
GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 6 A LUNEDI' 12
NOVEMBRE
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1
Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
www.archiginnasio.it - tel. 051 276811
Martedì 6 novembre, ore 17, Sala dello Stabat Mater
Incontro con Ernesto Franco, direttore editoriale della Giulio Einaudi
editore
Giulio Einaudi e l’editoria di cultura.
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita dell’editore
torinese (Dogliani, 1912 - Magliano Sabina, 1999), l’incontro ripercorrerà
l’idea di editoria di Giulio Einaudi, caratterizzata da un forte impegno
civile e dalla volontà di creare libri destinati a permanere a lungo
all’interno del catalogo.
Ernesto Franco, genovese, è scrittore e traduttore. Si interessa in
particolar modo di letteratura ispano-americana. Ha pubblicato diversi
romanzi: con Vite senza fine (Torino, Einaudi, 1999) ha vinto il Premio
Viareggio. Il più recente è del 2007: Usodimare. Un racconto per voce sola
(Genova, Il Melangolo). Ha lavorato per le case editrici Marietti e
Garzanti e dal 1998 è direttore editoriale della Giulio Einaudi editore.
Mercoledì 7 - giovedì 8 novembre, ore 9.30-19, Sala dello Stabat Mater
Convegno sul tema "Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione".
La prima giornata metterà in evidenza la complessa interdisciplinarità
della critica boccacciana. La seconda giornata avrà per oggetto la
ricezione del Boccaccio in età rinascimentale in Italia e in Europa. È
prevista una terza e ultima giornata, che si svolgerà a Ravenna venerdì 9
novembre, dedicata ai rapporti tra Boccaccio e l’opera di Dante e al legame
di Boccaccio con la cultura classica e medievale. Il Convegno è organizzato
dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica di Bologna insieme
con il Dipartimento di Conservazione dei Beni culturali di Ravenna, in
collaborazione con la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, l’Ente
Nazionale Giovanni Boccaccio e la Fondazione Flaminia per l’Università di
Bologna.
Programma online:
http://www.griseldaonline.it/pdf/Boccaccio_novembre_2012.pdf
Venerdì 9 novembre ore 17
Valeria Roncuzzi terrà una visita guidata gratuita alla mostra Sulle tracce
di Dickens
Dickens fu a Bologna fra il 9 e il 10 novembre 1844: alle impressioni
suscitate da questa visita è dedicata parte dell'esposizione, che raccoglie
anche una selezione delle maggiori opere dello scrittore.
Appuntamento nel quadriloggiato superiore dell'Archiginnasio, all'ingresso
della mostra.
Sabato 10 ore 18 Sala dello Stabat Mater
Il Carracci Perduto. Un documentario di Andrea Dalpian.
E se un dipinto dato per perduto da quasi trecento anni, di una delle più
prestigiose firme della città di Bologna, fosse in realtà sempre stato
sotto i nostri occhi, solo in attesa di essere riconosciuto? E’ quello che
è accaduto a “Enea in fuga da Troia”, un dipinto di Ludovico Carracci che
dopo essere stato dato per disperso o distrutto nel corso degli anni, è
stato ritrovato a Bologna in Palazzo Ratta.
Intervengono:
Anna Manfron, responsabile Biblioteca dell'Archiginnasio, Fabio Roversi
Monaco, presidente Fondazione Carisbo, Paolo Messina, presidente ASP
IRIDeS, Davide Zanza, Emilia Romagna Film Commission, Daniele Benati,
direttore DAViPeM Università di Bologna, Tommaso Mozzati, ricercatore
Università di Perugia, Andrea Dalpian, regista
Per accedere è obbligatoria la prenotazione al 345 2278768
Lunedì 12 novembre, ore 17, Sala dello Stabat Mater
Sotto il segno dei Bentivoglio.
Conferenza di Paola Foschi: Un nuovo prestigioso arricchimento delle
raccolte dell’Archiginnasio: una pergamena bentivolesca del 1457 donata
dalla famiglia Palasciano. La pergamena che viene oggi presentata dopo la
donazione alla Biblioteca dell’Archiginnasio da parte della famiglia
Palasciano in memoria di Modesto Palasciano permette una riflessione su una
grande famiglia bolognese fra Medioevo e Rinascimento, illuminando un
segmento di storia bolognese fra la famiglia dominante, i Bentivoglio, con
i loro seguaci Marescotti, e le famiglie che li contrastavano, i
Ghisilieri.
