Sala dello Stabat Mater

con un secondo incontro sul tema: «Oggetti di ferma». Trionfi e artifici tra Barocco e Rococò
La conferenza, accompagnata da immagini, si incentra sulla natura morta come linguaggio pittorico autonomo, e sulle vicende artistiche e culturali che hanno portato alla sua piena definizione e affermazione in tutta Europa tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento.
La storia della natura morta non è né semplice né scontata; i suoi protagonisti sono artisti di primo e primissimo piano non sempre conosciuti per quanto meriterebbero; le opere che nel genere si riconoscono sono innanzitutto raffinatissimi brani di pittura, ma insieme si offrono come specchio di epoche e civiltà nelle loro interrelazioni visive e implicazioni concettuali.
All'aprirsi del Seicento e sulla scorta delle esperienze maturate nel secolo precedente, la natura morta "esplode" come un fenomeno artistico già maturo che trova interpreti di alto livello in tutta Europa e che incontra il gusto di un nuovo, più ampio pubblico e di un mercato in espansione.
Il Seicento, con le sue luci e le sue ombre, è il Secolo d'Oro della natura morta che in questa stagione raggiunge vertici assoluti di perfezione nei Paesi Bassi come in Italia, in Germania e in Francia come in Spagna. Una maestria inventiva e compositiva che si spinge fino ai virtuosismi del trompe-l'oeil e alle bizzarrie della "camera delle meraviglie", inganni ottici e ghiribizzi scelti per ampliare in eccessi controllati i confini del visibile, il campo della conoscenza.
L'ultimo incontro sarà mercoledì 2 aprile, ore 17.30: La rinascita della composizione di oggetti: da Cézanne all’arte contemporanea.
Ingresso libero.
Giovedì 27 marzo, ore 17.30
Sala dello Stabat Mater
Donne e potere Luciano Canfora ne parla con Annarosa Buttarelli, autrice di “Sovrane. L'autorità femminile al governo” (Il Saggiatore, 2013)
Cesarina Casanova, autrice di “Regine per caso. Donne al governo in età moderna” (Editori Laterza, 2014). Coordina l’incontro Laura Governatori.

Il tema del volume di Cesarina Casanova, Regine per caso. Donne al governo in età moderna, parte dal fatto che per molto tempo la cultura europea ha sottovalutato, considerandole marginali, molte esperienze di governo di regine o reggenti. Solo recentemente gli studi hanno riconsiderato la ‘mostruosità’ della trasmissione dinastica del potere alle donne e hanno messo in dubbio che il principio che legittimava l’esclusione fosse fondato su ragioni legate al sesso per una divisione ‘naturale’ dei ruoli di genere.
In collaborazione con La Società di Lettura e ibs.it Ingresso libero.

