
Incontro con Ernesto Franco, direttore editoriale della Giulio Einaudi editore
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita dell’editore torinese (Dogliani, 1912 - Magliano Sabina, 1999), l’incontro ripercorrerà l’idea di editoria di Giulio Einaudi, caratterizzata da un forte impegno civile e dalla volontà di creare libri destinati a permanere a lungo all’interno del catalogo.
Ernesto Franco, genovese, è scrittore e traduttore. Si interessa in particolar modo di letteratura ispano-americana. Ha pubblicato diversi romanzi: con Vite senza fine (Torino, Einaudi, 1999) ha vinto il Premio Viareggio. Il più recente è del 2007: Usodimare. Un racconto per voce sola (Genova, Il Melangolo). Ha lavorato per le case editrici Marietti e Garzanti e dal 1998 è direttore editoriale della Giulio Einaudi editore.
Mercoledì 7 novembre e
Giovedì 8 novembre
ore 9.30-19
Convegno
Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione
La prima giornata metterà in evidenza la complessa interdisciplinarità della critica boccacciana. La seconda giornata avrà per oggetto la ricezione del Boccaccio in età rinascimentale in Italia e in Europa. È prevista una terza e ultima giornata, che si svolgerà a Ravenna venerdì 9 novembre, dedicata ai rapporti tra Boccaccio e l’opera di Dante e al legame di Boccaccio con la cultura classica e medievale.
Il Convegno è organizzato dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica di Bologna insieme con il Dipartimento di Conservazione dei Beni culturali di Ravenna, in collaborazione con la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e la Fondazione Flaminia per l’Università di Bologna.
Programma online: http://www.griseldaonline.it/pdf/Boccaccio_novembre_2012.pdf
Venerdì 9 novembre
ore 17.30

Incontro con Lina Wertmüller
Interviene con l’autrice Gianluca Farinelli, Direttore della Fondazione Cineteca di Bologna.
Letture di Tiziana Di Masi
Lina Wertmüller, esagitata e rompiscatole fin da bambina, ma già con una grande carica di simpatia, scopre giovanissima la passione per il teatro e in poco tempo, dopo essersi iscritta all'Accademia di Pietro Scharoff e aver collaborato con i migliori registi teatrali, da Giorgio De Lullo alla mitica coppia Garinei&Giovannini, diventa un vero e proprio "topolino da palcoscenico", allestendo scenografie, scrivendo copioni, pièce, commedie musicali. Sarà però il cinema a conquistarla e a renderla famosa in tutto il mondo.
In collaborazione con le Librerie Coop e la Fondazione Cineteca del Comune di Bologna.
Venerdì 9 novembre
ore 17

alla Mostra
Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell'Archiginnasio
Condotta da Valeria Roncuzzi
Dickens fu a Bologna fra il 9-10 novembre 1844: alle impressioni suscitate da questa visita è dedicata parte dell'esposizione, che raccoglie anche una selezione delle maggiori opere dello scrittore, incisioni, stampe e fotografie d’epoca.
Appuntamento nel quadriloggiato superiore dell'Archiginnasio, all'ingresso della mostra.
Sabato 10 novembre
ore 18
Il Carracci Perduto.Un documentario di Andrea Dalpian

È quello che è accaduto a “Enea in fuga da Troia”, un dipinto di Ludovico Carracci che dopo essere stato dato per disperso o distrutto nel corso degli anni, è stato ritrovato a Bologna in Palazzo Ratta.
Intervengono:
Anna Manfron, Responsabile Biblioteca dell'Archiginnasio, Fabio Roversi Monaco, Presidente Fondazione Carisbo, Paolo Messina, Presidente ASP IRIDeS, Davide Zanza, Emilia Romagna Film Commission, Daniele Benati, Direttore DAViPeM Università di Bologna, Tommaso Mozzati, Ricercatore Università di Perugia, Andrea Dalpian, regista
Per accedere è obbligatoria la prenotazione al n. 345 2278768

ore 17
Sotto il segno dei Bentivoglio
Conferenza di Paola Foschi: Un nuovo prestigioso arricchimento delle raccolte dell’Archiginnasio: una pergamena bentivolesca del 1457 donata dalla famiglia Palasciano
La pergamena che viene oggi presentata dopo la donazione alla Biblioteca dell’Archiginnasio da parte della famiglia Palasciano in memoria di Modesto Palasciano permette una riflessione su una grande famiglia bolognese fra Medioevo e Rinascimento, illuminando un segmento di storia bolognese fra la famiglia dominante, i Bentivoglio, con i loro seguaci Marescotti, e le famiglie che li contrastavano, i Ghisilieri.
A seguire, presentazione del volume di Marco Viroli, I Bentivoglio signori di Bologna (Cesena, Il Ponte Vecchio, 2011). Relatore Rolando Dondarini
Il prof. Rolando Dondarini, che insegna Storia medievale e città alla Facoltà di Scienze della Formazione, illustra le caratteristiche e le valenze di questo nuovo volume, che esamina i Bentivoglio come signori di Bologna, ma anche inseriti in un quadro più ampio di storia regionale e italiana.
Continua fino al 5 gennaio 2013
Mostra Per Giulio Einaudi 1912-2012
a cura di Elisa Rebellato e Maria Chiara Sbiroli
La mostra, organizzata dalla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio e dalla Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, rientra fra le iniziative promosse dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per celebrare il centenario della nascita di Giulio Einaudi.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Le iniziative sono realizzate grazie al contributo di Conad e del Quartiere Navile. Un ringraziamento particolare a Homina Pdc comunicazione e relazioni pubbliche, Bologna.
Continua fino al 26 gennaio 2013
Mostra Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell'Archiginnasio
a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi
La Biblioteca dell'Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens, dedica una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d'epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm www.archiginnasio.it
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 - Bologna
Redazione di "Archinews" - Promozione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
tel. 051 276.813; fax 051 261.160; email: archinews@comune.bologna.it
Nessun commento:
Posta un commento