GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 1 A GIOVEDI' 7
FEBBRAIO
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua: ognisettimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di
appuntamnti, un racconto che prende tante forme, per raggiungere il
pubblico più vasto possibile, naturalmente senza dimenticare i più piccoli,
che sono sempre fra gli ospiti più graditi.
Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 1 a giovedì 7 febbraio.
IN EVIDENZA
“Saqqara in copia: i rilievi egiziani di Horemheb e Ptahemwia in mostra al
Cairo”
Il Museo Archeologico di Bologna e il Laboratorio ProtoLab dell’ENEA di
Bologna hanno realizzato le copie in marmo di due importanti rilievi
egiziani provenienti dalle tombe del generale Horemheb e del maggiordomo
regale Ptahemwia, che si trovano nella necropoli di Nuovo Regno a Saqqara,
non lontano dalla piramide a gradoni del faraone Gioser.
Le due copie, realizzate con le più avanzate tecnologie di ingegneria
inversa, modellazione CAD 3D e prototipazione rapida, rimarranno esposte
presso l’Istituto Italiano di Cultura al Cairo dal 4 al 19 febbraio 2013.
Le copie, donate dal Museo Archeologico di Bologna all’Egitto, saranno

di Horemheb e di Ptahemwia dalla missione archeologica olandese del
Rijksmuseum van Oudheden e dell’Università di Leida, che scava da molti
anni in questa necropoli.
Il progetto rappresenta una tappa importante del Memorandum of
Understanding sottoscritto nel 2011 tra il Museo Archeologico di Bologna e
il Rijksmuseum van Oudheden di Leida ed è stato supportato da C.I.S.E. di
Imola (Centro Italiano di Studi Egittologici), Rotary Club di Imola, Tarros
S.P.A., UnoCad, Zanchetta Marmi e Associazione Amici del Museo Archeologico
di Bologna – Esagono.
PER I BAMBINI

sabato 2 febbraio
ore 10.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo The best of 2013
“Costruisci il tuo strumento alieno” Terzo ed ultimo incontro del
laboratorio di “circuit bending” con Andrea Serrapiglio, per bambini da 7 a
10 anni e genitori.
Il “Circuit Bending” è un’arte scoperta per caso, mentre un papà cercava di
aggiustare un giocattolo elettronico del figlio. Non essendo un genio di
elettronica mise le mani dove teoricamente non si dovevano mettere e...
Così nasce l’Anti-Teoria di Reed Ghazala, diventato poi un guru del
“circuit bending”, che si basa sul riciclo di un gadget o di un giocattolo
elettronico che finirebbe probabilmente nella spazzatura dopo il suo comune
utilizzo, trasformandolo in uno strumento musicale unico e... alieno! E
senza sapere nulla di elettronica...
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711
oppure a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
Ingresso: € 3,00 a bambino ad incontro + € 3,00 ad adulto
Info: www.museomusicabologna.it/bambini.htm
Domenica 3 febbraio
ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Il libro delle curiosità: l'energia”
Laboratorio per bambini da 3 a 6 anni.
La scienza, i pupazzi e la curiosità sono gli ingredienti di questo
incontro che vuole introdurre i bambini più piccoli alla logica della
sperimentazione. I bambini conosceranno “Bebo il Verme”, un personaggio
dispettoso che vive nel Laboratorio dello Scienziato e che ha un grosso
guaio da risolvere: non riesce più a muoversi perché è finita la benzina!
Ce la farà a trovare delle alternative? Saranno i bambini ad aiutarlo
facendo esperimenti proprio come gli scienziati grandi.
Lo spettacolo vuole sensibilizzare i più piccoli alla ricerca di energie
alternative al petrolio. Attraverso le vicende di Bebo il Verme i bambini
potranno sperimentare nuovi modi per risolvere il problema, confrontando le
diverse idee, provando e riprovando, proprio come una vera comunità
scientifica che ha a cuore il futuro del nostro pianeta.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 1
febbraio)
Ingresso: € 3,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
ore 16: Collezioni Comunali d’Arte - Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
Per il ciclo Per i bambini e le loro famiglie
“Alza gli occhi! Miti, simboli e virtù del Palazzo Comunale”
Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni con Serena Quagliaroli.
