
Gli appuntamenti di sabato 31 luglio 2010
Chiostro di San Martino

(fino al 16 agosto)
Libero Fortebraccio Teatro presenta la seconda edizione di “CHIOSTRO DI SAN MARTINO”: quindici appuntamenti tra teatro e musica, un unico cartellone a testimonianza della collaborazione tra il Teatro San Martino e il Teatro Comunale di Bologna nella volontà di coniugare innovazione e tradizione.
In particolare la rassegna delle “SERATE D'ONORE”, a cura e direzione artistica di Libero Fortebraccio Teatro, sarà composta di eventi unici intitolati a figure rappresentative del teatro italiano che nella libertà di proposta porteranno parte dei loro lavori attingendo al meglio del loro repertorio.
> stasera ore 21.30: Serate d'onore - Elena Bucci, Marco Sgrosso
Attori storici del Teatro di Leo di L. De Berardinis, Elena Bucci e Marco Sgrosso sono i fondatori della compagnia Le belle bandiere (premio Hystrio-altre muse 2007). I due artisti - oltre a collaborare con altri registi come Mario Martone e Claudio Morganti (con il quale Elena Bucci vince un premio Ubu nel 2000) - da anni perseguono sulle scene la rilettura di testi classici in chiave contemporanea, attraverso l'utilizzo di un linguaggio teatrale vicino alla sensibilità del nostro tempo realizzando progetti, scritture originali e spettacoli tra i quali Macbeth, Hedda Gabler, Santa Giov
anna dei Macelli, L'Amante, La Locandiera e Le smanie per la villeggiatura vincitore del Premio Eti 2007 come miglior spettacolo di prosa realizzato insieme a Enzo Vetrano e Stefano Randisi.
In “una larga partitura per orchestra eseguita in due” a partire dalla ricerca che ha caratterizzato il loro percorso degli ultimi anni, Elena Bucci e Marco Sgrosso in questa serata intrecciano la loro rivisitazione dei classici con opere originali come Non sentire il male, dedicato dalla Bucci ad Eleonora Duse, Basso Napoletano di Marco Sgrosso e La pazzia di Isabella - vita e morte dei Comici Gelosi.
€ 7, Prevendita: Chiostro di San Martino, dal Lun al Ven h 17/19 e le sere di spettacolo dalle ore 18.30
Prevendita On Line: www.vivaticket.It
Dove: Teatro San Martino, Via Oberdan, 25
Informazioni: Chiostro di San Martino
tel. 051 7459360 051 7459360 335 1997983 335 1997983 , www.teatrosanmartino.it
L’Aria Agitata dal Volo – XII Edizione
(fino a domani 1 agosto)

I temi fondamentali dell’opera sono l’attesa, il tempo e la memoria; se la caduta delle attese è il tema di fondo del dramma, quella che sembra rappresentarle e contenerle tutte, è il ritorno delle tre sorelle a Mosca. Questa città è la Gerusalemme celeste, il compimento di ogni umana aspirazione, il regno della maturazione del tempo, la città del sole, sognata da un angolo lontano di provincia.
I quattro atti sono quattro tappe o stazioni, nelle quali i personaggi emergono dal tunnel del tempo. La tensione che collega questi quattro momenti è la speranza. E la memoria? Il tema è splendidamente introdotto fin dalla prima battuta dal maggio di sole che richiama il maggio di neve di un anno fa in cui morì il generale, il maggio di sole di Mosca di undici anni fa, di quella Mosca a cui si dovrà ritornare.
Drammaturgia: Gregorio Scalise
Regia: Silvana Strocchi
Musiche: Paolo Buconi
Scenografia: Nino Galogre
Costumi: Elisabetta Muner
Ufficio stampa: Maria Benedetti
Attori: Silvana Strocchi, Sonila Kaceli, Valentina Palmieri, Paolo Buconi, Francesca Fuiano, Nicola Fabbri, Albertina Malferrari
€ 15
Dove: Chiostro della Basilica di Santo Stefano
Informazioni: Associazione culturale Teatro Poesia, tel. 051 357047 - 333 2201174
BOtanique - il Rock respira

(fino a oggi 31 luglio)
A luglio sboccia a Bologna “BOtanique”, il giardino rock in via Filippo Re curato da Estragon e promosso dall'Area Cultura del Comune in collaborazione con l'Università di Bologna.
> Stasera ore 21.30: Festa di chiusura con Amor Fou in concerto
Il concerto degli Amor Fou era originariamente in programma il 29 luglio ma è stato spostato a causa del maltempo.
