
Gli appuntamenti di lunedì 26 luglio 2010
Chiostro di San Martino
(fino al 16 agosto)
>Stasera alle 21.30: Il Coro Femminile del Teatro Comunale di Bologna in CONCERTO CORALE
Musiche di C. Debussy, G. Fauré, S. Rachmaninov, P. I. Čajkovskij, J. Raposo, C. Strouse, B. Mann, J. Bock, S. Schwartz, S. Sondheim, J. Kander, Direttore Mario Benotto
Programma:
Claude Debussy (1862 – 1918)
Salut Printemps per Soprano, coro femminile e pianoforte
Gabriel Fauré (1845 – 1824)
Le Ruisseau per Mezzosoprano, coro femminile e pianoforte
Sergei Rachmaninov (1873 – 1943)
6 Cori per voci femminili op 15
Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840 – 1893)
Natura e Amore per 2 Soprani, Contralto, coro femminile e pianoforte
Joe Raposo (1937 – 1989)
The great muppet caper medley
Charles Strouse (1928)
Estratti da Annie
B. Mann, J. Bock, S. Schwartz, S. Sondheim, J. Kander
Meedley from Brodway
Prevendita: Chiostro di San Martino, dal Lun al Ven h 17/19 e le sere di spettacolo dalle ore 18.30
Prevendita On Line: www.vivaticket.It ›
Ingresso: € 7
Dove: Chiostro del Teatro San Martino, Piazza San Martino
Informazioni Chiostro di San Martino, tel. 051 7459360 o 335 1997983, www.teatrosanmartino.it
Bologna Canta 2010
Festival dei cori a Bologna
(fino al 26 luglio)
Dal 12 a oggi, ultima serata, cinque serate a tema proposte per Ia edizione di BolognaCanta - Festival dei Cori a Bologna, a cura dell’Ass. Culturale “Mikrokosmos” (Direzione Artistica M° Michele Napolitano) in collaborazione con il Comune di Bologna - Area Cultura.
Coro Athena di Bologna, Direttore: Marco Fanti
Coro Euridice di Bologna, Direttore: Pier Paolo Scattolin
Tema della serata conclusiva della I edizione di BolognaCanta 2010 - Festival dei Cori a Bologna è la storia. Storia nelle fugure della ninfa Euridice e della dea Athena che i due cori hanno scelto come muse a cui ispirarsi. Storia perché il Coro Euridice è la più antica istituzione corale di Bologna, nata come coro orfeonico intorno al 1880. Storia perché il Coro Athena nasce all’interno del Museo Civico Archeologico di Bologna, luogo storico per eccellenza. Storia che si respira fra le mura di uno tra i più antichi monumenti cristiani di Bologna. Storia che risuona nel repertorio classico e colto proposto dal Coro Athena e dal Coro Euridice.
Dove: Chiostro di Santo Stefano, Ingresso Gratuito
Informazioni: www.mikrokosmos-cm.it
BOtanique - il Rock respira
(fino al 31 luglio)
Fino al 31 luglio sboccia a Bologna “BOtanique”, il giardino rock in via Filippo Re curato da Estragon e promosso dall'Area Cultura del Comune di Bologna in collaborazione con l'Università di Bologna.
Molti i soggetti che trovano terreno fertile per le loro proposte culturali: Covo con la storica rassegna Julive, Trovarobato con il festival di gruppi emergenti FIESTA, Shape con due anteprime del Festival roBOt03 e BoGround con una due giorni di rock al femminile. Come in un vero giardino la natura si manifesta in tante forme, così a BOtanique tutte le forme d'arte possono mettere radici: in programma infatti anche molti spettacoli teatrali di La Scena dell'incontro.
