenti, docenti, comuni
cittadini, etc - le esperienze svedesi più avanzate nella politica di
conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23768
seminario aperto a tutti sulla cultura per bambini e ragazzi organizzato
dallo Swedish Institute: il seminario è rivolto a docenti, insegnanti,
bibliotecari, liberi professionisti in ambito culturale, politici,
giornalisti e tutti gli operatori culturali interessati a saperne di più su
nuove modalità di coinvolgimento culturale di bambini e ragazzi e sulle
esperienze fatte nel campo sia in Svezia che in Italia.
www.bibliotecasalaborsa.it/bibliografie/23820
sabato 23 marzo
dalle 11, in Biblioteca Salaborsa Ragazzi, La Svezia in biblioteca: tante
attività per bambini alla scoperta del paese ospite della Fiera del libro:
dalle 11 alle 13, Storytelling per bambini dai 3 ai 6 anni: l'attrice
Margherita Stevanato legge brani su Petterson, Chicca e tanti altri
personaggi presi dalla letteratura italiana e svedese, con proiezione su
schermo delle immagini tratte dai libri. Dalle 14 in poi, i bimbi e le
famiglie che si trovano in biblioteca possono prendere parte al laboratorio
a cura del Moderna Museet di Stoccolma
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23827
alle 12, in Piazza coperta, Libraio per caso: Patrizio Roversi incontra
famiglie e bambini per riscoprire insieme i grandi classici dell'infanzia
per il ciclo Cantastorie nell'ambito di Bologna Città del Libro per Ragazzi
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23808
Domenica 24 marzo, dalle ore 15 alle 19: apertura domenicale
Grazie al sostegno del Gruppo Hera Biblioteca Salaborsa e Salaborsa Ragazzi
sono aperte la domenica dalle 15 alle 19. È possibile usufruire di tutti i
servizi e le risorse normalmente disponibili in Salaborsa: iscrizione,
prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione
internet, informazioni, sale studio, scavi archeologici e caffetteria.
In particolare nella Biblioteca Salaborsa Ragazzi, alle 15.30, atelier
creativo con Hervé Tullet, autore di Giochi di magia con Turlututù, (Franco
Cosimo Panini) presentati da Ilaria Tontardini.
Atelier creativo con l’autore, per bambini da 5 a 8 anni (su prenotazione).
L'incontro rientra nella programma della Fiera del libro per ragazzi.
Hervé Tullet si presenta ai bambini attraverso i suoi libri e il suo
personaggio Turlututù, un extraterrestre magico con un grande occhio su cui
porta una corona gialla. L’autore coinvolge i bambini in un laboratorio
creativo: tutti intorno a un enorme foglio bianco con un pennello in mano,
dipingeranno quello che verrà loro chiesto. A ritmo di musica e in un
trionfo di forme e colori, si sveleranno opere d’arte.
Prenotazione obbligatoria da effettuare chiamando lo 051 273861, oppure
scrivendo una mail a eventi@labidee.it
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23807

Domenica 24 marzo 2013, alle ore 10.30 e alle ore 11.30
Carducci fra cassettoni e guéridon
È il tema delle due visite guidate condotte da Matteo Rossini domenica 24
marzo, a Casa Carducci, alle ore 10.30 e alle ore 11.30. Un percorso nella
dimora dello scrittore inteso ad illustrare gli arredi più significativi
dell'appartamento all'ultimo piano del “villino Carducci” (Piazza Carducci
5) ora censiti e descritti nella banca dati Patrimonio culturale della
Regione Emilia-Romagna. Un nucleo composito di manufatti (fra tavolini,
credenze, angoliere, sedie viennesi, étagères e varie suppellettili
ornamentali) che restituiscono al visitatore l'ambiente materiale di una
casa borghese dell'Ottocento
Le visite guidate sono gratuite
CasaCarducci@comune.bologna.it; http://www.casacarducci.it/
Biblioteca Ruffilli - vicolo Bolognetti 2, tel. 051 276143
BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Mercoledì 20 marzo, ore 17
Incontro formativo rivolto agli insegnanti e agli educatori RAINBOW:
Combattere l’omofobia a scuola con il Cinema, condotto da Vincenzo Branà,
giornalista, presidente dell’ARCI GAY di Bologna e Paola Marmocchi,
psicologa e psicoterapeuta responsabile dello Spazio Giovani dell’AUSL di
Bologna. L’iniziativa s’inserisce nell’ambito del “Young About Festival”, è
a cura dell’Associazione Gli anni in tasca - il cinema e i ragazzi ed è
collegata al progetto “Rainbow”: Rights Against INtolerance Building an
Open-minded World (diritti contro l’intolleranza per la costruzione di un
mondo più aperto), costituito a livello internazionale e integrato per
favorire nuove azioni volte a contrastare il fenomeno dell’omofobia in
contesti scolastici e giovanili, e sviluppare conoscenze e buone pratiche e
il loro consolidamento in Europa. Il progetto, infatti, coinvolge, oltre
l’Italia, il Belgio, la Bulgaria, la Germania, l’Olanda, la Spagna e il
Regno Unito.
