
...calendario degli eventi
Giovedì 8 ottobre 2009, ore 17, nella Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio
I capolavori del Seicento tra Roma e Bologna
Antonio d'Amico, Anna Maria Matteucci e Stefano Papetti

Nel Palazzo dei Cardinali Pallotta a Caldarola, in provincia di Macerata, è stata ridata forma a una collezione di mirabili dipinti appartenuti al cardinale Giambattista Pallotta, fine politico della Roma barocca e Legato Pontificio in Emilia, amante delle arti e colto mecenate, che trasformò la città in un centro nevralgico della cultura manierista della regione. La collezione, ceduta e quindi dispersa dagli eredi alla morte del suo creatore nel 1668, si distingue per il calibro dei pittori amati dal porporato, i maggiori artisti del Seicento, fra cui anche molti emiliani: Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Mattia Preti, Giovanni Lanfranco, Carlo Maratta, Domenichino, Annibale e Ludovico Carracci, Benvenuto Garofalo, Elisabetta Sirani. Gli oltre cinquanta dipinti che animavano la collezione sono stati riuniti per l'occasione grazie a un attento lavoro di ricerca documentaria, e fatti rivivere grazie a importanti interventi di restauro. Il catalogo, che riproduce tutte le opere, accoglie numerosi saggi critici che indagano la figura del cardinale, la storia della sua collezione, il ruolo della città di Caldarola e gli esiti delle vicende collezionistiche del Seicento italiano. Martedì 13 ottobre 2009, ore 17.30, nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore 6)
Presentazione del volume di Carlo Poni, LA SETA IN ITALIA. Una grande industria prima della rivoluzione industriale,a cura di Vivian R. Gruder, Edmund Leites, Roberto Sca

Saluto del Sindaco di Bologna, Flavio Delbono; interventi di Maurice Aymard, Carlo Ginzburg, Alberto Guenzi, Edmund Leites. Modera Silvio Fronzoni
Evento realizzato in collaborazione con il Mulino, il Museo del Patrimonio Industriale e l'Istituzione Villa Smeraldi - Museo della Civiltà Contadina. Questo volume intende raccogliere e mettere a disposizione dei lettori l'essenziale delle ricerche che Poni ha dedicato all'evoluzione dell'industria della seta, un settore cruciale nell'economia italiana fra Cinque e Settecento: grazie alla supremazia del distretto serico bolognese il setificio italiano ebbe infatti in quei secoli la leadership in Europa. Nei suoi saggi Poni studia approfonditamente le caratteristiche del distretto bolognese, la diffusione del mulino da seta alla bolognese nell'Italia del nord, l'organizzazione della produzione e del commercio, e infine pone a confronto il distretto bolognese con l'altro grande distretto serico europeo, quello di Lione.
NUOVA MOSTRA
LE STAGIONI DI UN CANTIMBANCO. Vita quotidiana a Bologna nelle opere di Giulio Cesare Croce
Sala dello Stabat Mater e quadriloggiato superiore della Biblioteca dell'Archiginnasi

Dal 28 ottobre 2009 al 30 gennaio 2010 - Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato e prefestivi 9-14; chiuso domenica e festivi. Ingresso libero, info: 051 276811
La mostra, promossa per celebrare il quarto centenario della morte di Giulio Cesare Croce, intende documentare con una scelta significativa di opere dalla sua immensa produzione letteraria gli usi della città di Bologna e del suo contado fra Cinque e Seicento.
L'esposizione si snoda col ritmo delle stagioni, collegate anche alle attività del mondo contadino e alle tradizioni popolari (dal carnevale alla festa della porchetta) attraverso figure emblematiche, tra le quali spicca il famoso Bertoldo.

MOSTRE che continuano
Sono state prorogate fino a giovedì 8 ottobre le due mostre:
Da 100 anni per tutti. Libri e pubblica lettura a Bologna, 1909-2009
a cura di Maurizio Avanzolini, Anna Maria Brandinelli, Marilena Buscarini, Giovanna Delcorno, Anna Manfron, Roberto Ravaioli
nel Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei Legisti
La mostra, organizzata in occasione della ricorrenza dei cento anni dall’apertura, il 1° luglio 1909, della Biblioteca Popolare del Comune di Bologna, ripercorre le vicende dei servizi bibliotecari comunali “per tutti”, nelle diverse sedi, centrali e decentrate.

a cura di Maurizio Avanzolini e Marcello Fini, nel Quadriloggiato superioreLa mostra, attraverso le testimonianze raccolte dai quotidiani, dalle riviste dell’epoca e dai tanti libri sulla storia del calcio a Bologna conservati all'Archiginnasio, illustra le vicende della società rossoblu e di tutti quegli uomini, allenatori, giocatori, presidenti e tifosi, che ne hanno fatto la storia.
Continua fino al 31 ottobre 2009 la mostra
Mario Soldati,a cura di Anna Soldati - Quadriloggiato inferiore dell’Archiginnasio.
Il percorso della mostra fotografica, che, a dieci anni dalla scomparsa ricorda il Soldati narratore, giornalista, regista, autore televisivo, è suddiviso in quattro sezioni: le prime due dedicate a

Orario di apertura delle mostre:Lunedì-venerdì 9.00-19.00; sabato e prefestivi 9.00-14.00; chiuso domenica e festivi. INGRESSO LIBERO
OPERE DELL'ARCHIGINNASIO IN MOSTRA PRESSO ALTRI ISTITUTI

Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1 - 40124 Bologna
tel. 051 276811, fax 051 261160, e-mail: archiginnasio@comune.bologna.it; http://www.archiginnasio.it
Nessun commento:
Posta un commento