A chiusura del primo decennio del nuovo millennio, lasciato alle spalle un modello di società basata sulla famiglia, sull'apparenza e sulla Prima Repubblica, è lecito chiedersi chi sono i Moralisti oggi? E' lecito chiedersi quali sono le fondamenta della morale attuale?
Ecco i quesiti del concept album "I Moralisti" degli Amor Fou: un'analisi in musica sviluppata attraverso dieci personaggi reali, nati tra il 1950 e il 1980 (il periodo compreso fra la nascita degli autori e dei loro genitori), descritti secondo un canone che si ricollega all'impianto del Neorealismo ed al cinema inchiesta di Elio Petri, Antonioni, Rosi, Lizzani, Pietrangeli e Sorrentino. Perché nell'Italia di oggi la canzone d'autore non deve più relegarsi sistematicamente alla sola messa in musica del proprio mondo interiore, ma piuttosto tornare ad essere mezzo di lettura e analisi della quotidianità, che resta un incredibile contenitore di esempi e messaggi. I protagonisti de “I Moralisti” sono quindi le persone, a volte personaggi storici, a volte protagonisti di cronaca, a volte archetipi di storie comuni: il "bandito moralista" Enrico Depedis, una ragazza omosessuale suicida, una madre colma di sensi di colpa, un sacerdote attratto da un ragazzo, un anziano emarginato considerato un pazzo visionario... Il disco si chiude con la title track "I Moralisti", omaggio ai "Comizi D'Amore" di Pier Paolo Pasolini, in cui i bambini recitano i versi del poeta Sandro Penna, diventando la polarità positiva del disco: la vita, innanzitutto, non è che un susseguirsi di gioia e pena.
Gli Amor Fou sono capaci di raccontare la Storia attraverso le piccole storie. Grazia nel raccontare, nel dipingere immagini che ammaliano anche se sono amare.
Ingresso gratuito
Dove: Botanique, Giardini di via Filippo Re
Informazioni: Estragon, tel. 051 0955199
Di sera con le Muse
Musei aperti... anche di sera!

(fino al 16 settembre)
L'estate bolognese diventa una festa della cultura: grazie alla collaborazione fra Area Cultura del Comune di Bologna e numerosi enti, pubblici e privati, tutta la città, ed il suo territorio, aprono le porte dei musei, di sera.
Ogni giorno, fino al 16 settembre, ad eccezione dei lunedì e di Ferragosto, uno o più musei sono palcoscenico serale per spettacoli di danza e teatro, concerti, ricostruzioni storiche e laboratori per bambini, ma anche insolite vetrine dei loro stessi tesori d'arte, raccontati e spiegati attraverso visite guidate “speciali” e conferenze a tema, per la gran parte ad ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti).
Oggi apertura straordinaria del Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini dalle 20.30 alle 23.30
>Alle 21.00: Una serata in museo per leggere i simboli, visita guidata di Fernando e Gioia Lanzi del Centro studi per la cultura popolare
Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione
Dove: Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini , Strada Maggiore 44, Bologna
Informazioni: tel. 051 236708
The Village 2010

(fino al 9 agosto)
La rassegna estiva The Village 2010, organizzata dal Comune di Bologna e Quartiere Savena in collaborazione con l’Associazione Culturale Boart e la cooperativa Le Macchine Celibi, e inserita nel cartellone di BolognaEstate 2010, ritorna anche quest’anno giungendo alla sua quinta edizione.
Fino al 9 agosto 2009 la splendida cornice del parco di Villa Aldrovandi Mazzacorati, in via Toscana 19, ospiterà concerti musicali, spettacoli di teatro, conferenze, con l’obbiettivo di “scalzare la noia” dall’estate dei cittadini che rimangono in città e offrire ai turisti di passaggio, spazi ricreativi totalmente gratuiti dove trascorrere piacevoli serate.
Il programma di The Village 2010 sarà articolato in specifici appuntamenti e festival che daranno ampio spazio alla musica in tutte le sue possibili manifestazione ed offrendo spettacoli poliedrici di arte varia.
>Stasera ore 21.00: Pocart@Villa – Unity Jazz Quartet
serata latin jazz e blues a cura del centro musicale Pocart
ingresso gratuito
Dove: Villa Aldrovandi Mazzacorati, Via Toscana, 17-19
Arena Puccini -Slow Cinema
(fino al 31 luglio)
Dal 2006 l’Arena Puccini, lo storico schermo delle notti estive bolognesi al Parco del Dopolavoro ferroviario, offre una rassegna di proiezioni curata dalla Cineteca di Bologna (Andrea Morini in collaborazione con Anna Di Martino) con le migliori pellicole della stagione cinematografica appena trascorsa, eventi speciali per il pubblico e incontri con i protagonisti del cinema nazionale.
