
Gli appuntamenti di mercoledì 28 luglio 2010
Carte blanche à... Cristina Zavalloni
(fino al 29 luglio)

Tre concerti che, attraversando alcuni dei generi praticati dalla straordinaria artista bolognese (dalla classica al jazz, alla tradizione brasiliana), proporranno un ideale ritratto di quella che è oggi una delle più celebri e acclamate cantanti italiane nel mondo. Un omaggio della città alla sua artista, e un omaggio dell’artista alla propria città, con ospiti di prestigio quali l’ensemble Sentieri Selvaggi, il clarinettista Gabriele Mirabassi, o il chitarrista e cantante carioca Guinga, artista di culto, definito un “Villa Lobos che incontra Cole Porter”. Cristina Zavalloni è protagonista dei principali festival jazz (da Montreux a Umbria Jazz, al London Jazz Festival) quanto delle stagioni classiche: recente il suo trionfo alla Carnegie Hall di New York, è spesso ospite del Concertgebouw di Amsterdam come del Teatro alla Scala. Autori quali Louis Andriessen e Michael Nyman le dedicano le loro opere, ed è regolarmente invitata da compagini quali London Sinfonietta, BBC Symphony Orchestra, Orchestra della Rai Torino, Los Angeles Philharmonic.
>Stasera alle ore 21.30: Universo Brazil
Cristina Zavalloni - voce
Guinga - chitarra, voce
Roberto Taufic - chitarra
Gabriele Mirabassi - clarinetto
«Il progetto Brazil nasce l’estate scorsa. Guinga, straordinario musicista di riferimento della MPB (Musica Popolare Brasiliana) stabilisce un rapporto privilegiato con l’Italia grazie al sodalizio artistico con Gabriele Mirabassi ed entra a far parte della scuderia dell’etichetta Egea, in cui io milito già da anni. In occasione di un concerto del trio Guinga /Mirabassi/Galvão ad Umbria Jazz, è organizzata una seduta di registrazione estemporanea a Perugia: il mio recente innamoramento per la musica brasiliana è risaputo, e accetto quest’incontro con entusiasmo. Poi, nell’arco di questi ultimi mesi, matura con convinzione il desiderio di ritrovarsi, per un concerto intero questa volta.
La “carte blanche” bolognese si presenta come un’opportunità preziosa: eccoci finalmente riuniti, con Guinga e Gabriele, e una bella sorpresa per me: Roberto Taufic, musicista di riferimento della musica brasiliana in Italia, con cui suono per la prima volta.» (Cristina Zavalloni)
Costo € 10
Dove: Chiostro di San Martino, Via Oberdan, 25
In caso di pioggia il concerto si terrà all'auditorium DMS - via Azzo Gardino, 65/a - Bologna
Informazioni: Fondazione Musica Insieme , Tel. 051 271932, www.musicainsiemebologna.it
Arte, Fiore della Memoria 1980/2010: XXX Anniversario della Strage di Ustica

(fino al 10 agosto)
L’Associazione Parenti delle Vittime della strage di Ustica, per la celebrazione del XXX Anniversario, ha trovato nell’Arte quel “linguaggio universale” in grado di informare, mantenere vivo il ricordo ed accesa l’attenzione sulla strage. La rassegna “Dei Teatri, della Memoria” propone sei serate per condividere l’esercizio della memoria come gesto civile ed espressione di comunità interpretati da importanti espressioni del nuovo teatro. Un itinerario nella memoria con protagonisti d’eccezione della scena contemporanea, da Marco Baliani a Davide Enia, dai Motus a Emma Dante, alla giovane Marta Cuscunà rivelatasi con il Premio Scenario per Ustica. Memorie che dialogano con il tempo presente, evocando la guerra e la Resistenza, il mito classico e il Novecento, per concludersi con “La notte di San Lorenzo” in un’esclusiva serata di musica e poesia per microperformance e jam session, affidata a prestigiosi interpreti.
> Stasera ore 21.30: Ballarini – Studio da “La trilogia degli occhiali” di Emma Dante
con Manuela Lo Sicco e Sabino Civilleri
coordinamento produzione - distribuzione Fanny Bouquerel/Amunì
coproduzione: Teatro Stabile di Napoli, CRT - Centro Ricerca Teatrale - Milano, Théâtre du Rond Point - Paris
La “Trilogia degli occhiali”, nuovo progetto di Emma Dante, è composta di tre spettacoli autonomi ma indissolubilmente legati da temi di marginalità: povertà, vecchiaia e malattia. Tutti i personaggi della trilogia inforcano gli occhiali. Sono mezzi cecati. Malinconici e alienati.