A seguire, presentazione del volume di Marco Viroli, I Bentivoglio signori
di Bologna (Cesena, Il Ponte Vecchio, 2011). Relatore Rolando Dondarini. Il
prof. Rolando Dondarini, che insegna Storia medievale e città alla Facoltà
di Scienze della Formazione, illustra le caratteristiche e le valenze di
questo nuovo volume, che esamina i Bentivoglio come signori di Bologna, ma
anche inseriti in un quadro più ampio di storia regionale e italiana.
Continua fino al 5 gennaio 2013 la mostra
Per Giulio Einaudi 1912-2012, a cura di Elisa Rebellato e Maria Chiara
Sbiroli.
La mostra, organizzata dalla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio e dalla
Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, rientra fra le
iniziative promosse dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per
celebrare il centenario della nascita di Giulio Einaudi. L’anniversario
rappresenta l’occasione per ricordare uno dei più importanti editori
italiani del Novecento, non semplicemente attraverso la sua biografia, ma
attraverso i suoi libri, l’eredità più grande che ci ha lasciato. La mostra
ripercorre la prima produzione einaudiana, dalla fondazione agli anni
Settanta, con particolare attenzione alla saggistica economico-politica e
d’attualità. La seconda parte dell’esposizione è dedicata alle forme di
comunicazione utilizzate dalla casa editrice come strumento per conquistare
il pubblico dei lettori.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi -
Ingresso libero
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Le iniziative sono realizzate grazie al contributo di Conad e del Quartiere
Navile. Un ringraziamento particolare a Homina Pdc comunicazione e
relazioni pubbliche, Bologna.
Continua fino al 26 gennaio 2013 la mostra
Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca
dell'Archiginnasio.
A cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria
Roncuzzi.La Biblioteca dell'Archiginnasio, in occasione del bicentenario
della nascita di Charles Dickens, dedica una mostra allo scrittore inglese
e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni,
stampe e fotografie d'epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi -
Ingresso libero
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it
Martedì 6 novembre, ore 18
Presentazione del libro di Giulio Soravia, Islam. oh Islam! Riflessioni
sull'Islam della Diaspora (Bonomo, 2011). Ne parlerà con l'autore Guido
Armellini.
«Questo libro nasce da anni di riflessioni e discussioni. Prima di
effettuare una scelta di vita come quella che conduce all’Islam, senza
possibile ritorno… occorrono anni di studio e di esperienza. A nessuno ho
voluto chiedere di scrivere una prefazione: sono consapevole che quanto è
contenuto in questo libro susciterà consensi e dissensi, plausi e
polemiche, sarà ignorato e scatenerà rimostranze, condanne e censure e
quant’altro...» (dalla Premessa)
Giulio Soravia insegna lingua e letteratura araba all'Università di
Bologna; Guido Armellini insegna all'Università Primo Levi.
L'incontro è organizzato dalla Biblioteca Amilcar Cabral in collaborazione
con la libreria Serendipità.
Ingresso libero.
Giovedì 8 novembre, ore 18
Incontro su “Democrazia, riconciliazione e rinascita nella regione dei
Grandi Laghi: la visione della società civile e il ruolo delle donne: il
caso burundese. Incontro con testimoni oculari”.
Intervengono: Evariste Ngendakumana, parlamentare burundese nel periodo
1997- 2005 e attualmente esponente di Réseau Femme et Paix; Déo Gratias
Nkinahamira, esponente della diaspora europea, parlamentare e stretto
consigliere dello scomparso Presidente Melchior Ndadaye, fondatore e
presidente di Africa Renaissance Time. Introduce Anna Maria Gentili,
Università di Bologna - Centro Amilcar Cabral. Apre e coordina il dibattito
Lilia Infelise, fondatrice del movimento Oltre il mare per la democrazia
partecipata e dell’istituto di ricerca ARTES_strumenti per l’innovazione.