www.rainbowproject.eu/
Informazioni: Gli Anni in Tasca, il cinema e i ragazzi,
www.gliannintasca.com; Angela Mastrolonardo, tel. 333 3693539,
angela.ma@hotmail.it; Olga Durano cell. 345 2125230 olga.durano@gmail.com
Venerdì 22 marzo, ore 18
Il Risveglio del Fiume Segreto in Viaggio sul Po con Paolo Rumiz
Proiezione del documentario e incontro con il pubblico, nell’ambito del
progetto “Cerchi nell’acqua”, in collaborazione con la Fondazione Villa
Ghigi e D.E.R. Documentaristi Emilia Romagna. Iniziativa in occasione della
“Giornata mondiale dell’Acqua 2013”. Alla fine della proiezione l’autore
Alessandro Scillitani, risponderà alle domande del pubblico; presenta Enza
Negroni, regista e presidente D.E.R.
Un viaggio attraverso il Grande Fiume compiuto da Paolo Rumiz, insieme
all’esploratrice Valentina Scaglia, e in compagnia di canoisti, barcaioli,
scrittori, pescatori. Un viaggio fatto di incontri, cibo, avventure, ma che
rappresenta anche la riscoperta di un corso d’acqua selvaggio, un racconto
dal punto di vista della corrente che porta verso il delta e i suoi
magnifici rami. Oltre le sponde ci sono quattro regioni tra le più popolose
d’Italia. Dentro il Po invece, tra i suoi grandi argini, si apre uno spazio
meraviglioso, segreto, incontaminato, che sprigiona bellezza nonostante i
disastri ambientali causati dall’uomo. Tratto dai racconti di viaggio di
Paolo Rumiz pubblicati su «Repubblica» nell’agosto 2012.
Ingresso libero. Informazioni: Documentaristi Emilia Romagna (D.E-R) Via
Toscana 182, 40141 Bologna
Presidente Enza Negroni edenrock@libero.it; Ufficio stampa: Angelita Fiore,
angelitafiore.der@gmail.com; Segreteria: info@dder.org
Domenica 24 marzo ore 16
Proiezione dei cortometraggi vincitori della settima edizione del Festival
Internazionale YougAbout, concorso ideato e organizzato dall’Associazione
culturale “Gli anni in tasca. Il cinema e i ragazzi” in collaborazione con
il Centro Europe Direct della Regione Emilia-Romagna. Saranno presenti Olga
Durano, Angela Mastrolonardo, Laura Zardi dell’Associazione “Gli Anni in
Tasca”.