Nel secondo studio della Trilogia, Ballarini, due vecchietti ballano il secolo passato, accompagnati da una colonna sonora che parte dai giorni nostri con la voce di Jovanotti e arriva agli anni Venti con quella di Vittorio De Sica che canta “Parlami d’amore Mariù”. La canzone dei vecchi amanti fa rivivere a ritroso il loro amore fino al primo incontro, al primo bacio, al primo figlio …
gratuito
Dove: Parco del Museo per la Memoria di Ustica, Via di Saliceto, 3/22
Informazioni: Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica;
Di sera con le Muse - Musei aperti... anche di sera!

(fino al 16 settembre)
L'estate bolognese diventa una festa della cultura: grazie alla collaborazione fra Area Cultura del Comune di Bologna e numerosi enti, pubblici e privati, tutta la città, ed il suo territorio, aprono le porte dei musei, di sera.
Ogni giorno, fino al 16 settembre, ad eccezione dei lunedì e di Ferragosto, uno o più musei sono palcoscenico serale per spettacoli di danza e teatro, concerti, ricostruzioni storiche e laboratori per bambini, ma anche insolite vetrine dei loro stessi tesori d'arte, raccontati e spiegati attraverso visite guidate “speciali” e conferenze a tema, per la gran parte ad ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti).
>Ore 21: La Rotonda della Madonna del Monte di Villa Aldini, Visita guidata con Gabriella Bernardi.
La Rotonda è inglobata all'interno di uno degli edifici più visibili e caratteristici dei colli bolognesi, quella Villa Aldini nata per impulso di Napoleone e per volontà dell'allora suo ministro Antonio Aldini. All'interno della villa, la piccola rotonda romanica avrebbe dovuto servire da sala da musica o da pranzo.
La sua costruzione risale tuttavia a molto tempo prima ed è al centro di una leggenda che la vuole edificata a seguito di un "segnale divino"...
gratuito
Dove: Rotonda della Madonna del Monte di Villa Aldini, Via dell'Osservanza, 35/2
Informazioni: Museo Civico Medievale, tel. 051 2193930 – 2193916
Inoltre:
> Dalle 20 alle 24 Apertura straordinaria del Museo per la Memoria di Ustica
> Ore 20.00 Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica
Una visita a questo luogo carico di suggestioni che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città, in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria, sull'identità di ciascuno di noi, sul tempo che a volte non cancella i ricordi ma li trasforma in pensieri poetici, come accade nelle opere degli artisti.
Prenotazione obbligatoria dal lunedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 17
Ingresso: € 4
Dove: Museo per la Memoria di Ustica, Via di Saliceto, 3/22
Informazioni: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, tel 051 6496611
Le Serate dell'Ambasciatori: conversazioni e letture d'autore in via Orefici
(fino al 28 luglio)
In occasione della pedonalizzazione di via Orefici, la libreria.coop Ambasciatori propone una serie di incontri con autori, che animeranno alcune serate del mese di luglio nello spazio esterno davanti alla libreria.
>stasera ore 21.30: Ferruccio Sansa e Giuseppe Salvaggiulo
Incontro con Ferruccio Sansa e Giuseppe Salvaggiulo, in occasione dell’uscita del loro libro LA COLATA – Il partito del cemento scritto con Andrea Garibaldi, Antonio Massari e Marco Preve (Chiarelettere)
L’Italia è uno dei paesi più belli al mondo. Ha la maggiore concentrazione di beni culturali e centri storici, le più famose città d’arte. Tutto questo è la nostra ricchezza. Rischiamo di perderla, per sempre. Il partito del cemento avanza e non lo ferma più nessuno. Dal nord al sud la febbre del mattone coinvolge banchieri, cardinali, sindaci, deputati di destra e di sinistra. Tutti vogliono guadagnarci, a partire dai Comuni.