L'incontro è organizzato dalla Biblioteca Amilcar Cabral, dalla Biblioteca
Italiana delle Donne e dall'Istituto di ricerca Artes_strumenti per
l'innovazione.
Ingresso libero. L'incontro sarà trasmesso anche in modalità webinar grazie
a TRIBOO MANAGEMENT srl. Per seguire l'incontro via webinar e partecipare
con domande e interventi, iscriversi all'indirizzo:
www.triboomanagement.it/webinar/artes
Info: tel. 051581464; e-mail: amicabr@comune.bologna.it; Bibliochat dal
sito: www.centrocabral.com
Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno, 3
http://www.bibliotecasalaborsa.it
Martedì 6 novembre alle ore 17.30, in Sala Ragazzi
presentazione del libro di Carla Ida Salviati, La biblioteca spiegata agli
insegnanti (Editrice Bibliografica 2012) con Antonella Agnoli, autrice di
"Le piazze del sapere" (Laterza 2010) e "Caro sindaco, parliamo di
biblioteche" (Bibliografica, 2011) e Silvana Loiero, dirigente scolastico
di San Lazzaro di Savena. Che ruolo svolge, o dovrebbe svolgere, la
biblioteca nel lavoro degli insegnanti? Quali scoperte reciproche possono
fare le due istituzioni? Perché troppo spesso, pur avendo molte questioni
in comune, scuole e biblioteche danno l'impressione di essere mondi non
comunicanti?
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23541
Mercoledì 7 novembre alle ore 16, in Piazza Coperta
Appuntamento settimanale: La seconda vita dei libri.
In biblioteca è allestita la bancarella dei libri scartati, dove i
volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono, ai testi
allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e
appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un'offerta
libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella
stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di
Salaborsa di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro
volta a offerta libera: questi sono solo due dei tanti modi di sostenere la
biblioteca.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191
Sabato 10 novembre alle ore 17.30
Visite guidate agli scavi di Salaborsa
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi
archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di
Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio
e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o
telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il
ritrovo è davanti all’entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta
un’offerta libera per il sostegno alle spese.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23112
Da martedì 6 novembre
Corsi di italiano per migranti - imparare l'italiano in Biblioteca
Salaborsa
Fino a giugno 2013 la Biblioteca ospita corsi gratuiti di italiano di base
per migranti, organizzati da associazioni cittadine. Il martedì e il sabato
dalle 10 alle 13, corso per sole donne a cura dell'Associazione Maidea,
informazioni e iscrizioni: 388 87 17 298; info.maidea@gmail.com.
Il corso per tutti a cura dell'Associazione Aprimondo Centro Poggeschi, è
già al completo.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23510
Attività in Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Martedì 6 novembre dalle ore 16 alle 18
heART - aerosol e spray art: workshop di OfficinAdolescenti
heART è la nuova edizione del laboratorio dedicato all'aerosol art
organizzato da Biblioteca Salaborsa Ragazzi e OfficinAdolescenti fino al 18
dicembre 2012, ogni martedì dalle 16 alle 18. Le opere prodotte saranno
esposte nel corso della terza edizione di Writing the library,
installazione visitabile in Piazza Coperta di Salaborsa dal 18 dicembre
2012 al 10 gennaio 2013.
Informazioni in OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi dal
martedì al venerdì dalle 14 alle 18.30, tel 051 219 4432 / 347 349 3038;
officinadolescenti@comune.bologna.it.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23489
Giovedì 8 novembre, alle ore 10.15 e 11.15, in Sala Bebè
I giovedì da cantare e da suonare, per bambini da 0 a 3 anni
La musicalità del corpo, degli oggetti e di piccole percussioni viene
esplorata e messa in gioco in un clima accogliente, dove adulti e bambini
possono comunicare con i suoni. Guidati da una musicista, gli adulti
potranno imparare a osservare, accogliere, valorizzare le risposte dei
bambini e a riorganizzarle in semplici forme ritmiche e vocali. Una
canzone, un ritmo o una danza diventano più significativi vissuti in
gruppo.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a
raggiungimento del limite di capienza della sala. Le attività sono a cura
di Associazione QB Quanto Basta.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23501
Giovedì 8 novembre, dalle ore 15.30 alle 18
Hip hop dance - nuova edizione del corso di OfficinAdolescenti
Dall'8 novembre fino al 13 dicembre, viene riproposto il corso di hip hop
dance base per ragazze e ragazzi. Chi è già pratico, invece, potrà
confrontarsi con gli esperti in occasione dello stage di hip hop dance
avanzato di dicembre (data in via di definizione).