> Stasera alle 21.45: “L'Uomo nell'ombra” di Roman Polanski
Orso d'Argento al Festival di Berlino 2010
Il film è la storia di uno scrittore inglese (Ewan McGregor) che accetta di completare le memorie dell'ex Primo Ministro britannico Adam Lang (Pierce Brosnan), dopo la morte in un disgraziato incidente del suo predecessore. Quando lo scrittore raggiunge l'ex premier in un'isola sulle coste orientali degli Stati Uniti, esplode uno scandalo: Lang viene accusato di attività illegali, connesse a terrorismo e torture. Di colpo l'isola è invasa da giornalisti e manifestanti. Lo scrittore intanto comincia a sospettare che il suo predecessore abbia scoperto qualcosa di terribile che collega Lang alla Cia e comincia a temere per la propria vita.
Ingresso € 6,00 – 4. Ogni 4 biglietti il quinto è gratis
Arena Puccini - via S. Serlio 25/2
Info: www.cinetecadibologna.it, 333 8793477 – 340 4854509 (dalle ore 20.30)
Metti l'Estate al ... Cinema 2010
(fino al 12 settembre)
Dal 26 giugno l'arena estiva del Cinema Tivoli propone il meglio della produzione cinematografica italiana e internazionale della stagione, tutti i giorni tranne il lunedì:
>Proiezione di stasera, ore 21.30: “Robin Hood”
Gli spettacoli saranno all'aperto, in caso di maltempo la proiezione si effettuerà ugualmente nell'adiacente locale al chiuso.
Arena Cinema Tivoli - Via Massarenti 418
Info: tel. 051 532417 cinemativoli@tiscali.it
Villa Serena Estate 2010
(fino al 23 luglio)
Prosegue la rassegna di iniziative estive per tutti a Villa Serena:
> ore 21.30 Rovescio in concerto
Formazione bolognese elettropop.
> A seguire selezione musicale a cura di Dj Devil
Ingresso gratuito
Villa Serena, Via della Barca, 1
Info: Centro Polivalente del Quartere Reno Villa Serena/ tel. 051 6154447
L'estate in Piazza Verdi
(fino al 31 luglio)
Un mese di programmazione in una delle aree più vitali della città a cura de La Scuderia in collaborazione con Unhip Records e Radio Città del Capo!
Concerti, presentazioni di libri, dibattiti, djset e la proiezione delle partite dei Mondiali di calcio si alterneranno durante tutto il mese di luglio, e non mancano le novità: il lunedì la piazza diventerà un grande “open stage” dove chiunque potrà esibirsi: cantanti, poeti, scrittori, comici, danzatori, burattinai etc. Ciascuno avrà un tempo limitato per il proprio show, in modo tale da permettere a tutti di godere dei “5 minuti di celebrità” di warholiana memoria.
Tutti i giovedì, venerdì, sabato e domenica: DJ SETS dall'aperitivo ore 19 fino alla chiusura
Ingresso gratuito
Info: www.lascuderia.bo.it
Bolognetti zero10
(fino al 7 agosto)
Rassegna estiva nel cortile di Vicolo Bolognetti gestita dall'agenzia Traccia. Protagonista ogni sera alle 20.00 sarà la musica live, il cabaret, la musica da ballare oltre che presentazione di libri e attività di beneficenza e prevenzione.
>Tutti i sabati dalle 23.00: Dj Moro – hit & chic
Info: 051-552534 mail: info@agenziatraccia.it oppure www.agenziatraccia.it
Primavera Estate per il giardino G. Fava / The Urban Re-Generation Project
(fino al 31 ottobre)
Continua anche quest'estate la proposta ricreativa dell'Associazione Interculturale Universo al Giardino Fava di via Milazzo che propone piccoli eventi culturali, attività ricreative, momenti organizzati di socialità e partecipazione rivolti specificamente ai gruppi sociali che più frequentano il Giardino: i bambini e le loro famiglie; giovani e studenti; gli anziani.
L’Associazione Interculturale Universo, in collaborazione con altre realtà e con il Comune di Bologna, opera sul territorio dal 2002, lavorando con e per i cittadini stranieri e realizzando iniziative d'integrazione e promozione sociale. L'Associazione si occupa del recupero di spazi della città, sottraendoli al degrado e riportando alla luce luoghi lasciati in disuso tra i quali il giardino “G. Fava”, sito in via Milazzo a Bologna.
