
Sabato 1 dicembre a partire dalle 14,30, il Centro Interculturale
Zonarelli in via Sacco 14 accoglie, in un pomeriggio di incontro tra
culture, "Narrazioni da mangiare", presentazione finale del progetto “Con i
miei occhi, con le mie mani, con le mie parole”, realizzato in
collaborazione con l'associazione Annassim – Donne native e migranti delle
due sponde del Mediterraneo, l'associazione Sopra i ponti e con il sostegno
di Volabo– Centro servizi per il volontariato della Provincia di Bologna.
Il progetto parte dall'assunzione che ogni persona è un universo che trova
la sua narrazione attraverso strumenti diversi. Due diversi gruppi hanno
lavorato sul disegno a fumetti e sulla cucina e il cibo. Immigrati/e e
nativi/e narrano le loro storie con fumetti, parole, immagini e cibi da
assaporare insieme. La narrazione avverrà attraverso la voce dei
protagonisti che la legheranno alla storia del proprio paese, alla tecnica
di preparazione non industrializzata, alla cucina materna degli affetti.
Programma
Ore 14,30 Laboratori di piatti tipici di cucina egiziana con Hend Hamed e
cucina marocchina con Hajiba Radouane (iscrizione obbligatoria).
Ore 15,45 Accoglienza
Degustazione the alla menta a cura delle associazioni Annassim e Sopra i
Ponti.
Ore 16 "Il Centro Zonarelli, laboratorio permanente di intercultura". Ne
parlano Amelia Frascaroli,assessore all'Associazionismo e Partecipazione;
Giancarlo Funaioli, presidente VOLABO e Fausto Amelii,Centro Interculturale
Zonarelli.
Ore 16,30 Fumetti migranti
Presentazione e letture animate dal libro a fumetti "Il mio viaggio fino a
te, storie migranti a Bologna" a cura delle associazioni Sopra i ponti e
ExprÏs Comics, edizioni il Girovago.
ExprÏs Comic, associazione di giovani disegnatori, ha condotto il percorso
laboratoriale di fumetto attraverso un intenso scambio tra tecniche e
racconti con migranti e non, fino ad arrivare al libro "Il mio viaggio fino
a te, storie di migranti a Bologna" (ed. Il girovago, Bologna 2012)
disegnate a fumetto.
Nel 2011, in collaborazione con l'associazione Sopra i ponti, il Centro
Interculturale Zonarelli di Bologna e Volabo, ha realizzato il volumetto
"Voli interrotti. Storie abbozzate di migranti", partecipando al BIL BOL
BUL (edizione 2011).
Ore 16,50 Saperi Sapori Culture nel web
Vincenza Perilli, instancabile ascoltatrice di racconti, ha raccolto
interviste e materiali sul blog http://saperisaporiculture.blogspot.it/ .
Ore 17 "Narrazioni da mangiare: memoria, cibo e migrazione"
Un gruppo di cuoche e cuochi provenienti da tutto il mondo, guidati con
sapienza e ironia da Lella Di Marco (associazione Annassim, Donne delle due
sponde del Mediterraneo), racconta in un inedito corso di cucina, il
viaggio della migrazione tra la memoria e le trasformazioni, dai ricordi di
ricette delle famiglie di origine, alla ricerca a Bologna dei prodotti
originali.
Matilde Callari Galli, dell'Istituzione per l'Inclusione Sociale e
Comunitaria don Paolo Serra Zanetti coordina gli interventi di Hend Hamed,
Egitto; Hajiba Radouane,Marocco; Lyubov Sandulovych, Ukraina; Leo de Jesus,
Filippine; Nilanthy Tennakoon,Sry Lanka; Carmela Vega Overti,Perù; Maria
Luigia Di Stefano,Grecia e mediterraneo; Nada Karaivanova,Slow Food
Macedonia; Fausto Amelii, Centro Zonarelli.
Ore 18,30 "Mani in pasta" di Koinè teatro sostenibile, corso accelerato
di tagliatelle alla bolognese con degustazione finale.
Non poteva mancare un segno identitario della città in cui tutti viviamo,
approdo di tutti noi, Bologna, testimoniata dalla performance teatrale di
Koinè teatro sostenibile.
Per info: Centro Zonarelli tel 051 4222072
www.zonagidue.it
Nessun commento:
Posta un commento