Dopo aver osservato le splendide decorazioni che ornano le camere
dell'appartamento del Legato nel Palazzo Comunale, i bambini verranno
invitati a realizzare il modellino in cartoncino di una propria stanza di
rappresentanza, decorandola con stemmi, simboli e figure allegoriche di cui
avranno appreso il significato nel corso della visita.
Prenotazione obbligatoria presso la biglietteria del Museo Civico Medievale
(tel. 051 2193916)
Ingresso: € 3,00 a bambino (ingresso gratuito al museo per un
accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
Per il ciclo Domenica al museo
“La Collezione Permanente”
Laboratorio dedicato alla Collezione per bambini da 4 a 7 anni.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a
mamboedu@comune.bologna.it
Ingresso: € 5,00 a bambino
Info: www.mambo-bologna.org
giovedì 7 febbraio
ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Carnevale al MAMbo”
Laboratorio per bambini da 5 a 9 anni. Prenotazione obbligatoria allo 051
6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it
Ingresso: € 5,00 a bambino
Info: www.mambo-bologna.org
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 1 febbraio
ore 17.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
Per il ciclo Palazzo Davia Bargellini: una dimora riscoperta. Il restauro
del palazzo e del ciclo di dipinti del salone
Visita guidata al Palazzo Davia Bargellini e ai dipinti del XVII secolo
ricollocati nel salone del Piano Nobile, con Silvia Battistini.
In occasione dei recenti restauri ad uno degli appartamenti del piano
nobile, è tornato alla luce il salone con l'affaccio su Piazza Aldrovandi.
Questo spazio alla fine del XVII secolo faceva parte dell'appartamento del
senatore Giacomo Filippo Bargellini, proprietario dell’ala destra
dell’edificio, che per la restante parte era abitato dal nipote Vincenzo.
Da quanto si può ricostruire dai documenti e dalle fonti, il salone era
ornato da cinque grandi dipinti, ora ricollocati nel loro luogo d’origine,
che raffigurano episodi biblici e di storia antica: “Rebecca e il servo di
Abramo al pozzo”, “Mosè salvato dalle acque”, “Congedo di Tolomeo da
Berenice”, “Morte di Tito Tazio”, “Muzio Scevola”.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
sabato 2 febbraio
ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2 (Sala del
Risorgimento)
Per il ciclo Italia antica, di molte genti
“I popoli italici dell’Abruzzo: dalla formazione alla romanizzazione (XI-I
sec. a. C.)”
Conferenza di Vincenzo d’Ercole, archeologo del MiBAC.
Un incontro per conoscere meglio la realtà articolata e ricca
dell’archeologia abruzzese, fatta di Marsi, Peligni, Pretuzi, Sanniti,
Vestini, Frentani, Marrucini.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 16: Villa delle Rose - via Saragozza 228/230
“Bas Jan Ader. Tra due mondi” Visita guidata alla mostra.
Nello spazio di Villa delle Rose, il MAMbo presenta la prima retrospettiva
in una sede istituzionale italiana dedicata all'artista olandese Bas Jan
Ader (1942-1975).
La mostra, a cura di Javier Hontoria, si configura come una straordinaria
opportunità di conoscere e approfondire l'opera di una tra le più singolari
e carismatiche personalità creative degli anni Sessanta e Settanta e di
evidenziarne la forte influenza sugli artisti delle generazioni successive,
grazie all'attualità della sua ricerca. In esposizione una selezione delle
opere più significative di Bas Jan Ader, articolate in sei aree che
riprendono i temi ricorrenti della sua ricerca.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a
mamboedu@comune.bologna.it
Ingresso: € 4,00 + ingresso mostra (€ 6,00 intero - € 4,00 ridotto)
ore 16.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo Il Museo Nella Musica
“Nell'anno di... Stefano Gobatti a 100 anni dalla morte: i Goti in prima
assoluta (Teatro Comunale, 1873)”
Con Francesco Ernani, Piero Mioli, Francesco Passadore, Luigi Verdi,
Tommaso Zaghini
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.org
ore 17: Museo Medievale - via Manzoni 4
Per il ciclo Visitando le mostre
“Simone e Jacopo: due pittori bolognesi al tramonto del Medioevo”
Visita guidata alla mostra con Paolo Cova.
