mercoledì 13 novembre 2013

Eventi ARCHIGINNASIO

Mercoledì 13 novembre 
ore 17 
 Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume di Anna Laura Trombetti e Laura Pasquini 

Bologna delle Torri. Uomini pietre artisti dal Medioevo a Giorgio Morandi” (EDIFIR Edizioni Firenze, 2013)
Interverranno: Ivano Dionigi, Giuseppe Sassatelli, Vera Fortunati Pietrantonio, Paolo Pirillo
Saranno presenti le autrici. 
Bologna e le torri costituiscono un binomio inscindibile: torri pubbliche, torri consortili, torri di singole famiglie, case-torri. Sin dal Medioevo a chi veniva da lontano dicevano che Bologna era un comune potente, capace di difendersi, guidato da famiglie ricche e ambiziose. Le due Torri, Garisenda e Asinelli, costruite per la difesa della città alla fine dell'XI secolo nella piazza di Porta Ravegnana, scandiscono ancora oggi il profilo della città in un dialogo aperto con le torri moderne. Oggi ne restano 24 delle oltre 100 esistite di cui abbiamo traccia; presenze inconfondibili di un tessuto urbano ricostruito anche attraverso le immagini: dalle prime attestazioni ancora in età comunale, ripercorrendo i tratti intensi della pittura del Cinquecento e del Seicento, attraverso l'esperienza di cartografi e vedutisti tra Settecento e Ottocento, sino alle suggestioni del Novecento e a Giorgio Morandi che lascia emergere dalla memoria le tracce tangibili della città turrita, abbracciata dalle mura. Ingresso libero. Info
Venerdì 15 novembre 
ore 17 
 Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume “Giampietro Riva - Giampietro Zanotti. Carteggio (1724-1764)

curato da Flavio Catenazzi e Aurelio Sargenti (Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, Bellinzona 2012)
Interverranno Pierangelo Bellettini, Andrea Battistini, Renzo Cremante, Luca Danzi 
Il volume – che fa parte della Collana dei Testi per la storia della Cultura della Svizzera italiana – raccoglie il corposo carteggio (159 lettere) intercorso fra Giampietro Riva (Lugano, 1696-1785; poeta arcade e collaboratore alla versione in rima del Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno del 1736, nonché traduttore del teatro francese, soprattutto di Racine e di Molière), e Giampietro Zanotti (Parigi 1674 - Bologna 1755; poeta, drammaturgo, pittore e anche storico dell'Accademia Clementina): una corrispondenza epistolare di lunga durata (dal 1724 al 1764), forse la più longeva nella storia del genere in Italia, che i curatori hanno trascritto fedelmente dagli originali manoscritti dell’Archiginnasio di Bologna. Il carteggio, oltre a rivelare due forti personalità letterarie, getta luce sulle relazioni che i due scrittori ebbero con i nomi più noti del primo '700 (quali L.A. Muratori, G.G. Orsi, E. Manfredi, C.I. Frugoni, G. Tagliazucchi e altri), sugli ambienti accademici da loro frequentati (quelli compresi entro una geografia arcadica, i cui vertici motori sono rappresentati da Bologna e Milano) e sull'impulso che diedero alla promozione di importanti iniziative editoriali. 
Ingresso libero. 
Sabato 16 novembre 
ore 10 
Sala dello Stabat Mater
Archiginnasio al femminile: 

Laura, Lucrezia, Amalia, Teresita e le altre. Voci di donne fra le carte dell’Archiginnasio
Prende il via il ciclo 
Tempo di Archiginnasio. Incontri per conoscere la Biblioteca, il Palazzo e i loro "tesori” 
con il quale i bibliotecari proporranno un viaggio che permetterà di esplorare sia i fondi documentari sia le raccolte digitali: il Palazzo con le sue bellezze e i suoi segreti, il patrimonio della Biblioteca con manoscritti miniati, libri antichi e rarissimi, stampe e disegni, legature, fogli volanti, libri e giornali. 
Protagoniste di questo primo appuntamento saranno scrittrici come Modesta Del Pozzo e Lucrezia Marinelli, scienziate come Laura Bassi, ma anche donne qualsiasi come Teresita Mariotti, la prima bibliotecaria dell’Archiginnasio, o la sfortunata balia Amalia Bagnacavalli, attrici celebri o donne senza nome - prostitute, lavandaie, venditrici - donne "cattive", protagoniste della cronaca nera o sante: tante donne diverse le cui vicende, tra Cinquecento e Novecento, hanno lasciato traccia nei documenti conservati nelle raccolte dell’Archiginnasio. 
Evento organizzato in collaborazione con l'associazione BiblioBologna. Cittadini per le biblioteche (bibliobologna@libero.it). 
Incontri con ingresso a offerta libera fino a esaurimento posti. Info 
Lunedì 18 novembre, ore 15-18 
Martedì 19 novembre, ore 9-18 Mercoledì 20 novembre, ore 9-13
Convegno di studi “Il cardinale Carlo Oppizzoni tra Napoleone e l’Unità d’Italia” 
Sala dello Stabat Mater