Informazioni in OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi dal
martedì al venerdì dalle 14 alle 18.30, tel 051 219 4432 / 347 349 3038;
officinadolescenti@comune.bologna.it.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23490
Giovedì 8 novembre, dalle ore 17.15, in Sala Bebè
Suoni dal vivo, per bimbi fino ai 3 anni
Il titolo dell'incontro con Michaela Dellago è Corde che cantano: arpa
celtica e voce. Ogni strumento musicale regala ai bambini la possibilità di
entrare a contatto con una gamma di suoni particolari, raramente presenti
nel paesaggio sonoro quotidiano. Sala bebè accoglie bambini e adulti per
offrire un ascolto dal vivo di repertori adatti anche ai più piccoli a una
distanza ravvicinata. Le attività sono a cura di Associazione QB Quanto
Basta.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a
raggiungimento del limite di capienza della sala.
Giovedì 8 novembre, alle ore 17.30
Up and Away - letture e laboratori in lingua inglese
Lettura di "We're Going on a Bear Hunt!" di Helen Oxenbury e Micheal
Rosen, per bambini tra i 4 e gli 8 anni. Studenti universitari americani,
che quest'anno studiano a Bologna, leggono un racconto in inglese e
propongono un piccolo laboratorio manuale basato sulla storia letta. È
un’iniziativa di P.A.C.E. in English.
L'accesso alle attività è libero fino al raggiungimento dei limiti di
capienza della sala. Per informazioni, tel. 051.2194411.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23515
Venerdì 9 novembre, dalle ore 16 alle 18
HipHop Philosophy - O.A. Records, laboratorio di OfficinAdolescenti
OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi organizza nello spazio
O.A. Records il laboratorio HipHop Philosophy che comprende un corso di
Freestyle - improvvisazione in rima - e la realizzazione di un brano
musicale sotto la supervisione di Manuel 'Kyodo' Simoncini, che illustrerà
ai partecipanti la storia del movimento HipHop e permetterà loro di
esprimersi per mezzo del rap, in maniera molto pratica ed immediata.
Parallelamente si terrà un corso di BeatMaking, a cura di Romolo 'Ash'
Peluso, che prevede la realizzazione di basi musicali attraverso l'utilizzo
di un software professionale. Il percorso sarà supportato dalla
collaborazione dell'associazione OnTheMove e dall'intervento di ospiti di
eccezione (BeatBoxers, Djs, VideoMakers, ecc..). Primo modulo: dal 9
novembre tutti i venerdì fino al 21 dicembre, dalle 16 alle 18.30. Secondo
modulo/approfondimento: dall'11 gennaio, tutti i venerdì fino al 22
febbraio, dalle 16 alle 18.30.
Informazioni in OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi dal
martedì al venerdì dalle 14 alle 18.30, tel 051 219 4432 / 347 349 3038;
officinadolescenti@comune.bologna.it.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23500
Venerdì 9 novembre, alle ore 17.45
Lupi, streghe e giù di lì - letture in Sala Ragazzi
Furbi, sciocchi, malandrini è il titolo della seconda lettura del ciclo di
narrazioni, storie e rime a partire dalle fiabe classiche Lupi, streghe e
giù di lì per bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari
di Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Non è necessaria la prenotazione, l'ingresso è libero fino ad esaurimento
posti.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23536
BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI
Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13
tel. 051 6350948, bibliotecalame@comune.bologna.it
Giovedì 8 novembre, alle ore 21, presso il Centro Civico Lame, via Marco
Polo, 53
Nell’ambito di Cultura e tempo libero, programma divulgativo artistico
culturale in collaborazione con CoopAdriatica, con il patrocinio del
Quartiere Navile, Le due Frida conferenza a cura della dottoressa Paola
Maria Costantini su Frida Khalo e l’autoritratto come riparazione. Secondo
incontro del ciclo Leggere l’arte contemporanea
Ingresso gratuito - Informazioni: 051/6350948-333/9421493; e-mail:
adler.bolelli@fastwebnet.it
Lunedì 12 novembre alle ore 21, presso il centro civico Lino Borgatti in
via Marco Polo 53 (adiacente la biblioteca)
Percorsi interdisciplinari, secondo incontro del progetto Musica e
progettualità artistiche, a cura del Prof. Franchino Falsetti (musicologo e
critico d’arte) e del Maestro Pietro Puglioli.