Gli autori di questo libro sono andati a vedere l’Italia com'è e la raccontano con nomi e cognomi di affaristi, banchieri, cardinali, sindaci e deputati. Ma cosa gliene viene agli italiani di tutto questo? Meno male che non tutti abbassano la testa. Comitati di cittadini si stanno formando in Veneto, Toscana, a Milano, in tanti centri grandi e piccoli. La legge del 1986 che stabilisce le norme per danno ambientale è dalla loro. Per questo adesso molti la vogliono cambiare.
ingresso gratuito
Dove: Librerie.coop Ambasciatori, Via Orefici 19
tel. 051 220131 051 220131, www.librerie.coop.it
BOtanique - il Rock respira

(fino al 31 luglio)
A luglio sboccia a Bologna “BOtanique”, il giardino rock in via Filippo Re curato da Estragon e promosso dall'Area Cultura del Comune in collaborazione con l'Università di Bologna.
Molti i soggetti che trovano terreno fertile per le loro proposte culturali, tra questi il “Covo” con la storica rassegna Julive, che stasera propone:
>ore 21.00 Grammar School in concerto.
Il nome della band, in italiano letteralmente “Scuola di Grammatica”, sta ad indicare che il gruppo non si pone solo come una cover band ma anche come educatore delle nuove generazioni proponendo un vasto repertorio di musica pop-rock del secolo scorso quale: Beatles, Pink Floyd, Dire Straits, Simon and Garfunkel, Queen, Bee Gees, Police, Eagles, U2, Toto, Elton John, David Bowie, Eric Clapton, Bruce Springsteen, Rolling Stones e tanti altri.
Durante l’esecuzione di ogni brano, le parole in lingua originale verranno proiettate su un maxischermo insieme alla traduzione italiana e a qualche immagine per aiutare a capire a fondo il senso di quella musica che magari è sfuggito per anni agli ascoltatori veterani e che, in questo modo, aiuta ad abituare quelli più giovani a dare importanza al contenuto dei testi.
I componenti del gruppo: Paul Gordon Mannerse Filippo Montesi,voce e chitarra, Steve Pearsonalla batteria e zendrum, Kekko Montesi alle tastiere.
Ingresso gratuito
Dove: Botanique, Giardini di via Filippo Re
Informazioni: Estragon, tel. 051 0955199
MEB Estate 2010
(fino al 29 luglio)
Le serate del MEB Estate Duemiladieci, organizzate dal Museo Ebraico di Bologna, costituiscono ormai punto di riferimento nell'estate bolognese; lo spirito, l'identità e in particolare la qualità delle proposte artistiche da sempre ne decretano il successo.
Quest'anno il programma è incentrato su alcuni eventi musicali nei quali il repertorio popolare e tradizionale della musica klezmer viene reinterpretato in chiave jazz, e sulle visite guidate, che offrono l'opportunità di conoscere simboli e luoghi della tradizione ebraica.
Gli appuntamenti si svolgono nella suggestiva cornice del cortile del museo.
Il programma è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Bologna ed UniCredit Banca e con il contributo di G.D spa, Gruppo Bancario Banca Popolare dell'Emilia-Romagna.
>Stasera alle 21.30: Sotto le ali del Talleth. Simboli e luoghi della tradizione ebraica tra casa e sinagoga
La mezuzah, l'astuccio che contiene un piccolo rotolo di pergamena, su cui sono vergati due passi biblici, che viene collocato sullo stipite di ogni dimora ebraica; il talleth, il manto che credente indossa nelle cerimonie in sinagoga; la Torah, il libro della Legge posto nell'armadio consacrato che occupa lo spazio centrale di ogni sinagoga; gli arredi della sinagoga e i corredi cerimoniali... sono alcuni dei segni visibili che evocano la protezione divina e che richiamano la relazione tra uomo e Dio. A cura di Franco Bonilauri, direttore MEB.
Ingresso gratuito
Dove: Museo Ebraico, Via Valdonica 1/5
Informazioni: Museo Ebraico di Bologna - tel. 051 2911280 -www.museoebraicobo.it
Sotto le stelle del cinema 2010
(fino al 30 luglio 2010)
Come ogni anno, nello splendido contesto di Piazza Maggiore, ciclo di proiezioni pubbliche e gratuite organizzate dalla Cineteca di Bologna.
> Stasera ore 22.00: Jodhaa-Akbar (v. o. sottotitolata), regia di A. Gowariker (213'), India 2008. Per la serie: Sguardi del Mondo, Bollywood!
Preceduto da: Per riconoscere la nostra città - quarta parte Immagini da Bologna
Ingresso gratuito
Dove: Piazza Maggiore
Informazioni: Cineteca di Bologna, www.cinetecabologna.it
L'estate in Piazza Verdi

(fino al 31 luglio)
Un mese di programmazione in una delle aree più vitali della città a cura de La Scuderia in collaborazione con Unhip Records e Radio Città del Capo!