Lo studioso, dottore di ricerca in Storia dell'Arte Medievale presso
l'Università di Bologna e collaboratore dei Musei Civici d'arte Antica,
inaugura un ciclo di visite, che si terranno ogni sabato pomeriggio fino al
2 marzo 2013, in concomitanza con la chiusura della mostra.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero - € 3,00 ridotto)
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Domenica 3 febbraio
ore 10.30: Museo Medievale - via Manzoni 4
Per il ciclo Visitando le mostre
“'Invincibili Ottomani'. Marsili e la collezione islamica”
Visita guidata alla mostra con Giulia Berlingozzi e Machaeva Orazgozel.
Realizzata in occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della
fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi
Ferdinando Marsili (1658-1730), la mostra espone importanti pezzi ancora
sconosciuti al pubblico, quali scimitarre, pugnali, pistole e moschetti,
anche preziosamente decorati. Fra gli altri, una particolare menzione
meritano le “tug”, insegne militari terminanti in un pomo di rame dorato e
ornate con crine di cavallo, che ricorreranno frequentemente
nell’iconografia celebrativa dedicata al generale, divenendo una sorta di
attributi “marsiliani”.
Personaggio fondamentale per le vicende culturali della Bologna
settecentesca, il generale Luigi Ferdinando Marsili diviene celebre non
solo per le strategie adottate servendo l’Impero Asburgico, che lo
conducono a successi diplomatici, ma anche per il lungimirante progetto di
fondare l’Istituto delle Scienze, rilanciando il prestigio della città in
un orizzonte europeo.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero - € 3,00 ridotto)
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
In occasione di Arte e Scienza in Piazza
“Storie da un mondo senza energie. Vivere nella Preistoria”
Visita guidata con l'archeologa Laura Minarini (Museo Civico Archeologico),
alla scoperta della storia dell'uomo durante l'età della pietra e nelle
prime età dei metalli.
Attraverso i reperti preistorici conservati nel Museo Archeologico, si
ripercorrono le tappe fondamentali dell’evoluzione dell’uomo, dal
Paleolitico all’età storica, dal punto di vista dell’adattamento
all’ambiente e della scoperta e lo sfruttamento delle energie disponibili:
forza umana, fuoco, energia animale.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero - € 3,00 ridotto) fino ad
esaurimento posti (max. 40)
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
Visita guidata alla mostra "faccia a faccia" di Mario Ceroli
L'ampia rassegna antologica, a cura di Gianfranco Maraniello, ripercorre
l'intera vicenda creativa dell'artista di fama internazionale, configurando
una ricognizione rappresentativa della sua inesauribile vocazione inventiva
nella sperimentazione della materia e nell'esplorazione di un universo
concettuale costantemente riferito alla tradizione della storia dell'arte.
Il percorso espositivo comprende alcune delle più celebri installazioni
ambientali di grandi dimensioni, oltre a nuovi lavori, presentati
appositamente in questa occasione, in un confronto dialettico che sfugge a
criteri cronologici e storiografici.
A cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Ingresso: € 4,00 + ingresso mostra (€ 6,00 intero - € 4,00 ridotto) (per i
convenzionati: € 3,00 + € 4,00 per l'ingresso in mostra)
Info: www.mambo-bologna.org
mercoledì 6 febbraio
ore 17: Museo Medievale - via Manzoni 4
Per il ciclo Finale Emilia, un paese nel terremoto
“Percorsi di varie culture”Conferenza di Carlo de Angelis (Presidente del
Comitato per Bologna Storica Artistica); Maria Pia Balboni (studiosa di
Storia Locale); Marina Calore (studiosa di Storia del Teatro e dello
Spettacolo); Giorgio Galeazzi (Architetto, Segretario del Comitato per
Bologna Storica e Artistica)
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
giovedì 7 febbraio
ore 18.30: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
Visita guidata alla mostra "faccia a faccia" di Mario Ceroli
L'ampia rassegna antologica, a cura di Gianfranco Maraniello, ripercorre
l'intera vicenda creativa dell'artista di fama internazionale, configurando
una ricognizione rappresentativa della sua inesauribile vocazione inventiva
nella sperimentazione della materia e nell'esplorazione di un universo
concettuale costantemente riferito alla tradizione della storia dell'arte.
Il percorso espositivo comprende alcune delle più celebri installazioni
ambientali di grandi dimensioni, oltre a nuovi lavori, presentati
appositamente in questa occasione, in un confronto dialettico che sfugge a
criteri cronologici e storiografici.
A cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Ingresso: € 4,00 + ingresso mostra (€ 6,00 intero - € 4,00 ridotto) (per i
convenzionati: € 3,00 + € 4,00 per l'ingresso in mostra)
Info: www.mambo-bologna.org
MOSTRE
Museo Civico Archeologico, fino al 10 febbraio 2013 - via
dell'Archiginnasio 2
“Marino Marini: l'arcaico”
A cura di Gianfranco Maraniello e Alberto Salvadori
In esposizione una selezione di opere di Marino Marini (1901-1980), uno dei
massimi scultori del Ventesimo Secolo.
La verità della rappresentazione come elemento fondante della scultura di
Marino Marini e come tema cardine della grande tradizione della storia
dell’arte italiana del Novecento trova importanti radici in una classicità
che vede nell’arte egizia e in quella etrusca gli appigli più profondi. Su
questo presupposto si danno le ragioni della presenza dell’artista toscano
al Museo Archeologico di Bologna: le opere non alterano la disposizione
della collezione permanente, ma in essa trovano il proprio teatro ideale.
In questa prospettiva si possono così osservare la “Venere” del 1942 con i
suoi tratti delineati dalla elegante figura che esprime tutta la sua
evocazione mitologica nelle morbide fattezze, la “Pomona” del 1945 con la
grazia di un antica divinità che incede nel tempo presente, arrivando poi
al “Cavaliere” del 1949 che ci immette nella fase più matura della serie
dei famosi cavalli e cavalieri. Marino Marini non mancava di frequentare
gli artisti a lui coevi e in molti casi - com’è successo per Kokoscha, Mies
van der Rohe e altri grandi del ‘900 - ne realizzò splendidi ritratti. Tra
questi uno dei più importanti e precoci è quello dello scultore Fausto
Melotti del 1937, presente in mostra, elegantemente plasmato e dagli
evidenti richiami a quell’idea di classicità che affonda nella grande
cultura figurativa italiana dal XV secolo, con riferimenti a Francesco
Laurana e alla statuaria rinascimentale tanto amata dall’artista toscano.
Infine le forme geometriche di “Composizione” (1956) paiono muovere verso
una primitiva astrazione, quasi un geroglifico tridimensionale
nell'immaginazione di un cavallo che, nell'arte di Marino Marini, di lì a
poco si disgregherà per sempre assumendo la più nota plastica di
composizioni di elementi e figure astratte.
Info: www.museibologna.it/archeologico
Villa delle Rose, fino al 17 marzo 2013 - via Saragozza 228/230
“Bas Jan Ader. Tra due mondi”
A cura di Javier Hontoria
“Bas Jan Ader. Tra due mondi” è la prima retrospettiva che viene dedicata a
Bas Jan Ader in Italia. La mostra costituisce una straordinaria opportunità
per conoscere e approfondire l'opera di una tra le più carismatiche
personalità creative degli anni Sessanta e Settanta e di evidenziarne la
forte influenza sugli artisti delle generazioni successive, grazie
all'attualità della sua ricerca.
Il titolo allude alla condizione di costante movimento che l'artista stesso
sperimentò vivendo tra Europa e Stati Uniti, tra il Vecchio e il Nuovo
mondo.
Nato nel 1942 vicino a Groninga, nei Paesi Bassi, Bas Jan Ader è stato uno
dei più singolari artisti attivi negli anni '60 e '70. Il carattere
leggendario che distingue la sua vita e la sua opera e la valenza
emblematica di molti suoi lavori lo hanno reso, ad oggi, una figura chiave
nello scenario dell'arte contemporanea. Ader è morto annegato nel 1975,
mentre stava tentando di raggiungere l'Irlanda a bordo di una piccola
imbarcazione di 4 metri di lunghezza. Era partito dalle coste del
Massachussets per un viaggio che doveva fare parte del suo progetto “In
search of the miraculous”, mai portato a termine. La relazione dell’uomo
con la natura, interpretata in una prospettiva romantica, la revisione
personale del concetto di melanconia, che affonda le sue radici nel
pensiero rinascimentale europeo, nella figura di Dürer e nel pensiero
umanista fiorentino del Quattrocento, caratterizzano costantemente l'opera
dell'artista olandese così come i numerosi riferimenti al suo maestro e
compatriota Mondrian o la ricorrente materializzazione di una visione
esistenzialista. Da questa prospettiva nascono le sue famose “cadute” che
traggono origine dalla letteratura di Camus, dal Teatro dell’Assurdo di
Beckett e dalla commedia cinematografica statunitense degli anni '20. Ader
è, inoltre, una delle figure che con maggior originalità ha rielaborato le
linee essenziali dell'arte concettuale, rifuggendo dalla suo caratteristico
rigore formale in favore di un linguaggio più personale ed evocativo.
