
sabato 31 ottobre 2009 - ore 10.30
LE PITTURE DEL SECONDO CINQUECENTO
visita guidata di Vera Fortunati
Oratorio di Santa Cecilia
via Zamboni 15
ingresso gratuito
Settimo appuntamento della rassegna “Chiesa di San Giacomo Maggiore e Oratorio di Santa Cecilia. Visite guidate 2009” ideata dall'Istituzione Musei Civici del Comune di Bologna, in collaborazione con i Padri Agostiniani della Chiesa di San Giacomo Maggiore: nove appuntamenti in compagnia di apprezzati storici dell'arte, per scoprire le complesse vicende costruttive e decorative della Chiesa di San Giacomo.
La visita di sabato 31 ottobre, alle ore 10.30, a cura di Vera
Fortunati, si svolgerà sul tema Le pitture del secondo Cinquecento.
La Chiesa di San Giacomo, consacrata nel 1344 e originariamente costituita da un'unica navata terminante in un abside poligonale, fiancheggiata da due cappelle quadrate, subisce una profonda trasformazione, da edificio d'impostazione romanica a grandioso tempio di gusto rinascimentale, a partire dalla seconda metà del Quattrocento, dopo l'assunzione del governo cittadino da parte della famiglia Bentivoglio. Fu a partire da quel momento che i lavori di rinnovamento della chiesa portarono

alla divisione della navata in tre campate e alla costruzione delle sontuose cappelle, scandite da pilastri.
Attorno alla metà del Cinquecento risale in particolare la Cappella Poggi, voluta dal Cardinale Giovanni Poggi, che ne affidò la progettazione e la decorazione a Pellegrino Tibaldi, che la decorò dei suoi affreschi più noti. Altre pitture furono eseguite da Prospero Fontana, su cartoni dello stesso Tibaldi.
Alla seconda metà del Cinquecento risalgono la pala “Madonna e i Santi Agostino, Stefano, Giovanni Battista, Antonio

abate e Nicolò con i committenti coniugi Brigola” di Bartolomeo Passarotti (Cappella di Sant'Antonio Abate); le decorazioni della Cappella di Sant'Alessio che la famiglia Orsi volle commissionare a Prospero Fontana; ed infine quelle della Cappella di San Giovanni Evangelista che Minuccia Scardovi vedova Malavolta commissionò a Innocenzo Francucci da Imola.
I prossimi appuntamenti:
sabato 28 novembre
Oreficerie e arredi liturgici
Franco Faranda
sabato 19 dicembre
Novità, restauri e ritrovamenti
Camillo Tarozzi
Per tutti gli appuntamenti il ritrovo è presso l'ingresso dell'Oratorio di Santa Cecilia, via Zamboni 15, alle ore 10.30.
Info:
HYPERLINK "http://www.comune.bologna.it/cultura/"www.comune.bologna.it/cultura/
Nessun commento:
Posta un commento