Concerti, presentazioni di libri, dibattiti, djset si alterneranno durante tutto il mese di luglio
>Stasera alle ore 21.00 Honky Tonk Club: My Awesome Mixtape
Rassegna Buskers di un certo livello: ovvero come se la cavano musicisti “professionisti” a fare i musicisti “di strada” a cura di Unhip records, Locomotiv club e Radio Città del Capo
Nel cuore della zona universitaria di Bologna in Piazza Verdi (tra la scuderia e il piccolo bar) inizia una serie di live “stradaioli” a ingresso gratuito. In caso di maltempo il concerto si svolgerà all’interno della Scuderia, sempre in Piazza Verdi.
Gli artisti “professionisti” sono stati invitati per esibirsi come fossero artisti di strada, con set ad hoc (in veste inedita dunque) completamente in acustico nello stile dei buskers. L'effetto ricercato è quello di creare un'atmosfera molto più intima e “stradaiola” con le performance che si terranno in mezzo alla gente, che sarà a diretto contatto con gli artisti senza backstage o separazione tra chi solitamente sta sul palco e chi sta sotto il palco.
>ore 18.00 aperitivo con Radio Città del Capo
ingresso gratuito
Dove: Piazza Verdi
Informazioni: Locomotiv Club, www.locomotivclub.it
Bolognetti zero10

(fino al 7 agosto)
Rassegna estiva nel cortile di Vicolo Bolognetti gestita dall'agenzia Traccia. Protagonista ogni sera alle 20.00 sarà la musica live, il cabaret, la musica da ballare oltre che presentazione di libri e attività di beneficenza e prevenzione.
>Stasera 21.30: I talenti di domani dello Zelig Lab - Cabaret
Il Laboratorio Zelig è un’officina, una palestra dove aspiranti comici testano sketch inediti davanti a un pubblico vero. Spazio di studio e sperimentazione di nuove forme di comicità, scritta e agita, all’interno del quale si ha la possibilità di provare idee, definire uno stile o i tratti di un personaggio avvalendosi della direzione artistica di Zelig. Tutto inizia dal Laboratorio che è il pilastro fondamentale in quanto matrice della “ricerca di talenti”.
€ 15 inclusa consumazione
>A seguire, come ogni Mercoledì: Dj Matte – sonorità house
Info: 051-552534 mail: info@agenziatraccia.it oppure www.agenziatraccia.it
Arena Puccini - Slow Cinema
(fino al 31 luglio)
Dal 2006 l’Arena Puccini, lo storico schermo delle notti estive bolognesi al Parco del Dopolavoro ferroviario, offre una rassegna di proiezioni curata dalla Cineteca di Bologna (Andrea Morini in collaborazione con Anna Di Martino) con le migliori pellicole della stagione cinematografica appena trascorsa, eventi speciali per il pubblico e incontri con i protagonisti del cinema nazionale.
> Proiezione di stasera alle 21.45: Soul Kitchen
Soul Kitchen è un film del 2009 scritto e diretto da Fatih Akın.
Il film è stato presentato in concorso alla 66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove si è aggiudicato il premio Leone d'argento - Gran premio della giuria.
Ingresso € 6,00 – 4. Ogni 4 biglietti il quinto è gratis
Arena Puccini - via S. Serlio 25/2
Info: www.cinetecadibologna.it, 333 8793477 – 340 4854509 (dalle ore 20.30)
Metti l'Estate al ... Cinema 2010
(fino al 12 settembre)
Dal 26 giugno ha riaperto l'arena estiva del Cinema Tivoli, in Via Massarenti n° 418, con una ricca programmazione tutti i giorni tranne il lunedì, fino a fine luglio: il meglio della produzione cinematografica italiana e internazionale della stagione.
> Proiezione di stasera alle ore 21.30: “A Serious Man”, J. e E. Cohen (2009)
Trama: Nel 1967 a St. Louis Park, Minnesota, vive il tranquillo ed ordinario Larry Gopnik. Larry è un professore di fisica in attesa di una cattedra all'Università del Midwest, sta attraversando un periodo esistenzialmente difficile, la moglie Judith vuole un divorzio rituale, per potersi risposare nella fede con l'amico di famiglia Sy Ableman e lo manda a vivere in un motel. Per trovare una stabilità esistenziale ed emotiva, Larry chiede consiglio a tre rabbini diversi, tentando di risolvere i suoi problemi e di diventare un mensch, un uomo serio.
