Lunedì 21 ottobre, ore 17.30,
Sala dello Stabat Mater
Presentazione dell'Atlante di Roma Antica, a cura di Andrea Carandini (Electa Editore).
Intervengono Ricardo Franco Levi e Giuseppe Sassatelli.

Andrea Carandini (Roma, 1937) ha insegnato a Siena, Pisa e Roma (La Sapienza). Ha scavato per venticinque anni tra Palatino e Foro, scoprendo la Roma dell’VIII secolo a.C. e studiando la leggenda di Remo e Romolo. È stato Presidente del “Consiglio Superiore dei Beni Culturali” dal 2009 al 2012, dal febbraio 2013 è presidente del Fondo per l'Ambiente Italiano.
Evento in collaborazione con il FAI Emilia Romagna e Librerie COOP.
Lunedì 21 ottobre 2013
ore 21-24
Apertura straordinaria serale del Palazzo dell'Archiginnasio:
da 450 anni nel cuore di Bologna (1563-2013)
Contardo Tomaselli e Onofrio Zanotti La facciata dell'Archiginnasio, 1849
Veduta del quadriloggiato

A volerlo il Legato pontificio di Bologna, il cardinale Carlo Borromeo, e il Vicelegato Pier Donato Cesi; a progettarlo l'architetto bolognese Antonio Morandi detto Terribilia.
Lunedì 21 ottobre 2013, per celebrare il 450° anniversario, il Palazzo dell'Archiginnasio si aprirà ai cittadini fino alle ore 24, con visite guidate a ciclo continuo condotte dai bibliotecari.

Inoltre, sarà possibile visitare la MOSTRA Bologna riabbellita. Alfonso Rubbiani e la città fra Otto e Novecento.
Nella sala dello Stabat Mater ci sarà un incontro, così articolato:
ore 21.00 saluto delle autorità
ore 21.15 Paola Foschi, La costruzione del Palazzo dell'Archiginnasio
ore 21.45 Franco Bacchelli, L'orazione inaugurale dell'Archiginnasio tenuta da Ventura Cieco
ore 22.15 Gian Paolo Brizzi, Gli stemmi degli studenti e la decorazione parietale del palazzo dell'Archiginnasio.
Ingresso libero e gratuito
Info: http://www.archiginnasio.it/conferenze/450.htm
Aggiornamenti e novità anche sulla pagina Facebook dell'Archiginnasio
o sul portale dell'Istituzione Biblioteche di Bologna
www.archiginnasio.it
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 - Bologna
Redazione di "Archinews" - Promozione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
tel. 051 276.813; fax 051 261.160; email: archinews@comune.bologna.it
Nessun commento:
Posta un commento