Ingresso libero. Informazioni: “Gli Anni in Tasca, il cinema e i ragazzi”:
www.gliannintasca.com; Angela Mastrolonardo, tel. 333 3693539,
angela.ma@hotmail.it; Olga Durano: cell. 345 2125230, olga.durano@gmail.com
Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365
Giovedì 21 marzo, alle ore 17
Mostra e presentazione delle graphic novels Il mio viaggio fino a te:
storie di migranti a Bologna (Casa editrice Nuova S1, 2012) e Voli
interrotti: storie abbozzate di fumetti (in collaborazione con
l’Associazione “Sopra i ponti”, VolaBo, Expris Comics, 2011), raccolte di
storie a fumetto realizzate da un gruppo di fumettisti e scrittori di
Bologna. Partecipa all’incontro Simone Borsari, Presidente del Quartiere
San Donato; conduce Fausto Amelii, responsabile del Centro Interculturale
Massimo Zonarelli.
In contemporanea sarà allestita una mostra di tavole delle illustrazioni
del libro e di disegni inediti e verrà proiettato un video-backstage.
Saranno presenti gli autori del libro
L’idea alla base del progetto, realizzato in collaborazione con “Volabo” -
Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Bologna, il Centro
Interculturale Massimo Zonarelli Bologna, l’associazione “Sopra i Ponti” e
“Expris Comics”, è stata quello di documentare le condizioni di vita dei
migranti in Italia. Il libro è un collettivo di voci che ci accompagna per
le strade di Bologna, con gli occhi e la mente di giovani e meno giovani
scrittori e fumettisti di origine straniera e italiana. Sei capitoli che
narrano storie di vita per una giusta dignità della memoria.
bibliotecalspina@comune.bologna.it
GLI ALTRI APPUNTAMENTI

archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Martedì 19 marzo 2013, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater
Incontro con Vito Mancuso e Paolo Flores D’Arcais in occasione dell’uscita
del loro ultimo libro
Il caso o la speranza? Un dibattito senza diplomazia (Garzanti)
Come possono conciliarsi fede e scienza? Il bene e la dimensione etica
dell’uomo sono naturali o innaturali? Che cosa resta di noi e delle nostre
coscienze, una volta spente tutte le funzioni del cervello? E soprattutto:
nell’universo è possibile rintracciare un fine capace di sottrarre le
nostre vite alla casualità che pare dominarle? Su questi fondamentali
interrogativi il filosofo ateo Paolo Flores D’Arcais e il teologo credente
Vito Mancuso si confrontano senza esclusione di colpi in un dialogo aspro,
memore delle dispute medioevali: gli autori dialogano con passione,
scegliendo di non eludere le profonde differenze tra i loro diversi punti
di vista, ma al contrario di scandagliarle e di esporle alla critica l’uno
dell’altro. Li anima un autentico rispetto personale. E li guida la ferma
convinzione che – come dice Mancuso – «dialogare… è esporre se stessi alla
forza e al rigore del ragionamento»; e che – nelle parole di Flores
D’Arcais – «la filosofia è un dialogo, ininterrotto».
Evento realizzato in collaborazione con Librerie.Coop
www.garzantilibri.it/default.php?page=visu_libro&CPID=3001
Mercoledì 20 marzo, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del libro D’Annunzio in prosa di Renato Barilli (Mursia)
Sarà presente l’autore. Silvana Strocchi leggerà brani dal dramma di
D’Annunzio Sogno di un mattino di primavera
A centocinquant’anni dalla nascita di D’Annunzio, torna in libreria, con
una nuova introduzione e una bibliografia aggiornata, uno studio che aveva
anticipato i motivi di una riabilitazione della prosa dannunziana nel segno
dell’attualità. Dalla presenza nell’opera del vate dei vari generi
letterari canonici, al legame con l’altro protagonista della cultura
italiana del primo Novecento, Filippo Tommaso Marinetti, alla declinazione
letteraria dell’eros, nell’intento di rivendicare l’importanza del tutto
primaria che narrativa e teatro hanno avuto nell’opera del Vate, non
secondari alla produzione in versi.
Evento realizzato in collaborazione con Mursia editore.
Venerdì 22 marzo, ore 15, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume Il contributo italiano alla storia del pensiero.
Economia (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni
Treccani, 2012), che fa parte dell’VIII Appendice della Enciclopedia
italiana di scienze, lettere ed arti.
Introduzione dei curatori Vera Negri Zamagni e Pier Luigi Porta;
intervengono Richard Arena, Piero Barucci, Alberto Quadrio Curzio. Seguirà
un dibattito.