Ingresso: 5 euro /3.50
Gli spettacoli saranno all'aperto, in caso di maltempo la proiezione si effettuerà ugualmente nell'adiacente locale al chiuso.
Arena Cinema Tivoli - Via Massarenti 418
Info: tel. 051 532417 cinemativoli@tiscali.it
Il Porto Ritrovato - approdi nella città d'estate
(fino al 31 luglio)
Al Parco 11 settembre (Ex Manifattura Tabacchi) in via Riva Reno, tutti i giorni Concerti, Cinema, Teatro, Workshops, Letteratura, Laboratori per Bambini, Ricchi Aperitivi proposti dalla Associazione Culturale Farm.
>Programma di oggi:
Ore 17:00: Laboratori e animazione per
Ore 18:00: Aperitivo Jazz
Ore 20:30: Metralli (Acoustic Jazz)
Ingresso gratuito
Info: associazionefarm@gmail.com
Primavera Estate per il giardino G. Fava - The Urban Re-Generation Project
(fino al 31 ottobre)
Continua anche quest'estate la proposta ricreativa dell'Associazione Interculturale Universo al Giardino Fava di via Milazzo che propone piccoli eventi culturali, attività ricreative, momenti organizzati di socialità e partecipazione rivolti specificamente ai gruppi sociali che più frequentano il Giardino: i bambini e le loro famiglie; giovani e studenti; gli anziani.
http://www.myspace.com/giardinifava
Bologna Estate per bambini e ragazzi
Appuntamenti in Corte Saragozza 2010
( fino al 30 luglio)
Rassegna di appuntamenti estivi nella Corte del Quartiere Saragozza: spettacoli teatrali, concerti, readings, proiezioni, mostre, laboratori per bambini.
In particolare la rassegna “La corte in rosa” è sotto il segno delle donne, come interpreti e come personaggi. L’intento è quello di raccontare, attraverso gli occhi femminili, da una parte tematiche importanti ed attuali, con pièce che affrontano criminalità organizzata (Femmine d’onore), il terremoto dell’Aquila (I ciclopi), la malattia mentale (Ospiti), dall’altra rendere omaggio a due personaggi importanti quali Laura Betti (Cantata degli anni miracolati) e Gianni Rodari (Favole al telefono – il diritto al cibo secondo Rodari) di cui nel 2010 cade il trentennale della morte.
>Stasera alle 21.00: Musica da favola - Il Carnevale degli animali
Rassegna di teatro per bambini, in cui il filo conduttore è la musica. Due spettacoli, Il carnevale degli animali e Il lago dei cigni vogliono essere un tentativo per avvicinare i bambini al mondo della musica classica e del balletto. Un leone senza criniera, una tartaruga medico, un elefante saggio, un canguro ipercinetico, un fossile – valletta ed un fantastico cigno. Questi gli i interpreti a cui gli attori danno vita in uno spettacolo pieno di colori e musica.
Ingresso gratuito
Dove: Corte del Quartiere Saragozza, Via Pietralata, 58/60
Informazioni: Associazione Culturale Progetto Palcoscenico, tel. 328 0045157
Estate al Casalone
(fino al 25 agosto)
Diciotto serate di musica classica, lezioni di Tango, lezioni di scacchi, conferenze al planetario digitale, osservazioni del cielo e teatro, nel cortile e nelle sale del Casalone. Diciotto occasioni di ritrovo per giovani e meno giovani, in un ambiente confortevole. A concludere la rassegna a fine agosto, lo spettacolo teatrale “R come recital” di e con Matteo Belli.
Rassegna a cura del circolo Arci Il Casalone, Celeste Group, Circolo Ghinelli, Associazione Sofos
> stasera ore 21 Teatro per bambini dai 3 anni
Il teatro a misura di bambini, fatto da bambini, per bambini.
ingresso gratuito
Dove: Il Casalone, Cortile interno, Via San Donato, 149
Info:Associazione Ca’ Rossa, tel. 051 504204
SmontaGnola – la collina dei bambini in festa
(fino al 10 settembre)
Con l'Animazione estiva “SmontaGnola” bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni potranno vivere, dal lunedì al venerdì (7.30 - 17.30) in un mondo da favola tra i viali della collina erbosa della Montagnola, circondati da creature immaginarie e animali esotici fantastici, spettacoli teatrali, laboratori di giocoleria e di musica, imprese straordinarie in gommone e ricerche di misteriosi tesori.