Il progetto intende presentare secondo le modalità della
“lezione-spettacolo” le interrelazioni che intercorrono tra i diversi
linguaggi espressivi, con particolare riguardo al linguaggio musicale e
pittorico.
Obiettivo è quello di portare i fruitori ad ascoltare e vedere/ vedere ed
ascoltare, in modo simultaneo (senza stabilire alcuna gerarchia tra i
linguaggi utilizzati ): le composizioni musicali ed artistiche saranno
predisposte con graduali difficoltà al fine di scoprire e memorizzare
l’alfabeto di base delle linee compositive dell’espressione “
artistico-musicale”.
La parte musicale è affidata all’esecuzione in diretta del Gruppo Corale “I
Guelfi” di Bologna, mentre per la pittura verranno proiettati (in
simultanea) quadri o fotografie d’autore, secondo epoche storiche e stili
diversi.
Ingresso libero
Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
tel. 051 535710, bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Lunedì 12 novembre dalle 9 alle 12
Nell'ambito di “Pane e internet”, progetto promosso dalla regione Emilia
Romagna che comprende azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da
parte dei cittadini:
Servizio di facilitazione digitale: un supporto individuale(per un massimo
di tre sessioni di un'ora) per l'utilizzo di Internet e del computer. Il
servizio è a cura dei volontari dell'associazione BiblioBologna e delle
bibliotecarie ed è attivo tutti i lunedì, dalle 9 alle 12 (a partire da
lunedì 5 novembre)
Per accedere è necessaria la prenotazione telefonica: 051 535710, negli
orari di apertura della biblioteca (dal lunedì al venerdì 8.30-18.30 e
sabato 8.30-13.30)
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10,
tel. 051 466307, bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Giovedì 8 novembre alle ore 16.30
Librini e coccole, terzo di una serie di incontri per genitori e bimbi dai
0 ai 24 mesi, che si terranno da ottobre 2012 ad aprile 2013 il primo e il
terzo giovedì del mese.
Nell'ambito del programma “Nati per leggere”, progetto nazionale, promosso
dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), dall’Associazione Culturale
Pediatri (ACP) e dal Centro per la Salute del Bambino (CSB), ispirato alla
consapevolezza comune dell’importanza di inserire la lettura tra le cure
alla prima infanzia, e con l’obiettivo della diffusione capillare della
lettura tra i bambini da zero a sei anni attraverso la collaborazione fra
bibliotecari e pediatri (
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/natiperleggere/;
http://www.natiperleggere.it/?menuID=1/menuTYPE=SECONDARIO/AREA=3).
I genitori e i loro bambini sono invitati in biblioteca per sfogliare libri
cartonati e morbidi e ascoltare storie. A cura dell'associazione "Le ali
della fantasia" e della biblioteca.
Sabato 10 novembre alle ore 10.30
Nell’ambito di “Le città Sane dei bambini e delle bambine”, progetto del
Comune di Bologna - Dipartimento Servizi alle famiglie e delle Associazioni
no profit del territorio bolognese che si occupano del benessere dei
piccoli, e promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (
http://www.comune.bologna.it/primopiano/notizie/132:14502/;
http://www.retecittasane.it/retecittasane/citta-sane):
Le storie di Olga. Animazione e laboratorio per bambini a partire dai 3
anni, a cura della Cooperativa Le Pagine e in collaborazione con il
Quartiere Savena.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Per informazioni:
tel. 051.466307.
Sabato 10 novembre alle ore 15
Presentazione del volume Kamut: 60 ricette per conoscerlo e utilizzarlo al
meglio di Antonella Scialdone (edizioni Calderini, 2012).