Oltre 100 eventi tra mostre, spettacoli, incontri e laboratori interattivi, una vera e propria Food Immersion, nella quale si parlerà di nutrizione e lotta allo spreco; esplorazione del gusto, consumo consapevole e sostenibilità.
Programma generale: www.lascienzainpiazza.it/
Sabato 28 marzo, ore 16
Sala dello Stabat Mater
L'Archiginnasio ospiterà il CONVEGNO inaugurale "Oltre Expo 2015. Ricerca scientifica e sovranità alimentare"
Quali le sfide e le opportunità di innovazione che i temi di Expo pongono ai ricercatori ed alla società? Coordina: Dario Braga, Consigliere d’amministrazione Fondazione Marino Golinelli e Prorettore alla Ricerca dell’Università di Bologna. Dopo i saluti istituzionali, seguiranno gli interventi di Claudia Sorlini, Presidente del Comitato Scientifico di EXPO2015; Elisabetta Carfagna, Università di Bologna, già responsabile della ricerca della strategia globale per il miglioramento delle statistiche agricole e rurali; Andrea Segrè, direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna; Mario Mazzocchi, Università di Bologna, responsabile di progetti internazionali di ricerca sui consumi alimentari.
Sabato 28 marzo, ore 18
Sala dello Stabat Mater
Food immersion con l’autore:"Eccessi alimentari"
Un neurologo, Andrea Stracciari, e uno psichiatra, Massimo Cuzzolaro, discutono degli aspetti clinici, medici, psicologici e sociali di un fattore così comune nelle nostre società occidentali: l’obesità. E’ una malattia? Più sì che no, dal momento che ad essa si associano spesso patologie somatiche, menomazioni funzionali e difficoltà psico-sociali [...]. Un excursus che analizza le cause dell’obesità, le sue conseguenze, anche sociali, fino ad approfondire possibili strategie di prevenzione e cura. Il dibattito prende spunto dal volume Obesità di Ottavio Bosello e Massimo Cuzzolaro.
L’incontro sarà condotto da Roberta Capua, conduttrice televisiva.
Lunedì 31 marzo, ore 18
Sala dello Stabat Mater
Food immersion con l’autore:"Mens sana in corpore sano"
Tutti siamo, almeno in parte, responsabili della nostra salute e del nostro benessere futuro, che dipendono anche dai comportamenti che adottiamo oggi.
La salute è infatti un insieme di elementi che si evolvono e riproducono in un continuo rapporto tra ieri, oggi e domani, non solo sul piano psicologico, ma anche su quello strettamente biologico.
Michele Mirabella, conduttore televisivo e attore, ne parla con Marco Trabucchi, medico, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro I segreti di una vita sana e lunga (Il Mulino 2014) in cui non si parla solo di attività fisica, di dieta e di qualità del sonno, ma anche di equilibrio psichico, di interesse per la vita e il futuro.
Marco Trabucchi insegna Neuropsicofarmacologia nell’Università di Roma Tor Vergata. È direttore scientifico del Gruppo di ricerca geriatrica (Grg) di Brescia e presidente dell’Associazione italiana di psicogeriatria. In questa stessa collana ha pubblicato «Alzheimer» (con A. Bianchetti, 2010)e «Il Parkinson» (con I. Appollonio, 2012).
MOSTRE IN ARCHIGINNASIO
Fino al 24 maggio
Quadriloggiato superiore
Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio
a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon
L’esposizione è stata dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati nel quarantesimo della morte, con l’obiettivo di riportare l’attenzione sull’artista bolognese e rendere un omaggio alla generosità della donazione degli eredi. Presenta documenti d'archivio, disegni e opere iconografiche dell'artista (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974), il cui fondo è conservato nella Biblioteca dell’Archiginnasio e comprende documentazione relativa alla sua attività di illustratore e disegnatore, di storico del Circo, del teatro di figura e dello spettacolo in genere, di scrittore di note di costume e «cose bolognesi» su periodici locali.
Quadriloggiato superiore: Corridoio lato sud: parte 'biografica', e Ambulacro dei legisti: parte 'iconografica
Orario: Lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; Domenica e festivi chiuso. Ingresso libero.
Fino al 17 maggio
Quadriloggiato superiore
MOSTRA fotografica e documentaria
L’altra metà del cielo. L’epopea delle donne volanti ,a cura di Angelo Emiliani e Paolo Varriale con Mauro Antonellini
L’esposizione, organizzata dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo Francesco Baracca di Lugo, vuole riproporre il tema del contributo essenziale delle donne al progresso aeronautico e illustra, attraverso foto e documenti, l’avventura di circa trenta aviatrici dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, provenienti da numerosi paesi, dagli Stati Uniti all’Europa, dall’ex Unione Sovietica alla Nuova Zelanda.
Catalogo della mostra “L’altra metà del cielo, L’epopea delle donne volanti”, a cura di A. Emiliani, P. Varriale e M. Antonellini (IBC, 2014; 72 p., ill., ediz. it./ingl.).
Orario: Lunedì-venerdì 9-19; sabato 914; domenica e festivi chiuso. Ingresso libero.
Seguici su Facebook!
Aggiornamenti e novità anche sul
portale dell'Istituzione Biblioteche di Bologna: www.bibliotechebologna.it
www.archiginnasio.it
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 - Bologna
Redazione di "Archinews" - Promozione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
tel. 051 276.813; fax 051 261.160; email: archinews@comune.bologna.it
Nessun commento:
Posta un commento