>Oggi si svolgerà uno speciale spettacolo teatrale di burattini tradizionali: “Fagiolino”, pupazzi tradizionali in legno accompagnati da una curiosa baracca semovente.
Si apre il sipario e comincia l'avventura di Fagiolino, che deve liberare la sua fidanzata dalle grinfie di Loffia e Satanasso, i due perfidi cattivoni. Il finale è a sorpresa con l'incursione in scena di pupazzi parlanti in lattice di gomma, degni eredi dei burattini tradizionali. La durata dello spettacolo completo è di 60
Minuti.
>Nell'ambito di “SmontaGnola” inoltre è inserito il progetto “Walk & Run- Corri e Cammina”: dal lunedì al venerdì, dalle 18 alle 20. Il progetto prevede un ritrovo al Parco della Montagnola per correre in gruppo (il proprio “treno”), con in testa un istruttore Uisp (“il capostazione”) che indosserà una maglietta numerata. Più basso è il numero, maggiore è la velocità del passo. A seconda del proprio grado di allenamento si potrà decidere quale istruttore seguire. Per Walk and Run la partecipazione è gratuita ed è aperta anche agli adulti
Le animazioni e attività per ragazzi sono a pagamento.
Informazioni su costi e prenotazioni: UISP Settore Movimento – tel. 051 6027391 –www.uispbologna.it movimento@uispbologna.it
Bi-Lustro del Guasto
(luglio e settembre)
Il titolo Bi-Lustro del Guasto ricorda che da dieci anni l’associazione gestisce, in convenzione con il Comune, il Giardino del Guasto. In questo tempo il giardino è stato “restituito” alla città, recuperato dal degrado, attraverso la creazione di legami e momenti di attività partecipata aperta a tutte le fasce di cittadinanza, con particolare riguardo alle famiglie ed ai soggetti deboli che insistono sul territorio.
Il programma prevede attività per bambini e famiglie di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 20,30.
Inoltre laboratori, merende, spettacoli, mostre ed installazioni artistiche, concerti di musica acustica, spettacoli di danza, proiezioni di film in collaborazione con la Cineteca, letture pubbliche, dibattiti ed attività culturali varie, in collaborazione con il Comune, il Quartiere San Vitale, Coop Adriatica, il Museo Davia Bargellini, il Teatro San Martino, ed Associazioni come Oltre, L’Altra Babele, e tanti altri.
Ingresso gratuito
Dove: Giardino del Guasto, Via del Guasto
Informazioni: associazionegiardinodelguasto.blogspot.com
Le visite guidate di Bologna Estate
Scopri Bologna 2010
Quattro itinerari per una serata sotto le stelle
(fino al 17 settembre)
Iniziativa promossa da City Red Bus e GAIA Eventi, in collaborazione con ASCOM, Bologna Incoming, il Consorzio della Chiusa di Casalecchio, La cantina di Tizzano dei Visconti di Modrone, l'Hotel Touring e il Comune di Bologna. Si tratta di visite guidate serali a bordo dell'Autobus turistico rosso a tetto scoperto, il City Red Bus, che terminano con un coniviale aperitivo in luoghi suggestivi della città.
Le mete ed attività proposte sono varie: l'itinerario “Canto di...vino”, proposto per giovedì 22 luglio e 5 e 26 agosto, alterna alla visita della storica cantina di Tizzano dei Visconti di Modrone un tour nei luoghi della musica con traguardo finale alla splendida terrazza dell’Hotel Touring in centro a Bologna; artisti, musicisti e degustazioni non mancheranno di allietare la serata.
L'itinerario “Bologna delle acque” è arricchito da quest’anno da un tour all’affascinante Chiusa di Casalecchio (con aperitivo a conclusione presso il Lido e maxischermo per i mondiali) alternato alla tradizionale visita notturna lungo il percorso delle acque bolognesi affiancate da “cantastoriate”, sempre bolognesi; l'itineratio si svolgerà mercoledì 4, 11 agosto e 1 settembre.
Tornano inoltre le visite alle splendide dimore storiche previste nel programma “D’Estate in Villa”, con passeggiate in romantici parchi e giardini, fra opere d’arte ed affascinanti atmosfere, ed il tradizionale aperitivo finale: il 6 agosto si parte per Villa Marana, il 20 agosto è la volta di Villa Hercolani (arricchita da un’importante mostra), per finire con villa Guastavillani il 23 luglio ed il 17 settembre.