782 pagine, 109 saggi, 80 tavole fuori testo che illustrano temi di rilievo
nell’ambito dell’economia italiana con attenzione particolare al tema
dell’economia civile. Direttori scientifici, Vera Zamagni e Pier Luigi
Porta.
Il volume è suddiviso in tre sezioni, ognuna introdotta da un ampio saggio
sul periodo preso in esame: Dal Medioevo all’Umanesimo; L’età moderna;
L’età contemporanea. Nelle sezioni, saggi sui temi chiave dell’economia in
Italia sono seguiti da saggi biografici sui personaggi più rilevanti nei
diversi periodi storici. Il volume è concluso da un saggio finale Tendenze
recenti del pensiero economico italiano (firmato da Roberto Scazzieri e
Lilia Costabile). Tra gli autori dei saggi (complessivamente 67), da
ricordare, oltre ai componenti del Comitato scientifico del volume, ossia
Lilia Costabile, Riccardo Faucci, Cosimo Perrotta, Roberto Scazzieri,
Giacomo Todeschini, anche Alessandro Roncaglia, Stefano Zamagni, Luigino
Bruni.
Per informazioni: Biblioteca dell’Archiginnasio – 051.276811 -
archiginnasio@comune.bologna.it; Organizzazione Attività Culturali Treccani
- 06.68982233 - att.culturali@treccani.it; Ufficio Stampa e Relazioni
Esterne Treccani - 06.68982347 - ufficiostampa@treccani.it
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400;
bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Martedì 19 marzo 2013
Il computer per chi cerca lavoro - offerta dello sportello del lavoro
Dal 19 marzo, per 5 incontri è attivato in Salaborsa un corso di
informatica riservato esclusivamente a chi, oltre ad essere in cerca di
lavoro, è sopra i 45 anni e ha una buona conoscenza dell’italiano. Per
l’iscrizione è necessario rivolgersi allo Sportello Comunale per il lavoro
del Comune di Bologna presso la sede del Quartiere San Donato, Piazza G.
Spadolini, 7 (ex Via Garavaglia, lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9
alle ore 12). Non si accettano iscrizioni in biblioteca. Per informazioni:
051 2193866 - 051 2194673 (da lunedì a venerdì ore 10-12, giovedì anche
15-17).
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23663
Mercoledì 20 marzo, ore 16
La seconda vita dei libri - appuntamento settimanale in Piazza Coperta
Questo mercoledì in biblioteca è allestita la bancarella dei libri
scartati, dove i volontari dell’associazione Bibliobologna garantiscono ai
testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e
appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un’offerta
libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella
stessa occasione, vengono anche accolti doni di libri che non servano più e
che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191
Giovedì 21 marzo , ore 15
Navigare facile. Il giovedì pomeriggio con i facilitatori informatici in
area Internet di Salaborsa
I facilitatori sono a disposizione dei naviganti che siano dotati di
tessera della biblioteca e password per potersi connettere alla rete: è
consgliata la prenotazione del servizio di assistenza (massimo un’ora a
persona) telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
o recandosi ai banchi informazione in biblioteca.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23687
Giovedì 21 marzo, ore 17.30
Visite guidate agli scavi di Salaborsa
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi
archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di
Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio
e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o
telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il
ritrovo è davanti all’entrata degli scavi, al piano interrato. Gli scavi
sono visitabili anche in autonomia da martedì a sabato, dalle 10 alle 13.30
e dalle 15 alle 18.30. È richiesta un’offerta libera per il sostegno delle
spese.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678
Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3;www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 19 marzo ore 10
Spazio mamma in sala bebè
Tutti i martedì dalle 10 alle 12.30 lo Spazio mamma - Coccole e libri offre
consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12
mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano
le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino,
vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le
opportunità per la prima infanzia.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
Martedì 19 marzo , ore 17.45
E quello cos’è?
Appuntamento nell’ambito del ciclo “Storie sul Tappeto”: narrazioni per
bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca
Salaborsa Ragazzi. Accesso libero.
