
Saraceni - via Farini 15), per il ciclo Le forme del passato, la scoperta
del presente “Biografia di un cimitero italiano: la Certosa di Bologna”
presentazione del volume (ed. Il Mulino).
La pubblicazione nasce da quattro anni di ricerche d'archivio, su documenti
inediti, ed è il primo tentativo, tra gli studi sui cimiteri europei
dell'Ottocento, di ricostruzione dell'attività di una moderna necropoli
nella sua globalità e per un arco temporale che copre più di un secolo.
L'autore Gian Marco Vidor ne discuterà insieme a Marzio Barbagli e Mauro
Felicori.
L'appuntamento rientra nel programma di incontri "le forme del passato, lascoperta del presente", che vogliono dare visibilità al complesso programmadi manutenzione, ai restauri, le pubblicazioni, i concerti, le visite
guidate e le mostre fino ad oggi realizzati, oltre a presentare nuove
ricerche, scoperte e programmi per il futuro. Con un piano pluriennale la
Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna si è affiancata al Comune di
Bologna nell’impegnativo progetto di studio, restauro e valorizzazione
della Certosa di Bologna, il più vasto complesso artistico della città.
Necropoli etrusca, monastero certosino e cimitero monumentale: oltre
duemila anni di storia bolognese.
Info: www.museibologna.it/risorgimento
Nessun commento:
Posta un commento