Organizzato dall’Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna (ISCBO), con il contributo e il patrocinio dell’Arcidiocesi di Bologna, e in collaborazione con l’Università di Bologna, la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Archiginnasio di Bologna. 
Un convegno sulla figura del cardinale Oppizzoni (Milano, 1769 - Bologna, 1855), che fu per 52 anni arcivescovo di Bologna: il suo lungo episcopato, che si svolse dal 1802 al 1855, anni cruciali per l’Europa, l’Italia e Bologna, è ancora oggi in gran parte da studiare. Oppizzoni, fatto Cardinale da Papa Pio VII, forte oppositore di Napoleone per quanto eletto col suo beneplacito, si adoperò nelle vicende del Risorgimento, dalla sommossa del 1831 alla rivolta antiaustriaca del 1848, mettendo in opera la propria capacità di moderazione e l’affetto verso il popolo bolognese. 
Fu, tra l'altro, promotore del trasferimento della Biblioteca Comunitativa nel Palazzo dell'Archiginnasio, dove ancor oggi se ne conserva il busto marmoreo, realizzato nel 1845 da Cincinnato Baruzzi. 
Ingresso libero. Programma completo e info 
Da segnalare:                                                                                                                               presso la Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, via Nazario Sauro 20/2

Giovedì 14 e venerdì 15 novembre 

Convegno internazionale "Divina proporzione. Bodoni dopo duecento anni (1813-2013)" 

Un'iniziativa del Centro Studi sulla Storia del Libro – Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, in collaborazione con Genus Bononiae. Musei nella Città, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Alliance Française Bologna e Ambasciata di Francia in Italia.   
A cura di Fréderic Barbier, Andrea De Pasquale, Daniela Gallingani. 
Sono previste tre sessioni: Bodoni tra esotismo e neoclassicismo; la bibliofilia bodoniana; la tradizione di Bodoni. I relatori, in ordine di programma, saranno i seguenti: Melinda Simon (Szeged), Raphale Mouren (Lyon), James Mosley (London), Fr馘駻ic Barbier (Paris), Pedro Catedra (Salamanca), Andrea De Pasquale (Milano/Torino), Anna Manfron (Bologna), Franco Maria Ricci (Parma), Nikolaus Weichselbaumer (Erlangen), Istvan Monok (Szeged), Massimo Dradi (Milano), Enrico Tallone (Torino).  Info e programma 
Mostre in Archiginnasio
Orario: lun. - ven. 9-19; sabato 9-14; chiuso Domenica e festivi

Apertura fino all'11 gennaio 2014, nel Quadriloggiato superiore 
della mostra Bologna riabbellita. Alfonso Rubbiani e la città fra Otto e Novecento 
con testi di Carlo De Angelis, Paola Foschi, Cristina Bersani 
Il pensiero e l'opera di Alfonso Rubbiani vengono illustrati grazie a una ricca rassegna di libri, fotografie e progetti, conservati nella Biblioteca dell'Archiginnasio, nell'archivio del Comitato per Bologna Storica e Artistica e nell'archivio della basilica di S. Martino. 
Ingresso libero. Info: http://www.archiginnasio.it/mostre/rubbiani.htm 
Apertura fino al 30 novembre, nel Quadriloggiato inferiore 
della mostra fotografica "No More" di Patrizia Pulga 

Evento organizzato nell’ambito dell’VIII edizione del Festival La Violenza Illustrata, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne. 
Visite per le scuole: giov e ven. dalle ore 9 alle 13. 
Ingresso libero. 
Aggiornamenti e novità anche sulla pagina Facebook dell'Archiginnasio 
o sul portale dell'Istituzione Biblioteche di Bologna
www.archiginnasio.it
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 - Bologna 
Redazione di "Archinews" -  Promozione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna 
tel. 051 276.813; fax 051 261.160; email: archinews@comune.bologna.it

Nessun commento:

Posta un commento