/www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23745
Mercoledì 20 marzo, ore 10.15
Il mio primo libro in giapponese. Narrazioni in giapponese per bambini da 0
a 3 anni
Gli appuntamenti si tengono al mercoledì in Sala Bebè. Non è necessaria la
prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite
di capienza della sala. A cura di "Manekineco - cuccioli giapponesi a
Bologna"
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23416
Mercoledì 20 marzo
ore 17
Diventare genitori: l’arrivo di un figlio. Incontri per chi è in attesa o
con bambini nei primi mesi di vita
Incontri aperti a donne o a coppie, condotti da ostetriche, psicologi,
ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie
pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e
senza obbligo d’iscrizione, si tengono nella saletta studio al primo piano,
dalle 17 alle 19 e sono proposti in due cicli, uno a partire da febbraio e
uno a partire da settembre. Questo mercoledì:Travaglio-parto e controllo
del dolore, intervengono: ginecologo, ostetriche Sala Travaglio, anestesia
dell’Ospedale Maggiore.
L’iniziativa è promossa da Promozione Salute Donna e Bambino del
Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL di Bologna in collaborazione
con il Dipartimento Materno Infantile AUSL di Bologna, il servizio
Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna, insieme al
reparto di Ostetricia e Medicina dell’Età Prenatale del Sant’Orsola-
Malpighi.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23718
ore 17,30
Up and Away: letture e laboratori in lingua inglese per bambini dai 4 agli 8
In Biblioteca Salaborsa Ragazzi, studenti universitari americani che
quest’anno studiano a Bologna leggono Peep!: a little book about taking a
leap di Maria van Lieshout. Dopo la lettura c’è un piccolo laboratorio
manuale basato sulla storia. L’accesso alle attività è libero fino al
raggiungimento dei limiti di capienza della sala. A cura di P.A.C.E in
English.
Giovedì 21 marzo
ore 10.15
I giovedì da cantare e da suonare: per bambini da 0 a 3 anni
Ciclo di incontri di gioco musicale a cura dell’Associazione QB Quanto
Basta: la musicalità del corpo, degli oggetti e di piccole percussioni
viene esplorata e messa in gioco in un clima accogliente, dove adulti e
bambini possono comunicare con i suoni. Guidati da una musicista, gli
adulti potranno imparare a osservare, accogliere, valorizzare le risposte
dei bambini e a riorganizzarle in semplici forme ritmiche e vocali.
L’iniziativa è gratuita: non è necessaria la prenotazione, ma saranno
accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/documenti/23501
ore 17.45
Eh che schifo!!!
Appuntamento nell’ambito del ciclo “Storie sul Tappeto”: narrazioni per
bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca
Salaborsa Ragazzi. Accesso libero.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23745
Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7, tel. 051 434383;
bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Giovedì 21 marzo, dalle 10 alle 12
Incontro con Sarah Cereghini, consulente dell’associazione “La Leche League
Italia Onlus” lega per l’allattamento materno, per parlare di allattamento
al seno, svezzamento e bisogni dei bambini nell’ambito del ciclo di
appuntamenti organizzati in collaborazione con l’onlus.
Ingresso libero. Sito nazionale La Leche League Italia: www.illitalia.org
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10, tel. 051466307;
bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Giovedì 21 marzo, ore 16.30
Incontro per genitori e bambini da 0 a 24 mesi Librini e coccole, per
sfogliare libri morbidi e cartonati e trascorrere un pomeriggio insieme.
Iniziativa nell’ambito progetto nazionale “Nati per Leggere”.
Ingresso libero fino a esaurimento posti - Informazioni presso la
biblioteca
Lunedì 25 marzo, ore 21
Incontro dal titolo Cavoli o cicogne? Come parlare di sessualità ai
bambini, nell’ambito del ciclo “Educare tra il dire e il fare”. Relatrice
Teresa di Camillo, pedagogista
Ingresso libero.