Antonella Scialdone, già autrice de La pasta madre, ci presenta il suo
ultimo lavoro in cui, con una sperimentazione a 360 gradi, spazia dalla
pasta fresca, alla pizza, alle focacce, senza trascurare torte, dolci e
biscotti e perfino il gelato.
Ingresso gratuito, con prenotazione allo 051 466307. Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104,
tel. 051 6312721, bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Mercoledì 7 novembre alle ore17
Nell’ambito del programma "Le città Sane dei bambini e delle bambine", in
collaborazione col Centro
Gioco Piccole Invenzioni, il libro racconta, secondo di 8 incontri che si
terranno tutti i mercoledì (dal 31 ottobre al 19 dicembre), rivolto alle
bambine e ai bambini dai 2 ai 3 anni.
Alcuni incontri si svolgeranno in biblioteca, altri presso "Piccole
Invenzioni", via Saliceto n. 5/4.
Prenotazione obbligatoria: 051-358893 (Centro “Gioco Piccole invenzioni”),
tutti i giorni dalle 13 alle 14.
Giovedì 8 novembre alle ore 18
Attraverso il cibo si accede all'anima della tribù: cibo e convivialità
negli scritti e nella vita di Giorgio Celli
Conferenza organizzata in collaborazione col Dipartimento di Filologia
Classica e Italianistica dell'Università di Bologna e con la Galleria
d'arte B4. Intervengono: Gino Ruozzi, curatore del volume Banchetti
letterari (ed.Carocci) e docente di Letteratura Italiana presso
l'Università di Bologna; Costanza Savini, autrice; Federica Rotelli e
Lodovico Pignatti, curatori della Galleria d’Arte B4; Guido e Piero
Ferrarini, direttori artistici del Teatro Dehon di Bologna.
Un incontro per ricordare il grande etologo e scrittore bolognese a più di
un anno dalla sua scomparsa. L'attività letteraria di Celli verrà ricordata
attraverso l'aspetto particolare della presenza nel cibo fra le pagine dei
romanzi e dei testi teatrali, seguendo un filone di analisi recentemente
sollecitato dalla pubblicazione del volume Banchetti Letterari.
Interverranno numerosi amici di Celli a ricordare come il cibo e la
convivialità avessero un ruolo importante anche nella vita dello scrittore
e scienziato.
Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.
Info: tel. 051/6312721,
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/cultura/eventi/52271/offset/4/id/53199
Venerdì 9 novembre, alle ore 18
Presentazione del progetto editoriale Il Girovago
Intervengono: Lorenzo Cimmino, ideatore del Girovago; Pietro Floridia,
autore del libro Teatro in Viaggio. Lungo la rotta dei migranti; Antonella
Selva, insieme agli autori del libro a fumetti Il mio viaggio fino a te.
Storie di migranti a Bologna.
“Il Girovago” è nato come collana della casa editrice bolognese Nuova S1,
nella quale sono stati pubblicati e i libri Teatro in viaggio. Lungo la
rotta dei migranti di Pietro Floridia, regista del teatro dell'Argine di
San Lazzaro, e Il mio viaggio fino a te. Storie di migranti a Bologna,
raccolta di 6 storie a fumetti nata in seguito a un laboratorio tenutosi
presso il Centro Interculturale Zonarelli a cui partecipavano italiani e
stranieri. Partendo da questa esperienza, “Il Girovago” (www.ilgirovago.com
) è ora divenuto anche un progetto di editoria e storytelling digitale
animato da Lorenzo Cimmino e che nasce dall'esperienza di partecipazione di
Lorenzo alla Compagnia Multiculturale del teatro dell'Argine. Il sito si
propone di superare i tradizionali confini del concetto di editoria, per
affiancare e promuovere idee e iniziative di carattere collettivo e
multimediale aperte ai girovaghi di tutto il mondo. Si parlerà del progetto
e dei due libri finora pubblicati.
In collaborazione con www.ilgirovago.com e l'Associazione Sopra i Ponti.
Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione. Info: tel. 051/6312721,
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/cultura/eventi/52271/luogo/36624/date/2012-10-31/date_from/2012-10-31/id/53200
; http://www.facebook.com/events/401429779929245/
Nessun commento:
Posta un commento