>Stasera ore 21: LeiBei + Tette Biscottate + Mumble Rumble
IN THE PINK OF ROCK, un esercito di rock al femminile che scuoterà per 2 giorni, il 25 e il 26 Luglio, l’estate bolognese con la forza dei variopinti colori del rock “femmineo”. Due giorni per accendere i riflettori su realtà musicali che da anni sono presenti e attive nel mondo musicale, e che hanno attraversato, lasciando segni indelebili, la storia della musica e del costume non solo sotto le due torri. DIVA SCARLET, MUMBLE RUMBLE, DOGS DON'T LIKE TECHNO, TETTE BISCOTTATE, KYUURI e LEI BEI sono le protagoniste di una due giorni che promette di lasciare il segno. Non c’è alcun filo “rosa” ad unire queste bands ma un grande forza musicale/creativa che vuole prendersi la rivincita nei confronti dell’ indifferenza e la discriminazione che per anni ha subito, venendo relegata, per lo più dai colleghi rockers, ad una scena musicale di secondo piano.
Ingresso gratuito
Dove: BOtanique, Giardini di via Filippo Re
Informazioni: Estragon, tel. 051 0955199, www.estragon.it
Sotto le stelle del cinema 2010
(fino al 30 luglio 2010)
Come ogni anno, nello splendido contesto di Piazza Maggiore, ciclo di proiezioni pubbliche e gratuite organizzate dalla Cineteca di Bologna.
> Stasera ore 22.00: proiezione di Valzer con Bashir (versione originale sottotitolata)
Sguardi del mondo.
"Valzer con Bashir" è un film d'animazione del 2008 scritto e diretto da Ari Folman. Il film è stato presentato in concorso al 61º Festival di Cannes e ha vinto il Golden Globe 2009 per il miglior film straniero.
Ingresso gratuito
Dove: Piazza Maggiore
Informazioni: Cineteca di Bologna, www.cinetecabologna.it
Arena Puccini
Slow Cinema
(fino al 31 luglio)
Dal 2006 l’Arena Puccini, lo storico schermo delle notti estive bolognesi al Parco del Dopolavoro ferroviario, offre una rassegna di proiezioni curata dalla Cineteca di Bologna (Andrea Morini in collaborazione con Anna Di Martino) con le migliori pellicole della stagione cinematografica appena trascorsa, eventi speciali per il pubblico e incontri con i protagonisti del cinema nazionale.
>Stasera alle 21.45 verrà proiettato il film “Alice in Wonderland” di Tim Burton
con Johnny Depp, Mia Wasikowska, Anne Hathaway, Helena Bonham Carter e Crispin Glover.
Ingresso € 6,00 – 4. Ogni 4 biglietti il quinto è gratis
Arena Puccini - via S. Serlio 25/2
Info: www.cinetecadibologna.it, 333 8793477 – 340 4854509 (dalle ore 20.30)
Estate al Casalone
(fino al 25 agosto)
Diciotto serate di musica classica, lezioni di Tango, lezioni di scacchi, conferenze al planetario digitale, osservazioni del cielo e teatro, nel cortile e nelle sale del Casalone. Diciotto occasioni di ritrovo per giovani e meno giovani, in un ambiente confortevole. A concludere la rassegna a fine agosto, lo spettacolo teatrale “R come recital” di e con Matteo Belli.
Rassegna a cura del circolo Arci Il Casalone, Celeste Group, Circolo Ghinelli, Associazione Sofos
> Stasera ore 20-21 sala Scuderie: TanGo!
Lezioni per muovere i primi passi nel fantastico mondo della danza del tango, a cura di associazione La Milonga. Corso principianti assoluti, 6 lezioni per muovere i primi passi in pista.
> Stasera ore 21-24 sala Scuderie: CasaloneTango, con la musica del dj Chamaco
Ingresso gratuito
Informazioni: tel. 338 4499938 www.lamilonga.it
L'estate in Piazza Verdi
(fino al 31 luglio)
Un mese di programmazione in una delle aree più vitali della città a cura de La Scuderia in collaborazione con Unhip Records e Radio Città del Capo! Concerti, presentazioni di libri, dibattiti, djset e la proiezione delle partite dei Mondiali di calcio si alterneranno durante tutto il mese di luglio.