Sabato 23 marzo, dalle ore 10.30 alle ore 11.30
Animazione e laboratorio per bambini a partire dai 3 anni Attenti al lupo,
nell’ambito del ciclo “Sempre Storie!”. L’incontro è a cura di Manuela
Cuscini.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili.
Informazioni presso la biblioteca
Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13; tel. 051 6350948,
bibliotecalame@comune.bologna.it
Giovedì 21 marzo, dalle 20.30 alle 22.30
Incontro mensile nell’ambito del ciclo "Crescere insieme", incontri per
affrontare dubbi e difficoltà educative, in collaborazione con il gruppo di
Auto-Mutuo Aiuto per adulti
Partecipazione libera e gratuita Per informazioni sui temi trattati: cell:
346 7233257, 339 2047084, e-mail: crescereinsieme.2009@libero.it;
Biblioteca Lame tel.0516350948, e-mail: ibliotecalame@comune.bologna.it;
Segreteria Gruppi AMA cell. 349-2346598, e-mail: gruppi.ama@ausl.bologna.it
Giovedì 21 marzo, ore 21
Conferenza dal titolo Bologna celtica, relatrice dott.ssa Daniela Ferrari
dell’associazione Culturale Fe.Bo Archeologica.
Primo di due incontri tema Agli albori della civiltà in Emilia nell’ambito
del programma divulgativo artistico culturale Cultura e tempo libero
organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica.
Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca.
Programma completo:
informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_1_semestre_2013.pdf
Ingresso gratuito
Informazioni: 051 6350948 333 9421493, adler.bolelli@fastwebnet.it
Biblioteca Casa Khaoula, via di Corticella, 104, tel. 051 6312721;
bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Mercoledì 20 marzo, ore 10
Secondo dei due incontri dal titolo Pappe, giochi e ninnenanne condotto
dalle consulenti del Centro “Anni Magici” Laura Benini, psicologa AUSL
Bologna, e Anna Chiara Capriz, coordinatrice pedagogica del quartiere
Navile, per confrontarsi e discutere intorno ai cambiamenti e alle sfide
del primo anno di vita.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca.
Informazioni presso la biblioteca.
Sabato 23 marzo, ore 10.30
Laboratorio per bambini/e da 6 a 9 anni Follia di lettere sulla
manipolazione e l’intrepretazione delle lettere dell’alfabeto
Gratuito, con prenotazione obbligatoria a partire dal 12 marzo al n.
051-6312721. Informazioni presso la biblioteca
Biblioteca Corticella , presso il Centro Civico Corticella via Gorki 10,
Sala Alessandri
Sabato 23 marzo, dalle 14.30 alle 17
Incontro dal titolo Consumo meno e sono più felice. Mille e un esempi di,
sana, vita alternativa nell’ambito del ciclo “Tra storia e natura:
per-corsi di conoscenza”, a cura di Massimo Colombari, storico
dell’ambiente e dei cambiamenti climatici, in collaborazione con “L’Oasi
dei Saperi”, la Biblioteca Corticella e con il patrocinio del Quartiere
Navile.
L’incontro avrà luogo al raggiungimento del numero minimo di 8
partecipanti. Costo: 6 Euro (possibilità di abbonamento a più incontri).
Informazioni: Massimo Colombari, cell. 333 7754543;
mass.colombari@gmail.com
Biblioteca Ruffilli vicolo Bolognetti 2, tel. 051 276143;
BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Martedì 19 marzo, alle ore 20.15
Conferenza dal titolo Parola “Fortezza”,relatore Valentino Maraldi, docente
di teologia al Corso Superiore di Scienze religiose di Trento e presso
l’Istituto di Scienze Religiose di Bolzano. L’incontro fa parte del ciclo
“Paidèia. Le Parole dell’ad-venire - Formazione Umanistica 2013”, a cura
dell’associazione di promozione sociale APUN - Psicologia Umanistica delle
Narrazioni, Psicoanalisi, Arte e Scienze Umane.
Ingresso libero. Informazioni: A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica
e delle Narrazioni, 051/ 522510 - 339/ 5991149;
www.psicologiadellenarrazioni.it/
Nessun commento:
Posta un commento