City Red Bus propone infine un tuffo nel passato, sospeso tra cinema e medioevo, con il tour “I Muri di Bologna raccontano” previsto nei mercoledì 21 e 28 luglio, 25 agosto ed 8 settembre, con rievocazioni storiche e approfondimenti sulla storia del cinema che ha visto Bologna protagonista.
> Stasera alle 20.30: I muri di Bologna raccontano - Bologna e il cinema
La cinta muraria del centro storico rappresentava il baluardo difensivo della città sin dal medioevo; insieme ad altri scorci, è divenuta un ambientazione naturale perfetta di alcuni importanti film che hanno fatto epoca; attraverso questo tour, sarà possibile rivivere l’andirivieni delle sentinelle ed incontrare cavalieri armati attraverso rievocazioni storiche, nonché tuffarsi nella storia del cinema che ha visto protagonista Bologna.
La prenotazione è obbligatoria. Le visite hanno una durata di tre circa e si effettuano con un minimo di 30 partecipanti.Costo: € 20/12
Info: City Red Bus / tel. 051 350853 - 328 3310118, www.cityredbus.com
Bologna Magica 2010
(fino al 20 agosto)
Gli enigmi irrisolti di Bologna. I numeri segreti nascosti nelle strutture importanti della città. Geometrie occulte negli impianti delle principali realizzazioni architettoniche, palcoscenico di strane storie all’insegna della magia… Dalla descrizione zodiacale di un astrologo bolognese del XVII secolo… un percorso nell’oroscopo di Bologna… alla scoperta delle attribuzioni astrologiche delle 12 porte della città!
Questa passeggiata rappresenta un appuntamento magico con la città, che ancora una volta si svela delicatamente, mostrando aspetti nuovi ed inconsueti, al fine di permettere di carpire i segreti che la resero grande nel tempo. Per il grande mosaico occorre partire da piccole tessere, le cui proporzioni possano descrivere le giuste frequenze che toccano il reale. Servono piccole dimensioni nelle quali riconoscere le esatte geometrie disegnate tra terra e cielo.
Partecipazione: € 8/7
Partenza: presso la statua di Luigi Galvani in Piazza Galvani
Informazioni e prenotazioni: 051 916563 - 339 4675826 – www.bolognamagica.com
Urban rafting. Discesa in gommone lungo il canale Navile
Ritrovo a Villa Angeletti e discesa in gommone lungo il Canale Navile fino al Serraglio del Battiferro, a cura di UISP Settore Movimento in collaborazione con l'Associazione Vitruvio.
Al termine, si tornerà verso il parcheggio del Parco di Villa Angeletti a piedi con “Guida sotto le stelle”.
I turno: ore 19
II turno: ore 21
prenotazione obbligatoria, costo € 12
Dove: Parco Villa Angeletti (accesso da via Carracci 65 e da via Gagarin)
Informazioni: UISP Settore Movimento, tel. 051 6027391
Riscoprire Bologna d'estate
(fino al 30 settembre)
L’Associazione Culturale Didasco promuove e realizza iniziative culturali volte alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico di Bologna e propone per i mesi estivi una serie di visite guidate serali dedicate alla riscoperta dei luoghi più suggestivi e meno conosciuti della città. L’offerta culturale prevede appuntamenti mensili - quali l’ascesa alla Torre Prendiparte e la discesa nel sotterraneo corso del torrente Aposa - accanto a passeggiate diversificate che narreranno di grandi amori, lotte di potere e intrighi di nobili famiglie, aneddoti spassosi e irriverenti, delitti e inique forme di giustizia, misteriose vicende di Templari, storie di donne ammirate in tutt’Italia e tanto altro ancora.
>Oggi ore 21.00: Splendore e caduta dei Bentivoglio
Continua la storia di una delle famiglie che più hanno lasciato il segno nella storia di Bologna, i Bentivoglio: magnifici mecenati, assetati di potere, di gloria e di signoria, dall’apice del potere fino all’inevitabile declino.
Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Didasco Associazione Culturale, Cell. 348-1431230 (pomeriggio e sera), www.didasconline.it
Costi: L'Associazione chiede un contributo di 7€ per adulti e bambini.
Info
URP 051 203040
Nessun commento:
Posta un commento