> Stasera: il lunedì la piazza diventerà un grande “open stage” dove chiunque potrà esibirsi: cantanti, poeti, scrittori, comici, danzatori, burattinai etc. Ciascuno avrà un tempo limitato per il proprio show, in modo tale da permettere a tutti di godere dei “5 minuti di celebrità” di warholiana memoria.
Ingresso gratuito
Info: www.lascuderia.bo.it
Bolognetti zero10
(fino al 7 agosto)
Rassegna estiva a Vicolo Bolognetti, storico spazio cittadino, gestita dall'agenzia Traccia. Protagonista ogni sera alle 20.00 sarà la musica live, il cabaret, la musica da ballare oltre che presentazione di libri e attività di beneficenza e prevenzione; tutte le sere dalle 23.00 DJ Set
> Stasera come ogni Lunedì – Dj Aimox – pop rock from Radio Fujiko
Info: 051-552534 mail: info@agenziatraccia.it oppure www.agenziatraccia.it
Primavera Estate per il giardino G. Fava / The Urban Re-Generation Project
(fino al 31 ottobre)
Continua anche quest'estate la proposta ricreativa dell'Associazione Interculturale Universo al Giardino Fava di via Milazzo che propone piccoli eventi culturali, attività ricreative, momenti organizzati di socialità e partecipazione rivolti specificamente ai gruppi sociali che più frequentano il Giardino: i bambini e le loro famiglie; giovani e studenti; gli anziani.
http://www.myspace.com/giardinifava
Il Porto Ritrovato - Approdi nella città d'estate
(fino al 31 luglio)
Al Parco 11 settembre (Ex Manifattura Tabacchi) in via Riva Reno, tutti i giorni Concerti, Cinema, Teatro, Workshops, Letteratura, Laboratori per Bambini, Ricchi Aperitivi proposti dalla Associazione Culturale Farm.
> Programma di oggi:
Ore 17:00: Laboratori e animazione per bambini a cura di Farm
Ore 18:00: Aperitivo Funk
Ore 21:00: Nomadica "a passo d'uomo" rassegna di cinema d’animazione indipendente
Info: associazionefarm@gmail.com
Ingresso gratuito
Bologna Estate per bambini e ragazzi
Bi-Lustro del Guasto
(fino al 21 settembre)
Il titolo Bi-Lustro del Guasto ricorda che da dieci anni l’associazione gestisce, in convenzione con il Comune, il Giardino del Guasto. In questo tempo il giardino è stato “restituito” alla città, recuperato dal degrado, attraverso la creazione di legami e momenti di attività partecipata aperta a tutte le fasce di cittadinanza, con particolare riguardo alle famiglie ed ai soggetti deboli che insistono sul territorio.
Il programma prevede attività per bambini e famiglie di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 20,30.
Nella settimana Par Tot (dal 10 al 17 luglio): Costruiamo la luna di…fieno, un happening continuativo, una luna di fieno in fieri per tutta la settimana, per ogni età. Aspettando la futura Parata Par Tòt una settimana di magie sul tema della luna per grandi e piccini.
Inoltre laboratori, merende, spettacoli, mostre ed installazioni artistiche, concerti di musica acustica, spettacoli di danza, proiezioni di film in collaborazione con la Cineteca, letture pubbliche, dibattiti ed attività culturali varie, in collaborazione con il Comune, il Quartiere San Vitale, Coop Adriatica, il Museo Davia Bargellini, il Teatro San Martino, ed Associazioni come Oltre, L’Altra Babele, e tanti altri.
Ingresso gratuito
Dove: Giardino del Guasto, Via del Guasto
Informazioni: associazionegiardinodelguasto.blogspot.com
SmontaGnola – la collina dei bambini in festa
(fino al 10 settembre)
Con l'Animazione estiva “SmontaGnola” bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni potranno vivere, dal lunedì al venerdì (7.30 - 17.30) in un mondo da favola tra i viali della collina erbosa della Montagnola, circondati da creature immaginarie e animali esotici fantastici, spettacoli teatrali, laboratori di giocoleria e di musica, imprese straordinarie in gommone e ricerche di misteriosi tesori.