I Giardini saranno aperti tutto il giorno, anche durante il mese di agosto: dalle 19 alle 22 aperitivo e musica in sottofondo. E' presente un punto ristoro con bar.
Ingresso gratuito.
Dove: Giardini Graziella Fava, via Milazzo, 32
Informazioni per il pubblico Tel 3280821640, http://www.myspace.com/giardinifava
Il Porto Ritrovato - approdi nella città d'estate
(fino al 31 luglio)
Al Parco 11 settembre (Ex Manifattura Tabacchi) in via Riva Reno, tutti i giorni Concerti, Cinema, Teatro, Workshops, Letteratura, Laboratori per Bambini, Ricchi Aperitivi proposti dalla Associazione Culturale Farm.
>Oggi: Festa di Chiusura
Info: associazionefarm@gmail.com
Ingresso gratuito
Le visite guidate di Bologna Estate
I Monologhi dell'Onorina
(tutti i sabati fino al 30 ottobre)
Un curioso personaggio ci accompagna alla scoperta del centro storico di Bologna. Testimone per eccellenza di tutto quello che è accaduto all’ombra delle due Torri (anche quando ancora non erano state edificate), l’Onorina protobolognese per eccellenza, ci farà rivivere le epoche in cui Bologna è nata, cresciuta e invecchiata. Insieme ad una guida e ad un fisarmonicista Onorina ci accompagnerà nei siti più “classici” nel modo meno ortodosso senza obbligarci a lunghe scarpinate, con i suoi aneddoti ci farà sprofondare in una “familiarità” in grado di regalarci un vissuto autentico e fantastico al tempo stesso.
>Alle 18.30: Visita guidata del centro di Bologna a cura di Vitruvio
Prenotazione obbligatoria allo 051-0547833 (al momento della prenotazione viene comunicato il luogo esatto del punto del centro storico in cui è stabilito il ritrovo), costo € 12
Informazioni: Associazione Vitruvio
Passeggiarte H2BO
(fino al 30 ottobre)
>Alle 9.30: visita guidata alla scoperta della Bologna delle acque
Ogni mese un itinerario diverso dalla circonvallazione della città fino al suo cuore, toccando i luoghi legati al sistema delle acque e non solo. Itinerari curiosi, muovendosi a piedi attraverso zone del centro città più o meno conosciute, che mostrano la Bologna delle acque. Questo è un binomio inconsueto eppure molto forte per questa città, un binomio che ha lasciato segni importanti nella struttura di Bologna e della sua toponomastica. Luoghi famosi e nomi conosciuti da poter rivivere con nuove suggestioni.
Il luogo di partenza delle passeggiate è diverso a seconda del percorso effettuato, al momento della prenotazione (obbligatoria) viene comunicato. Costo euro 10
Informazioni: Associazione Vitruvio. www.vitruvio.emr.it
Speleo-Aposa
(fino a settembre)
> Alle 16.00: Speleo-Aposa
Un'avventura speleologica, con elmetti e stivali di gomma lungo sentieri sotterranei del torrente Aposa; una visita guidata attraverso l'esperienza diretta del sistema sotterraneo fluviale.
Partecipazione: € 10, Prenotazione obbligatoria
Partenza: Serraglio dell’Aposa (Viale Panzacchi angolo Via Rubbiani)
Informazioni e prenotazioni:Settore Movimento Uisp Bologna, tel. 051 6027391, www.uispbologna.it
Visite ai Bagni di Mario
(fino al 30 ottobre)
>Oggi alle 16.30 l'associazione Vitruvio propone una visita alla cisterna cinquecentesca, costruita al fine di captare acque per la fontana del Nettuno e situata in via Bagni di Mario, sui colli di Bologna. Questo luogo magico, quasi nascosto nella collina, si svela con le sue vasche, i suoi cunicoli, i suoi giochi d'acqua e luce.
Partecipazione: € 7 solo visita; € 11 visita + aperitivo
Info: Associazione Vitruvio, tel. 051 0547833
Via Bagni di Mario, 10 (nei pressi di via San Mamolo)
Visita agli scavi romani nei sotterranei della Sala Borsa
(fino al 30 ottobre)
> oggi alle ore 16.30: Un viaggio nel tempo, attraverso nove secoli di stratificazioni, alla scoperta di una città che dovremmo immaginare grazie ai resti di un edificio, tre pozzi per il prelievo dell'acqua e una struttura fognaria. A cura dell'Associazione Vitruvio.
Il costo della visita è di 7 Euro, con aperitivo è di 11 euro
Luogo: Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno, 3
Info: Associazione Vitruvio, tel. 051 0547833
Info
URP 051 203040
Nessun commento:
Posta un commento