Il percorso espositivo a Villa delle Rose comprende una selezione delle
opere più significative di Bas Jan Ader e si articola in sei aree che
riprendono i temi ricorrenti della sua ricerca.
Info: www.mambo-bologna.org
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, fino al 1° aprile 2013 - via Don
Minzoni 14
“faccia a faccia” di Mario Ceroli
A cura di Gianfranco Maraniello
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna presenta la mostra “faccia a
faccia “ di Mario Ceroli, rendendo omaggio all'artista di fama
internazionale, protagonista di primo piano di quella nuova generazione di
autori che a partire dai primi anni Sessanta ha avviato sulla scena
italiana una stagione irripetibile di rinnovamento negli indirizzi del
linguaggio artistico.
Le 47 opere presentate comprendono alcune delle più celebri installazioni
ambientali di grandi dimensioni, oltre a nuovi lavori presentati
appositamente in questa occasione.
L'artista ha pensato la mostra come un unico progetto, scultoreo e
architettonico al contempo. Capovolgendo il principio ideativo della sua
celebre opera-ambiente del 1966 Cassa Sistina, Mario Ceroli ha fatto propri
gli straordinari volumi della Sala delle Ciminiere del museo e a partire da
quella condensata introflessione di elementi architettonici ha proiettato
la sua arte nello spazio estroflesso, esaltandone l'impatto visivo e la
forza espressiva.
La mostra di Bologna diventa così un solo corpo in cui attraverso un
attento gioco di rimandi e connessioni le opere costituiscono la versione
“esplosa” di uno spazio inventato dall’artista: nel percorso espositivo i
lavori storici dialogano e si confrontano dialetticamente con i più recenti
sfuggendo a criteri cronologici e storiografici.
Il titolo “faccia a faccia” fa riferimento al confronto tra l'umano e il
divino che proprio il grande salone centrale del MAMbo, così simile a una
cattedrale, ha ispirato.
Info: www.mambo-bologna.org
Museo della Musica, fino al 3 febbraio 2013 - Strada Maggiore 34
“Rewind. 50 anni di Fender in Italia”
A cura di Luca Beatrice
Un progetto di Casale Bauer in collaborazione con il Museo internazionale e
biblioteca della musica di Bologna
La mostra analizza l’ultimo mezzo secolo di cultura musicale e visiva
italiana, attraverso il confronto fra il mondo dell’arte e quello della
musica. Il punto di partenza consiste nelle Fender customizzate e
reinterpretate da ventidue artisti italiani e internazionali chiamati a
dare una loro lettura del mito attraverso stili e linguaggi molto diversi,
dalla pittura figurativa all’arte concettuale, dall’oggetto
all’installazione, dalla street painting alla sound art.
Nelle sale storiche del Museo della Musica queste inedite Fender d’autore
dialogano, in un allestimento ricco di spunti e memoria, con gli elementi
visivi e scenografici di una microstoria della musica italiana, a partire
dall’inizio degli anni ’60 fino ad arriva a oggi, ma senza seguire un
ordine cronologico bensì stilistico: abbiamo così il Rock degli inizi di
Adriano Celentano e dei seguaci di Elvis e quello contemporaneo di Vasco e
Ligabue, dei Litfiba e degli Afterhours, ma anche il rock che si incontra
con il pop nelle canzoni degli Stadio o di Cesare Cremonini; le “voci” dei
grandi interpreti italiani, da Gianni Morandi a Tiziano Ferro, da Mina a
Laura Pausini; la lunga tradizione del pop melodico che parte da Claudio
Baglioni e giunge fino a Biagio Antonacci; una serie di fenomeni
alternativi, il Beat (dal Piper alla contestazione del ’68), la psichedelia
e il pop sinfonico, l’indie rock e la canzone d’autore, dalla prima scuola
di Genova (Paoli, Tenco, Lauzi, Bindi) a quella di Milano (con Gaber), da
Roma alla "via Emilia" di Guccini, Dalla, Carboni, Ron fino ai giovani
Dente e Vasco Brondi e le culture giovanili, capaci di trasformarsi in
fenomeni di moda e di massa, come la dance, l’electropop, il rap e
l’hip-hop.