Nell'ambito di “SmontaGnola” inoltre è inserito il progetto “Walk & Run- Corri e Cammina”: dal lunedì al venerdì, dalle 18 alle 20. Il progetto prevede un ritrovo al Parco della Montagnola per correre in gruppo (il proprio “treno”), con in testa un istruttore Uisp (“il capostazione”) che indosserà una maglietta numerata. Più basso è il numero, maggiore è la velocità del passo. A seconda del proprio grado di allenamento si potrà decidere quale istruttore seguire.
Le attività sono a pagamento.
Informazioni su costi e prenotazioni: UISP Settore Movimento – tel. 051 6027391 – movimento@uispbologna.it
Le visite guidate di Bologna Estate
Visite guidate di sera alla Mostra
“1855 Cholera morbus. Società e salute pubblica nella Bologna pontificia”
(fino al 24 agosto)
Bologna, estate del 1855: una terribile epidemia di colera causa 4000 morti in pochi mesi. La città è sotto choc, in migliaia fuggono nelle campagne, mentre il Municipio tenta di fronteggiare la diffusione del morbo aprendo lazzaretti e Uffizi di Soccorso, ma sarà quasi tutto inutile: il colera era una malattia misteriosa, di cui non si sapeva nulla e tutte le terapie risultarono inefficaci.
> Stasera: apertura straordinaria del Palazzo sede della Biblioteca dell'Archiginnasio dalle 20.30 alle 23.30 e Visite guidate ore 21- ore 22
Ingresso gratuito
Dove: Biblioteca dell’Archiginnasio, Piazza Galvani
Bologna Magica 2010
(fino al 3 settembre)
Passeggiate dedicate alla storia di Bologna, rivisitata dall’occhio indiscreto del mago alla ricerca di quel sapere da sempre in bilico tra magia e ufficialità. La città fu culla e nutrice di ogni idea innovativa e quindi giudicata pericolosa dal Tribunale dell’Inquisizione: eresie, streghe, stregoni, maghi, indovini, presenze misteriose e diaboliche. I ritratti dei personaggi più inquieti che vissero in città.
>Stasera ore 21: Bologna Erotica: una città a luci rosse
Medioevo libertino in una magica Bologna proibita. Un percorso dedicato alle storie più erotiche della città tra inibizioni ed esaltazioni di un tema che costò la vita e la reputazione a molti cittadini. La storia della sessualità attraverso proibizioni e dure condanne! Un Medioevo illecito in cui il libero amore divenne di volta in volta magia, eresia e perversione… Le storie e le condanne al fuoco della purificazione di streghe d’amore, prostitute ed eretici irriducibili.
Sin dagli albori della civiltà, il sesso ha rappresentato le fasi di crescita, quando l’uomo, per essere considerato tale, doveva sottoporsi a riti d’iniziazione a carattere sessuale, durante i quali si poteva entrare a fare parte del mondo degli adulti. A partire da quel momento, il sesso è diventato il più fedele compagno dell'essere umano, a volte nascosto tra le pieghe di magici rituali, altre – invece – condannato e rigettato come oscuro e sporco, quindi impuro. Attraverso un percorso a ritroso nel tempo, si metteranno a fuoco questi passaggi, soprattutto nell'immaginario medievale, nel tentativo di chiarire i retaggi del passato, che ancora oggi influenzano la nostra morale.
€ 8/7
Dove: Ritrovo presso la statua di Luigi Galvani, Piazza Galvani
Informazioni: Museo dei Tarocchi by Hermatena, tel. 051 916563 - 339 4675826, www.bolognamagica.com
Info
URP 051 203040
Nessun commento:
Posta un commento