La storia degli ultimi cinquanta anni è infine ripercorsa attraverso la
fotografia, con una serie di scatti di Guido Harari, Efrem Raimondi,
Caterina Farassino e Paolo Proserpio, a disegnare una sorta di time line a
partire dal 1962, debutto di Fender in Italia.
Info: www.museomusicabologna.it/rewind.htm
www.museomusicabologna.it/rewinddownload.htm (press area)
“Hanne Darboven”
A cura di Miriam Schfoos
Promossa da galleria P420 e Fondazione Hanne Darboven di Amburgo
La mostra presenta il lavoro "Kalendar 94, Postum OP 42 A B C D,
Bläserquintett" dell’artista tedesca Hanne Darboven (Monaco, 1941-Amburgo,
2009).
Le composizioni musicali di Hanne Darboven sono fortemente connesse alla
sua attività di artista visiva. Alla stessa maniera, le sue opere visive
sono strettamente legate alle sue composizioni musicali. L’idea di
affiancare il lavoro prettamente visuale alla performance musicale nasce
dall’esigenza di illustrare al meglio la specifica interazione e la
particolare prospettiva di questa relazione.
Info: www.museomusicabologna.it
Museo Medievale, fino al 3 marzo 2013 - via Manzoni 4
“’Invincibili’ Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo
Civico Medievale”
Realizzata in occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della
fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi
Ferdinando Marsili (1658-1730), la mostra espone importanti pezzi ancora
sconosciuti al pubblico, quali scimitarre, pugnali, pistole e moschetti,
anche preziosamente decorati.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
“Simone e Jacopo: due pittori bolognesi al tramonto del Medioevo”
In mostra due preziose tavole raffiguranti la "Madonna con Bambino" e la
"Crocifissione", rispettivamente di Jacopo di Paolo e di Simone di Filippo,
detto dei Crocefissi. Le due opere sono esposte insieme ad altri dipinti su
tavola ed a miniature provenienti da musei e collezioni private.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Museo del Patrimonio Industriale, fino al 30 giugno 2013 - via della
Beverara 123
"Giordani: costruire giocattoli. Auto, carrozzine, biciclette per bambini,
1915-1961"
Per cinque generazioni, dal 1875 al 1984, la famiglia Giordani ha dato
vita, con impegno e passione, ad una ditta che, dall’originaria lavorazione
del ferro, si è specializzata nella produzione di giocattoli sportivi e
carrozzine. Questa “fabbrica della felicità” al servizio delle famiglie e
dei bambini ha lasciato un segno indelebile nel loro immaginario ed una
fama che ancora sopravvive, tanto da rendere oggi quegli oggetti
particolarmente ambiti nel mercato del modernariato e del collezionismo.
Gli anni compresi tra la stampa del primo catalogo, nel 1915, ed il
trasferimento dell’Azienda da Bologna al nuovo stabilimento di Casalecchio
di Reno, nel 1961, dove regnerà la produzione in plastica, hanno
rappresentato l’epoca pionieristica del giocattolo, costruito all’inizio in
ferro e legno e poi in lamiera stampata, durante la quale il marchio
Giordani si è accreditato dapprima in Italia, quindi in ambito
internazionale.
L’apporto dei collezionisti del settore ha reso disponibili 37 giocattoli
tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari
o particolari, costruiti in ferro, legno e lamiera stampata: tricicli,
biciclette con e senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali,
automobile elettrica, reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino,
carrozzine per bambino e per bambola.
Oltre 400 immagini di Cataloghi e foto d’epoca sono visibili in 5 visori ed
una videoproiezione.
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei
civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi
e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale
rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema
culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità
museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di
intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali
allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti
saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale
della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla
valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro
collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna
e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle
dinamiche economiche e produttive della società contemporanea.
Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo
culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio:
dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai
prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando
attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di
Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la
Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale,
Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria
Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del
Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica
e festivi: ore 12-20
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 – 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi.
Per “Bas Jan Ader. Tra due mondi”: mercoledì, giovedì, venerdì: ore 14-18;
sabato e domenica: ore 12-18
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica:
ore 15-18
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
Nessun commento:
Posta un commento